


Grignolino Monferrato Casalese Doc “Bricco del Bosco” 2017 – Accornero
Ogni volta che apriamo una bottiglia di Grignolino –e confessiamo che non lo facciamo spesso- ci tornano alla mente gli anni della gioventù. A fine anni ’60 e durante i ’70 imbottigliavamo, come molti in quegli anni il vino che si…

Cantina della Volta
Il Metodo Classico nella terra del Lambrusco Cantina della Volta è la nuova avventura iniziata da Christian Bellei nel 2010, anche se la storia inizia ben prima. La cantina Francesco Bellei & C. venne infatti fondata nel 1920 da Francesco…

I Lugana di Le Morette
L’Azienda “Le Morette” è situata nel comune di Peschiera del Garda, nella sottile fascia di terra che porta al laghetto del Frassino, fondata da Gino Zenato oltre 60 anni fa come azienda vivaistica per la produzione di barbatelle, ma…

Garantito IGP: Cabernet Sauvignon 1998 Tasca d’Almerita
La storia dei Tasca è una delle più antiche di tutta la Sicilia enoica, sono 8 generazioni che la famiglia si dedica alla viticoltura, a partire dal 1830, quando i fratelli Lucio, e Carmelo Mastrogiovanni Tasca acquistarono la Tenuta Regaleali,…

Vino da tavola Rosso “POCULUM” 1999 – Az. Agr. F.lli Agnes
Emozione pura Conosciamo i fratelli Agnes da almeno un quarto di secolo, in special modo Sergio, e riteniamo la loro azienda come una delle massime ambasciatrici del vitigno croatina e della Bonarda, prodotta in numerose versioni, da quelle…

Breganze Doc Vespaiolo 2016 – Contrà Soarda
Famiglia di ristoratori da oltre cent’anni quella di Mirco Gottardi, il quale, nel 1999 decide, assieme alla moglie Gloria di dedicarsi anche al vino, con risultati, in pochissimi anni, decisamente apprezzabili. L’azienda, situata a San…

IGP: Dalla Patagonia arriva il grande pinot nero di Bodega Chacra
Il colpo di fulmine esiste e, senza dare preavviso, può cambiare radicalmente la tua vita sia che si parla di una donna (o uomo), sia che si parli, come in questo caso, di vino. Protagonista principale di questa mia improvvisa storia di…

Friuli Doc Friulano “TOH!” 2018 – di Lenardo
55 ettari vitati in proprietà ad Ontagnano, suddivisi in cinque diversi vigneti a meno d’un paio di chilometri ad ovest di Palmanova, la città a forma di stella, più altri due vigneti in affitto.
Vi si ricavano numerosi vini, sia da vitigni…

Igt Toscana Rosato 2018 - Castello della Paneretta
Il Castello della Paneretta è situato a Barberino Tavarnelle, nel territorio del Chianti Classico.
Costruito nel 1260 dalla famiglia Vettori, è attestato che vi si producesse vino sin dal 1596.
Nel 1669 tramite un matrimonio, divenne di…

Tintilia del Molise Rosato Doc “Rosator” 2018 - Az. Agr. Cianfagna
La tintilia è un vitigno sorto agli onori della cronaca da poco tempo, anche se in realtà pare sia arrivato in Molise, proveniente dalla Spagna, ad opera dei Borboni e, nell’’800 era assai diffuso, spingendosi anche nel vicino Abruzzo…

Cantine e vini del fermano (3ª parte)
Con quest'ultimo articolo e con le ultime due aziende chiudiamo il nostro tour nel fermano, il due articoli precedenti li potete trovare qui e qui.
Anche in questo caso si tratta di due realtà assai diverse tra loro. Di Ruscio- La cantina…

Cantine e vini del fermano (2ª parte)
Proseguendo nel nostro tour alla scoperta di vini e cantine del fermano, iniziata qui, andiamo a scoprire altre due realtà, assai diverse tra loro: Vini Firmanum Si tratta di un’ex cantina sociale acquistata e riconvertita nel 2011…

Fattoria Lavacchio
Struttura complessa quella di Fattoria Lavacchio, situata a Pontassieve, nel territorio del Chianti Rufina, oltre alla produzione di vino infatti ci sono ben 44 ettari ad oliveto, un agriturismo con nove camere e sei suite, sette appartamenti…

Cantine e vini del fermano (1ª parte)
Come bere bene spendendo poco Dal 7 al 9 febbraio siamo stati nelle Marche in occasione di un press tour alla scoperta delle cantine e del territorio fermano.
In questa recente provincia, istituita nel 2004 sussistono e in qualche caso…