Lorenzo Colombo Blog Io e il vino

Le “Riserva”

bottiglie-coperte-2L’ultimo giorno di Nebbiolo Prima 2016 è dedicato alle RISERVA di Barbaresco 2011 e Barolo 2010.
Dopo i tour de force dei giorni precedenti, trovare sulla lista “solamente” sessantasei vini (ventuno Barbaresco e quarantacinque Barolo) fa sembrare la degustazione mattutina una passeggiata.
Per coloro -noi compresi- che hanno optato per la degustazione “Soft” le cose sono un poco diverse, praticamente sono solamente quattro i vini che non s’assaggerebbero, quindi l’impegno odierno è simile a quello dei giorni precedenti.

Roero Riserva 2012 (ventuno i vini assaggiati)
Seppur assaggiati il giorno precedente, abbiamo pensato di raggruppare in quest’articolo le degustazioni di tutte le Riserva, quindi anche quelle dei Roero.
Qui vale quanto già scritto in merito alle degustazioni dei Roero 2013, con soddisfazioni ancora minori.
Pochissimi i vini che ci hanno dato qualche appagamento.

Casetta F.lli sas di Casetta Ernesto e c.
Granato un poco scarico. Intenso al naso, balsamico, legno dolce. Buona struttura, tannini importanti ma un poco astringenti, legno dolce in evidenza, radice di liquirizia. 84-85/100
Matteo Correggia – “Roche d’Ampsej
Rubino-granato. Intenso al naso, balsamico, frutto rosso dolce, spezie dolci. Discreta struttura, bella trama tannica, media persistenza su sentori di liquirizia. 84/100
Filippo Gallino – “Sorano
Profondissimo il colore, luminoso. Discreta l’intensità olfattiva, legno dolce, note balsamiche, frutto maturo, spezie dolci. Strutturato, alcolico, tannini decisi, legno dolce, discreta la persistenza. 84/100

Barbaresco Riserva 2011
Pochi per la verità quelli che abbiamo assaggiato, solamente sette (tutti del comune di Barbaresco), mentre quelli in degustazione erano ventuno.
In particolare ci ha colpito la qualità del Camp Gros Martinenga, tra i migliori in assoluto tra i trecentoquaranta vini degustati in questi cinque giorni.

Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy S.S.A. – “Camp Gros Martinenga” – MGA Martinenga
Granato luminoso, unghia aranciata. Balsamico, intenso, legno dolce, molto elegante. Buona struttura, elegante, notevole equilibrio, fresco, succoso, lunga persistenza su note vanigliate. 90-91/100
Cantina del Pino – “Ovello” – MGA Ovello
Granato luminoso, unghia aranciata. Balsamico, elegante, pulito, accenni vanigliati. Fresco, balsamico, mentolato, sapido, armonico, media struttura, lunga persistenza. 87-88/100
Produttori del Barbaresco – “Pora” – MGA Pora
Granato-rubino. Discreta l’intensità olfattiva, buona l’eleganza, accenni balsamici e vanigliati. Buona struttura, intenso, tannini importanti, legno percepibile, bella vena acida , lunga la persistenza siu sentori di radice di liquirizia. 87/100
Cascina Bruciata – “Rio Sordo” – MGA Rio Sordo
Granato un poco scarico, unghia aranciata. Balsamico, frutto rosso leggermente macerato, spezie dolci. Fresco, bella trama tannica, buona eleganza, bell’equilibrio complessivo, media struttura, buona la persistenza. 87/100

Barolo Riserva 2010
Le abbiamo assaggiate tutte (erano quarantaquattro), notevole la qualità complessiva (grande l’annata) con alcuni vini ai vertici.
(Tra parentesi il comune di provenienza delle uve)

Agricola Gian Piero Marrone – “Pichemej” (Uve di più comuni)
Granato di buona intensità, unghia aranciata. Intenso al naso, balsamico, spezie dolci, buona l’eleganza. Buona struttura, bella trama tannica, bell’equilibrio, succoso, accenni di caffè, lunghissima la persistenza su sentori di liquirizia dolce. 90-91/100
Palladino – “San Bernardo” – MGA San Bernardo (Serralunga d’Alba)
Granato di media intensità, unghia aranciata. Balsamico, elegante, di media intensità, spezie dolci. Buona struttura, bell’equilibrio, elegante, frutto dolce, bella nota speziata (spezie dolci), bella trama tannica, lunga la persistenza. 90/100
Cascina del Monastero – “Riund Bricco Rocca” – MGA Bricco Rocca (La Morra)
Granato luminoso di buona intensità. Intenso al naso, balsamico, frutto dolce, elegante, speziatura dolce. Buona struttura, bell’equilibrio, succoso, accenni di caffè, lunghissima la persistenza su note di liquirizia. 90/100
Anselma Giacomo Azienda Agricola – “Vigna Rionda” – MGA Vignarionda (Serralunga d’Alba)
Granato con unghia aranciata. Intenso al naso, accenni di cuoio, note balsamiche, buona l’eleganza. Buona struttura, bell’equilibrio complessivo, bella trama tannica, succoso, lunga la persistenza su sentori di liquirizia. 90/100
Cavallotto Tenuta Bricco Boschis – “Vignolo” – MGA Vignolo (Castiglione Falletto)
Granato di buona intensità, unghia aranciata. Balsamico, elegante, legno dolce, spezie dolci, armonico. Fresco, balsamico, di bell’equilibrio complessivo, accenni di caffè, leggere note tostate, succoso, bella vena acida, lunga la persistenza su note di bastoncino di liquirizia. 89-90/100
Ciabot Berton – “Rocchettevino” – MGA Rocchettevino (La Morra)
Granato luminoso, unghia aranciata. Buona l’intensità olfattiva, frutto rosso speziato (spezie dolci), fiori appassiti, buona l’eleganza. Buona struttura, bella trama tannica, buona vena acida, accenni di caffè, lunga la persistenza su sentori di liquirizia, succoso. 88-89/100
Virna Borgogno (Barolo)
Granato luminoso, unghia aranciata. Intenso al naso, balsamico, molto elegante, legno dolce, spezie dolci, bel frutto. Buona struttura, notevole equilibrio, bella vena acida, frutto succoso, buona la persistenza. 88-89/100
Sebaste Mauro – “Ghé” (Serralunga d’Alba)
Granato di discreta intensità, unghia aranciata. Balsamico, di buona intensità olfattiva, elegante, spezie dolci, legno dolce. Buona struttura, bell’equilibrio, succoso, bella trama tannica, legno ben dosato, lunga la persistenza. 88-89/100
Germano Ettore di Germano Sergio – “Lazzarito” – MGA Lazzarito (Serralunga d’Alba)
Granato luminoso di discreta intensità. Intenso al naso, balsamico, accenni di caffè, buona l’eleganza. Buona struttura, equilibrato, note di caffè, bella trama tannica, buona la persistenza. 88/100
Rocche Costamagna – “Rocche Dell’Annunziata Bricco Francesco” – MGA Rocche Dell’Annunziata (La Morra)
Granato di buona intensità, unghia aranciata. Media l’intensità olfattiva, note balsamiche, buona l’eleganza. Buona stuttura, bella vena acida, tannini leggermente astringenti, radice di liquirizia, succoso, buona la persistenza. 87-88/100
Castello di Verduno – “Monvigliero” – MGA Monvigliero (Verduno)
Granato con ricordi color rubino. Intenso al naso, balsamico, spezie dolci, buona l’eleganza. Buona struttura, tannini leggermente asciuganti, lunga la persistenza su sentori di radice di liquirizia. 87/100
Sobrero Francesco – “Pernanno” – MGA Pernanno (Castiglione Falletto)
Granato con unghia aranciata. Di media intensità olfattiva, balsamico, legno dolce, spezie dolci, buona l’eleganza. Discreta struttura, bella trama tannica, succoso, buona vena acida, radice di liquirizia su buona persistenza. 87/100
Pelassa (Verduno)
Granato con ricordi color rubino. Di buona intensità olfattiva, accenni balsamici, spezie dolci, buona l’eleganza. Buona struttura, tannini un poco astringenti, legno percepibile, lunga la persistenza su sentori di liquirizia dolce. 87/100
Monti – “Bussia” – MGA Bussia (Monforte d’Alba)
Granato di discreta intensità. Buona l’intensità olfattiva, note balsamiche, spezie dolci, liquirizia dolce. Buona struttura, tannini asciutti, legno percepibile, bella vena acida, succoso, note di caffè, buona la persistenza. 86-87/100
Grimaldi Bruna – “Badarina” – MGA Badarina (Serralunga d’Alba)
Granato di media intensità, unghia aranciata. Buona l’intensità olfattiva, accenni di caramella al rabarbaro, note balsamiche, buona l’eleganza. Discreta struttura, bella trama tannica, sapido, cuoio, buona la persistenza su sentori di radici di liquirizia. 86/100
Viberti Giovanni Az. Agr. – “Bricco delle Viole” – MGA Bricco delle Viole (Barolo)
Granato, unghia aranciata. Intenso al naso, balsamico, frutto dolce, elegante. Buona struttura, bella trama tannica, liquirizia, legno percepibile, lunga la persistenza. 86/100
Oddero Poderi e Cantine – “Bussia Vigna Mondoca” – MGA Bussia (Monforte d’Alba)
Granato luminoso di discreta intensità. Buona l’intensità olfattiva, note balsamiche e di frutto dolce. Buona struttura, tannini un poco asciuganti, buona la persistenza su sentori di radice di liquirizia. 85-86/100
Gigi Rosso – “Arione Riserva Dell’Ulivo” – MGA Arione (Serralunga d’Alba)
Granato luminoso, unghia aranciata. Intenso al naso, legno in evidenza, accenni di cuoio. Asciutto, legno in evidenza, radice di liquirizia. 85-86/100
Prunotto – “Bussia Vigna Colonnello Vigna Colonnello” – MGA Bussia (Monforte d’Alba)
Granato scarico, unghia aranciata. Balsamico, intenso al naso, frutto rosso macerato, spezie dolci. Discreta struttura, bella trama tannica, bella vena acida, radice di liquirizia su buona persistenza. 85-86/100
Lorenzo Colombo
pubblicato in origine su www.vinealia.org