Emozioni dal Mondo n.7

Le 56 Medaglie d’Oro distribuite su 7 Paesi.
Seppur il numero di campioni presentati non ha subito incrementi, la settima edizione del Concorso Enologico Internazionale ‘EMOZIONI DAL MONDO: Merlot e Cabernet Insieme’ ha confermato le caratteristiche di internazionalità e rappresentatività dell’edizione 2010.
Sono stati duecentouno i vini presentati al concorso, provenienti da quindici paesi: Spagna, Francia, Italia, Germania, Serbia, Croazia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Israele, Malta, Sud Africa, Chile, Perù, Turchia per essere sottoposti al giudizio di giudici di varia estrazione (tecnici e giornalisti) altamente qualificati provenienti da 18 nazioni (Perù, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Italia, Croazia, Serbia, Slovenia, Francia, Lettonia, Malta, Israele, Germania, Austria, Lussemburgo, Belgio, Ungheria, Slovacchia, Polonia).
I 63 giudici, suddivisi in 7 commissioni hanno confermato il primato di ‘Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme’ per quanto riguarda il rapporto tra il numero di degustatori e il numero di campioni degustati.
Rilevante la media dei punteggi ottenuti dai 200 vini ammessi alla degustazione (1 campione non è risultato idoneo in quanto non corrispondente ai requisiti previsti dal regolamento, che ammette solo vini Merlot, Cabernet e loro tagli con denominazione DOC o IGT o corrispettivi esteri): 83 punti su 100. ‘Ciò significa’ ha dichiarato Sergio Cantoni, membro del direttivo del Consorzio Tutela Valcalepio che patrocina la manifestazione,‘che i vini che i produttori decidono di presentare a ‘Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme’ sono altamente selezionati e di ottima qualità. Il punteggio medio di 83/100, infatti, corrisponderebbe da regolamento OIV (Organisation International de la Vigne et du Vin) alla medaglia d’argento’.
‘Si tratta di campioni in tutti i sensi’
, continua Cantoni, ‘non solo in quanto vini proposti alla degustazione ma soprattutto in quanto vini di alta qualità. Quest’anno avevamo certamente 200 Campioni’.
Tuttavia lo stesso regolamento OIV prescrive che solo il 30% dei campioni presentati possa essere premiato con una medaglia: ecco quindi le 56 medaglie d’oro e le 2 gran medaglie d’oro (per questo riconoscimento il punteggio da superare è di 92/100).
Altro importante riconoscimento assegnato durante ‘Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme’ è il Premio della Stampa. E’ un riconoscimento che si basa sui giudizi espressi dai giornalisti membri delle commissioni di degustazione e premia il vino che per ogni nazione ha ottenuto il punteggio più altro, purché esso superi la soglia degli 80/100.
‘Ci fa piacere assegnare la Gran Medaglia d’Oro al Merlot Cabernet Sauvignon Goriska brda 2006 dell’azienda Constantini Vina (Slovenia) e all’IGTs Cabernet Alto Mincio Val di Pietra 2008 della Tenuta Maddalena di Mantova’, ha dichiarato il Presidente del Consorzio Tutela Valcalepio, Enrico Rota, ‘Da un primo esame appare evidente come il giudizio delle commissioni non sia più solamente volto a campioni muscolari e ad alta gradazione alcolica ma inizi ad evidenziarsi un gradimento anche per vini meno strutturati, più freschi e morbidi’.
L’occasione inoltre è rilevante per mostrare a giornalisti e tecnici di tutto il mondo il territorio bergamasco, dal punto di vista enologico, ma anche culturale e storico. Quest’anno ai giudici internazionali è stata mostrata una parte del territorio bergamasco forse meno noto ai più ma di indubbio fascino. Le degustazioni si sono svolte nelle splendide sale affrescate del Palazzo Visconti di Brignano Gera d’Adda; le visite guidate sono state condotte presso il Palazzo Visconteo di Pagazzano e il Santuario di Caravaggio. Per quanto riguarda invece la visita enologica, sono state visitate la Cantina Sociale Val San Martino di Pontida e l’azienda agricola Sant’Egidio di Fontanella.

Alcune nostre considerazioni in merito al concorso al quale partecipiamo sin dalla prima edizione, nella quale però non avevamo degustato, essendo le commissioni riservate unicamente alla stampa straniera.
Notiamo che purtroppo il numero di campioni presentati rimane stabile, non ci sono stati, nelle ultime edizioni incrementi significativi, mentre abbiamo colto un incremento qualitativo dei prodotti, perlomeno per quanto riguarda la nostra commissione d’assaggio. Abbiamo degustato trentaquattro campioni, e solamente in quattro casi abbiamo assegnato una valutazione inferiore agli 80/100 (tre vini presentavano degli evidenti difetti), a quattro prodotti abbiamo assegnato una valutazione superiore ai 90/100, e con due di questi ci siamo spinti oltre i 92/100 (soglia per ottenere la Gran Medaglia d’Oro), cosa che ci capita assai raramente.
A proposito delle soglie per l’assegnazione delle medaglie, il nostro parere -come già più volte evidenziato- è che sono troppo basse: 80/100 (Medaglia d’Argento) è un valore facilmente raggiungibile per un vino corretto, e quindi teoricamente -esiste il massimo del 30% per i vini premiati nei concorsi OIV- la maggior parte dei campioni prenderebbe questo riconoscimento. Bassissima poi è la soglia degli 85/100 per poter ottenere la Medaglia d’Oro. Seppur questi sono i punteggi minimi accettati dalla OIV, nulla vieta di alzarli, cosa che abbiamo notato in altri concorsi internazionali ai quali abbiamo partecipato, dove le soglie diventano: 85/100 Argento, 90/100 Oro e 94/100 Gran Medaglia d’Oro. In questo modo si ridurrebbero certamente i vini premiati, ma secondo noi crescerebbe il prestigio del concorso, in quanto verrebbero premiati unicamente i vini di elevatissima qualità.
Altra cosa che con dispiacere abbiamo notato è la modesta partecipazione dei produttori al Convegno del sabato mattino, nonostante l’interesse e l’attualità del tema proposto “Ecosostenibilità nel settore vitivinicolo: a che punto siamo?”, e l’alto profilo dei relatori, nella sala della Camera di Commercio di Bergamo i produttori presenti erano veramente pochi. Avevano tutti degli importanti impegni oppure l’argomento non interessava? Vogliamo credere che il motivo dell’assenza sia il primo citato.
Lorenzo Colombo 

 

 

Per l’elenco completo dei vincitori cliccare qui.

pubblicato in origine su www.vinealia.org

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.