


Cantina di Terlano: Pinot bianco uber alles
Lo stand della Cantina di Terlano è un passaggio obbligatorio durante i giorni del Vinitaly, vi si possono assaggiare vini bianchi con qualche anno sulle spalle -ma appena messi in commercio- e non c’è mai capitato d’andarcene delusi.
Lo…

La Tordera: Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut “A3”
L’inizio di quello che diverrà La Tordera è datato 1918, quando viene messa a dimora la prima vigna sulle colline di Valdobbiadene sul Colle Tordera, nella prestigiosa zona del Cartizze. L’anno di fondazione dell’azienda è però…

I vini dell’ Antica Casa Ricossa
L'Antica Casa Ricossa è una delle aziende che appartengono al Gruppo Mondodelvino SpA, una realtà con sede a Priocca, in provincia di Cuneo, della quale avevamo scritto nel luglio dello scorso anno, in occasione della presentazione alla stampa…

IGP: Passo delle Tortore a Pietradefusi
Stavolta voglio parlare di questa nuova azienda che si presenta con la prima vendemmia in un momento davvero difficile per tutto il mondo del vino. Un segnale di speranza e di fiducia che, nonostante tutto, e a dispetto delle tante crisi, chi…

Il Verdicchio di Tenuta San Marcello
La tenuta San Marcello si trova nell’omonimo comune, in provincia d’Ancona, ad una quindicina di chilometri in linea d’aria da Falconara Marittima; i vigneti sono situati a 220 metri d’altitudine su suoli di natura prevalentemente argillosa-calcarea.
Solamente…

La Ponca
“Ponca” è il nome con cui in Friuli viene chiamato il “Flysch”. Quest’ultimo è un tipo di suolo costituito da un impasto di marna e arenaria stratificatesi nel corso dei millenni.
Si tratta di un tipo di terreno ideale per…

Kopke: Porto Colheita 2001
Assai meno conosciuta in Italia rispetto ad altri marchi, Kopke, fondata nel 1638 da Germans Christiano e Nicolaus Kopke -padre e figlio- è in realtà l’azienda più antica di Porto. Dispone di oltre 90 ettari di vigneti, dipinge le etichette…

Bulichella
Assai curiosa la storia di Bulichella, di proprietà, dal 1999 della famiglia Miyakawa.
Una storia che parte dal Giappone, transita da Roma e Torino per arrivare infine a Suvereto. Siamo nel 1960 ed un giovane Hideyuki Miyakawa parte dal…

OriginalItalia: storie autentiche di eccellenze italiane
In questo periodo critico per la nostra vita, tra i tanti settori in crisi profonda c’è anche quello del vino.
Le aziende soffrono per la chiusura dei loro tradizionali clienti, ristoranti, enoteche, wine bar, le vendite dirette in cantina…

Ispirazioni Naturali: Phasianus e Wohlgemuth
Monte Zovo è un’azienda che conosciamo abbastanza bene, più volte abbiamo assaggiato i suoi vini ed un paio di volte siamo stati in azienda, quindi non andiamo a ripeterne la storia che, volendo, potete leggere nei nostri precedenti articoli. Ci…

IGP: Da Terre di Franciacorta a Curtefranca
Due vini di Villa Franciacorta per spiegare il cambio di nome Il 2008 fu un anno fondamentale per la Franciacorta ed i suoi vini, ci fu infatti una modifica sostanziale del disciplinare di produzione. Questo cambiamento andò a riguardare…

Omaggio alla Natura: I vini “Bio” della Cantina Tollo
Una nuova linea BIO destinata al canale Ho.Re.Ca. Quest’anno la Cantina Tollo compie sessant’anni d’età, essendo stata fondata da 25 soci nel 1960 e giusto dieci anni fa, in occasione del cinquantenario, eravamo stati invitata ad un…

Pizzolato ed i vini da vitigni PiWi
In merito ai vitigni PiWi (Pilzwiderstandfähig) avevamo scritto un articolo nel dicembre 2018, dopo una degustazione di oltre una quarantina di vini, avvenuta a margine del Merano Wine Festival di quell’anno.
Non vogliamo quindi qui dilungarci…

La Negrara di Pravis
Igt Vigneti delle Dolomiti Rosso Negrara 2007 – Pravis Il vitigno La Negrara è un vitigno assai raro e poco conosciuto, è inserito nel Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite sin dal 1970, anno in cui la sua superficie vitata risultava…