Paestum Wine Fest, dal 25 al 27 marzo, l’XI edizione della kermesse, palcoscenico delle eccellenze viticole italiane e internazionali
Giunta alla sua XI edizione, Paestum Wine Fest è una realtà dinamica e coinvolgente, che
si terrà dal 25 al 27 marzo 2023, negli spazi dell’ex Tabacchificio NEXT di Borgo Cafasso,
in provincia di Salerno.
La manifestazione ha l’obiettivo di valorizzare il sistema vitivinicolo
disegnando ampi spazi atti ad esaltare le qualità sensoriali ed emozionali del vino, in un
contesto di relazione e di business.
Le più importanti aziende vitivinicole italiane e intermazionali, si ritroveranno per offrire a
un vasto pubblico di esperti del settore, ristoratori, titolari di bar, albergatori ed appassionati
un’esperienza sensoriale coinvolgente e un supporto culturale di alto livello. Questo, grazie
anche alla presenza di singoli produttori e delle realtà consortili più rappresentative.
Oltre agli assaggi liberi, durante la manifestazione ci saranno momenti di formazione ed
educazione grazie a un denso programma di degustazioni tecniche, presentazioni legate
all’enoturismo e masterclass, momento di fondamentale approfondimento della cultura del
vino guidate da esperti di fama internazionale con vini d’eccellenza.
“Abbiamo creato Paestum Wine Fest – afferma Angelo Zarra, fondatore dell’evento – per
promuovere un settore che porta benessere al territorio, che contribuisce alla salvaguardia
dell’ambiente, che crea cultura e attrae appassionati di un turismo intelligente. Grazie alla
sinergia con le amministrazioni locali e nazionali nonchè le associazioni di categoria,
porteremo nella città dei Templi, una selezione di grandi e piccoli produttori di una bella
fetta d’Italia”.
All’insegna dell’eccellenza ed esclusività, relatori e ospiti dell’evento saranno Luciano
Ferraro, caporedattore centrale del Corriere della Sera e curatore della rubrica DiVini,
Luciano Pignataro, giornalista e scrittore gastronomico, Paolo Lauciani, ai vertici della
Fondazione Italiana Sommelier, che ha condotto la rubrica Gusto del TG 5, Daniele Cernilli
giornalista enogastronomico italiano e il direttore e curatore del magazine Doctor Wine e
della Guida Essenziale ai Vini d’Italia .
Saranno presenti anche Alessandro Scorsone maestro cerimoniere della Presidenza del Consiglio dei Ministri, giornalista, consulente e sommelier dal raro talento, Roberto Parodi scrittore, giornalista e conduttore televisivo, Francesco Corsi giornalista del “magazine enogastronomico con il cappello, Carlo Zucchetti”, Antonella Amodio, giornalista e critica enogastronomica, collaboratrice della Guida Essenziale ai Vini d’Italia, Gianni Fabrizio, curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, Eros Teboni pluripremiato sommelier, Stefano Tesi, giornalista professionista nel settore dell’agricoltura, dell’agroalimentare ed enogastronomia, Sissi Baratella enologa, wine writer e comunicatrice del vino.
Prevista la partecipazione anche di Alessandro Rossi, “lo zingaro di Lusso” wine manager di Partesa for Wine, Federico Gordini, ideatore dell Milano Wine Week e Fenisio Noce, Sales Director di Bellavita Expo, il principale evento B2B per la promozione del Food & Beverage italiano all’estero attraverso trade show annuali.
Presenzieranno anche Andrea Gori, oste, giornalista e wine critic, Simona Geri, “The Wine Setter”, esperta comunicatrice digitale del vino oltre ad Assoenologi, la più antica organizzazione nazionale di categoria dei tecnici vitivinicoli al mondo.
“ASSOCIAZIONE DIVINI ASSAGGI” SEDE IN CAPACCIO PAESTUM (SA) VIA LAURA MARE
Presentatore ufficiale del Paestum Wine Fest XI sarà Marco di Buono, noto volto televisivo
italiano e attore teatrale, mentre super ospite radiofonico, Pippo Pelo, voce di punta che
accompagna gli italiani ogni mattina con Radio Kiss Kiss.
In un programma fitto di eventi, un “salotto buono” dedicherà spazio alle interviste di
autorità del settore, oltre ad esperti, testimonial, ospiti ed espositori che racconteranno
esperienze, progetti, prodotti afferenti la filiera del vino.
Inoltre, in collaborazione con gli istituti alberghieri, quest’anno, sarà lanciato il contest
“Premio per il futuro”: rivolto agli studenti del quinto anno, il concorso mirerà a
promuovere e stimolare la conoscenza mediante il riconoscimento di una borsa di studio
in autorevoli centri di formazione della cucina e ospitalità.
Recente, la lusinghiera notizia che Paestum Wine Fest sarà premiato il giorno 07 marzo
2023 con Golden Wine Awards 2023 a Matera, presso UNAHOTELS MH come evento
vinicolo italiano che si è contraddistinto negli anni per qualità e consensi ottenuti dai
partecipanti all’evento, da Wine and Travel e Food and Travel Italia.
Paestum Wine Fest è nato nel 2012. E da allora è stata una crescita continua con
l’auspicio di valicare i confini di Paestum mediante eventi gemelli che mirino ad
internazionalizzare la manifestazione. Le linee guida della fiera del futuro saranno infatti la
crescita internazionale, miglioramento dei servizi logistici e creazione di show ad hoc
dedicati ai buyer.
Paestum Wine Fest: https://www.paestumwinefest.it
Produttori precedente edizione: https://www.paestumwinefest.it/le-cantine-2022