Forbes celebra l’eccellenza italiana del vino e dell’ospitalità
Premiati a Milano i Maestri del Calice e le Iconic Wineris
Martedì 18 marzo, presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano, Forbes Italia ha effettuato la premiazione di 25 Maestri del Calice e delle 100 Iconic Wineries, selezionate da Cristina Mercuri fondatrive del Mercuri Wine Club.
La giornata ha visto due distinti momenti, al mattino è stata la volta della premiazione dei Maestri del Calice, figure chiave dell’ospitalità che guidano la selezione dei vini nei migliori ristoranti del Paese.
Il progetto dei era stato presentato nel corso dell’edizione 2024 del Vinitaly ed ha visto la sua realizzazione con la collaborazione di Passione Gourmet.
“Non si tratta solo di assaggiare un vino, ma di incontrare un produttore, conoscere la sua terra e poi raccontarla”, ha affermato Alessandro Mauro Rossi, direttore di Forbes Italia. “Confrontarsi con i gusti delle persone è la cosa più complessa del mondo e voi siete i maestri delle parole e degli incontri.”
“Dignità è la parola che meglio rappresenta le professioni legate alla Sala”, ha sottolineato il curatore Alberto Cauzzi. “Questa lista avrà sempre nuovo spazio per i professionisti che meritano di essere valorizzati.”
Un focus speciale è stato dedicato alla formazione, con l’intervento di Marta Cotarella, Direttrice dell’Accademia di Alta Formazione di Sala e Accoglienza Intrecci, che ha evidenziato l’importanza di investire nelle nuove generazioni: “Oggi sono pochi i giovani che scelgono questo percorso, ma chi lo fa è mosso da una grande motivazione. Il nostro compito è trasmettere loro il valore autentico dell’accoglienza.”

Le Iconic Wineries
Nel pomeriggio è stata la volta delle Iconic Wineries, 100 cantine d’eccellenza selezionate da Cristina Mercuri per conto di Forbes.
A dare il via alle premiazioni è stato ancora una volta Alessandro Mauro Rossi, direttore di Forbes Italia, che ha ribadito il sostegno della testata al settore vitivinicolo come simbolo del Made in Italy: “Le recenti tensioni internazionali non possono e non devono impattare sul vostro lavoro. Forbes Italia continuerà a supportare le aziende italiane che portano la nostra tradizione nel mondo.”
Va inoltre citato l’intervento di Claudia Pievani, CEO di Miomojo, brand italiano specializzato nella produzione di borse cruelty-free e certificato B Corp, che ha mostrato come l’innovazione possa legarsi alla sostenibilità presentando una pochette realizzata con scarti di uva.
“Impegnandoci insieme possiamo disegnare un nuovo futuro. Noi abbiamo gli strumenti per creare qualcosa di grande con le vostre realtà”, ha dichiarato Claudia Pievani.
Ha completato la giornata il banco d’assaggio con la presenza di numerose tra le aziende premiate che ha dato la possibilità ai numerosi partecipanti di toccare con mano -in verità con bocca- i vini da loro prodotti.
Lorenzo Colombo