La terza Sessione Vini Rosé del Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà a Montpellier, tra la Camargue e i Pirenei, nel cuore del Pays d’Oc.
Dall’8 al 10 marzo 2023 una cinquantina degustatori avranno la fortuna di scoprire l’incredibile diversità della regione.
Da 30 anni i viticoltori del Pays d’Oc contribuiscono a garantire il successo dei vini varietali e la reputazione dell’Indicazione Geografica Protetta. La loro creatività si esprime attraverso 58 varietà di uve e un territorio di 120.000 ettari di vigneti situati tra mare e montagna, aperto alle molteplici influenze di un clima mediterraneo-temperato. Oggi il 30% della loro produzione di vino è dedicata al rosé, ossia circa 300 milioni di bottiglie all’anno. Si tratta della prima IG francese produttrice di Rosé. I tre vitigni principali per la produzione di rosé sono il Grenache Noir, il Cinsault e la Syrah.
I vigneti del Pays d’Oc si estendono nei 4 dipartimenti del bacino vinicolo della Linguadoca-Rossiglione, nella grande regione Occitania: Pirenei Orientali, Aude, Hérault, Gard e 6 comuni della Lozère meridionale. Il territorio forma un anfiteatro lungo il Mediterraneo e si estende dal confine spagnolo al delta del Rodano. I suoi 120.000 ettari offrono una grande diversità di paesaggi e condizioni climatiche contrastanti. Il territorio, disposto a gradoni di fronte al Mediterraneo, alterna montagne, altipiani, colline di montagna, altipiani di media altezza e la costa. Il clima del Pays d’Oc è mediterraneo, con influenze atlantiche a ovest e continentali a est. Quattro venti principali soffiano nella regione: il Mistral, il Tramontana, il Marin e l’Autan. Questi fattori climatici garantiscono che le viti siano in buona salute e che i frutti maturino naturalmente. Un mosaico di suoli – argillo-calcareo, calcareo, gneiss, scisto, ghiaia pietrosa sui pendii inferiori – conferisce ai vini del Pays d’Oc IGP il loro carattere inimitabile.
Vini varietali
La competizione
Il Concours Mondial de Bruxelles è una competizione internazionale itinerante durante la quale i produttori di tutto il mondo presentano i loro vini che saranno degustati e valutati da una giuria di esperti internazionali con l’obiettivo di individuare vini di eccellente qualità, senza pregiudizi legati all’etichetta e al prestigio della denominazione. Il Concorso è tra i più importanti eventi internazionali del settore.
Contatto stampa:
Charles Piron
Charles.piron@vinopres.com
Tel : +32 (0) 2 533 27 65