Lorenzo Colombo Blog Io e il vino

Barbaresco 2013

torre-di-barbarescoLa seconda giornata di Nebbiolo Prima è interamente dedicata alle degustazioni dei BARBARESCO 2013.

Sono centocinque i vini in lista, che si riducono a settantacinque per coloro che hanno scelto l’opzione “Soft”, e noi siano tra questi.
I vini vengono presentati divisi per comuni: quattro provengono da San Rocco Seno d’Elvio (frazione di Alba), trentaquattro dal comune di Barbaresco, trentotto da Neive, diciassette da Treiso, mentre altri dodici sono frutto di uve provenienti da più comuni.
Nel complesso abbiamo trovato vini dotati di buona struttura, potenti, e con trame tanniche decise.
In tutti e tre i comuni (quelli provenienti da Alba erano troppo pochi per poter generalizzare) abbiamo trovato vini in grado di darci ottime soddisfazioni -anche se diversi tra loro- con prevalenza per quelli provenienti da Neive, minor godimento in genere per quei vini le cui uve provengono da diversi comuni.

Eccovi comunque i nostri preferiti:

Comune di Barbaresco (ventidue i vini degustati)

Ceretto – “Asili” – MGA Asili
Granato scarico. Buona l’intensità olfattiva, balsamico, elegante, bel frutto con leggera speziatura. Fresco, balsamico, frutto leggermente speziato, buona eleganza, lunga la persistenza. 88-89/100
Michele Chiarlo – “Asili” – MGA Asili
Granato con unghia aranciata. Discreta l’intensità olfattiva, frutto rosso leggermente macerato, balsamico, note vanigliate, di buona eleganza. Fresco, elegante, con bella trama tannica, sapido, bell’equilibrio complessivo, buona la persistenza. 88-89/100
Cortese Giuseppe – “Rabajà” – MGA Rabajà
Granato luminoso di media intensità. Buona l’intensità olfattiva, bel frutto, note speziate, buona eleganza. Discreta struttura, bell’equilibrio, fresco, bella trama tannica, buona la persistenza. 88/100
Castello di Verduno – “Rabajà” – MGA Rabajà
Granato non molto intenso. Media intensità olfattiva, note balsamiche, accenni vanigliati, floreale. Discreta struttura, bell’equilibrio, buona la trama tannica, fresco, elegante, buona la persistenza. 87-88/100
Cascina delle Rose – “Tre Stelle” – MGA Tre Stelle
Granato luminoso di discreta intensità. Discreta l’intensità olfattiva, fruttato-floreale, accenni balsamici, pulito. Media struttura, buona eleganza, bella trama tannica, sapido, buona la persistenza. 86-87/100
Rattalino – “Quarantadue42
Granato non molto intenso. Media l’intensità olfattiva, balsamico, vanigliato, pulito. Fresco, balsamico, bella trama tannica, delicato, di buona eleganza, media struttura, buona la persistenza. 86-87/100
Prunotto – “Bric Turot
Granato scarico, luminoso. Buona l’intensità olfattiva, speziato, leggere note di rabarbaro, buona l’eleganza. Discreta struttura, balsamico, bella trama tannica, buona eleganza, sapido, buona la persistenza. 86/100
La Biòca
Granato di discreta intensità. Intenso al naso, frutto rosso dolce, balsamico, accenni aromatici. Asciutto, tannini decisi, sapido, buona la persistenza. 86/100
Rivella Silvia
Granato di media intensità con riflessi color rubino. Intenso al naso, balsamico, di buona eleganza, accenni vanigliati e di legno dolce. Media struttura, tannini decisi, asciutto, buona la persistenza. Meglio al naso. 85-86/100
Rigo Filippo – Cascina Rabaglio (aiRabaj) – “Ca’ Grossa
Granato-rubino di media intensità, luminoso. Intenso al naso, bel frutto rosso, ciliegia, note dolci e balsamiche. Discreta struttura, accenni balsamici, tannini leggermente astringenti, buona la persistenza. 85-86/100
Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy S.S.A. – “Martinenga” – MGA Martinenga
Granato luminoso di media intensità. Buona l’intensità olfattiva, elegante, note balsamiche e vanigliate. Media struttura, tannini decisi e leggermente vegetali, un poco astringente, buona la persistenza. 85-86/100

Comune di Neive (ventotto i vini degustati)

Voghera Luigi di Voghera Livio
Granato luminoso di media intensità. Buona l’intensità olfattiva, note balsamiche, accenni vanigliati, buona eleganza. Discreta struttura, bell’equilibrio, elegante, bella trama tannica, radice di liquirizia, lunga la persistenza su note dolci. 89-90/100
Angelo Pastura – “Serraboella” – MGA Serraboella
Granato-rubino luminoso di media intensità. Media intensità olfattiva, note balsamiche, buona eleganza, fine. Media struttura, bell’equilibrio complessivo, elegante, liquirizia dolce, lunga la persistenza. 89-90/100
Negro Angelo e Figli – “Basarin” – MGA Basarin
Granato di media intensità, unghia aranciata. Buona l’intensità olfattiva, balsamico, legno dolce, note vanigliate, buona eleganza. Fresco, balsamico, elegante, bella trama tannica, equilibrato, lunga la persistenza. 88-89/100
Barale Fratelli – “Serraboella” – MGA Serraboella
Granato di media intensità. Buona l’intensità olfattiva, balsamico, legno dolce, bel frutto. Media struttura, bell’equilibrio, buona trama tannica, legno dolce, lunga la persistenza. 88-89/100
Moccagatta – “Basarin” – MGA Basarin
Rubino luminoso di buona profondità. Intenso al naso, frutto rosso maturo, note dolci, spezie dolci, pulito. Buona struttura, accenni di rabarbaro, asciutto, bella trama tannica, sapido, lunga la persistenza. Vino di potenza. 88/100
Bera
Granato luminoso un poco scarico. Bel naso, elegante, pulito, delicato, spezie dolci, balsamico, vanigliato. Media struttura, bell’equilibrio complessivo, bella trama tannica, radice di liquirizia, buona la persistenza. 88/100
Fattoria San Giuliano
Granato luminoso di media intensità. Bel naso, balsamico, vanigliato, elegante, pulito. Buona struttura, balsamico, vanigliato, con bella trama tannica e lunga persistenza. 88/100
Poderi Elia di Stella Federico – “Serracapelli” – MGA Serracapelli
Granato di discreta intensità. Buona l’intensità olfattiva, balsamico, elegante. Discreta struttura, radice di liquirizia, accenni di rabarbaro, buona eleganza, buona persistenza su note dolci. 88/100
Rivetti Massimo Azienda Agricola
Granato luminoso di discreta intensità. Buona l’intensità olfattiva, note balsamiche e di legno dolce, accenni floreali, bel frutto. Discreta struttura, accenni vanigliati, sapido, liquirizia, buona la persistenza. 87-88/100
Castello di Neive – “Santo Stefano Albesani” – MGA Albesani
Granato di media intensità. Buona l’intensità olfattiva, note balsamiche, floreale, di buona eleganza. Fresco, con bella trama tannica, sapido, bell’equilibrio, molto lunga la persistenza. 87-88/100
Col dei Venti – “Tufoblù
Rubino-granato luminoso di media intensità. Balsamico, elegante, delicato, ite vanigliate, pulito, fresco. Fresco, pulito, di media struttura, bella trama tannica, buona la persistenza. 87-88/100
Fontanabianca – “Bordini” MGA Bordini
Granato di discreta intensità. Discreta l’intensità olfattiva, leggeri accenni di frutta macerata, note balsamiche. Fresco, balsamico, bella trama tannica, bell’equilibrio, media struttura, buona la persistenza. 87/100
Prinsi – “Gallina” – MGA Gallina
Granato di media intensità. Media l’intensità olfattiva, frutto rosso macerato, note balsamiche e di spezie dolci. Media struttura, fresco, bella trama tannica, liquirizia, buon equilibrio, buona la persistenza. 87/100
Pietro Rinaldi – “San Cristoforo” – MGA San Cristoforo
Granato di discreta intensità, unghia aranciata. Buona l’intensità olfattiva, note balsamiche e di legno dolce, frutto rosso leggermente macerato. Discreta struttura, legno percepibile, tannini un poco asciuganti, radice di liquirizia, buona la persistenza. 86/100

Comune di Treiso(undici i vini degustati)

Orlando Abrigo – “Meruzzano” – MGA Meruzzano
Granato-rubino luminoso. Buona l’intensità olfattiva, bel frutto, spezie dolci. Discreta struttura, sapido, bella vena acida, legno percepibile, bella trama tannica, lunga la persistenza. 88-89/100
Bel Colle – “Montersino” – MGA Montersino
Granato di media intensità, ricordi color rubino. Buona l’intensità olfattiva, bel frutto maturo, spezie dolci, buona eleganza. Buona struttura, spezie dolci, balsamico, bel frutto, tannini decisi ma non fastidiosi, lunga la persistenza su sentori di bastoncino di liquirizia. 88/100
Cascina Alberta – “Giacone” – MGA Giacone
Granato luminoso, non molto intenso. Buona l’intensità olfattiva, note balsamiche, legno dolce, accenni di radice di liquirizia. Discreta struttura, bella trama tannica, elegante, pulito, legno ben amalgamato, buona la persistenza. 87/100
La Ganghija Az. Agr. di Rapalino Enzo
Granato luminoso di buona intensità. Media intensità olfattiva, accenni di rabarbaro, note balsamiche e mentolate. Buona struttura, frutto rosso maturo speziato, sapido, buona la persistenza. 86/100
Ada Nada – “Valeirano” – MGA Valeirano
Granato luminoso di media intensità. Buona intensità olfattiva, accenni balsamici, legno dolce. Discreta struttura, legno in evidenza, tannini decisi, lunga la persistenza. 85-86/100
Vigneti Luigi Oddero e figli – “Rombone” – MGA Rombone
Granato-rubino luminoso di discreta intensità. Frutto rosso maturo, leggermente macerato, note balsamiche e di legno dolce. Buona struttura, tannini un poco legnosi, radice di liquirizia, bella vena acida, buona la persistenza. 85-86/100

Uve di più comuni (dieci i vini degustati)

Batasiolo
Granato di media intensità, riflessi rubini. Intenso al naso, balsamico, legno dolce. Media struttura, tannini ben fusi, bell’equilibrio, elegante, delicato, discreta la persistenza. 87/100
Agricola Molino – “Teorema
Granato luminoso di discreta intensità. Note balsamiche e di legno dolce, pulito, elegante, bel frutto. Discreta struttura, tannini importanti ma ben fusi, legno percepibile, bella vena acida, buona la persistenza. 86/100
Rabajà Az. Agr. di Bruno Rocca – “Coparossa
Granato luminoso di discreta intensità. Intenso al naso, balsamico, legno dolce in evidenza. Media struttura, equilibrato, buona eleganza, note vanigliate, lunga la persistenza su sentori di bastoncino di liquirizia. 85-86/100
Produttori del Barbaresco
Rubino-granato luminoso di media intensità. Balsamico, legno dolce, note vanigliate, pulito, di buona eleganza. Balsamico, tannini leggermente asciuganti, legno percepibile, buona la persistenza su sentori di bastoncino di liquirizia. 85-86/100
Lorenzo Colombo
pubblicato in origine su www.vinealia.org