, ,

Breganze Doc Vespaiolo 2016 – Contrà Soarda

Famiglia di ristoratori da oltre cent’anni quella di Mirco Gottardi, il quale, nel 1999 decide, assieme alla moglie Gloria di dedicarsi anche al vino, con risultati, in pochissimi anni, decisamente apprezzabili.

L’azienda, situata a San Michele di Bassano del Grappa, dispone di 15 ettari a vigneto su suoli d’origine vulcanica, oltre ad un migliaio d’olivi ed un agriturismo, che impegnano, nella loro gestione, anche i figli Eleonora e Marcello.
Bellissima la struttura della cantina -e soprattutto la barricaia- che abbiamo visitato alcuni anni addietro.

Il vino

I vigneti sono collocati sulle colline di Bassano del Grappa, tra i 150 ed i 300 metri d’altitudine, allevati a rittochino con una densità di 4.500 ceppi/ettaro e con esposizione Nord-Sud, la produzione media per pianta è di 2 Kg.
Il suolo è di natura alluvionale, caldo, fertile e ricco di ciottoli erosivi, è un tipo di terreno che predilige i raccolti tardivi.
Le uve –vespaiola in purezza- vengono accuratamente selezionate e raccolte a mano in cassette a perfetta maturazione ed immediatamente scaricate in pressa, la fermentazione si svolge in vasche d’acciaio dove il vino quindi s’affina, seguono ulteriori sei mesi di bottiglia.

La degustazione

Il colore è paglierino luminoso, brillante, con riflessi dorati.
Bel naso, fresco, pulito, elegante, di buona complessità, agrumi, erbe officinali, fiori bianchi, frutta a polpa bianca.
Fresco alla bocca, sapido, verticale, fruttato, con bella vena acida, agrumi freschi, lunga la persistenza su leggere note fumé.
In definitiva si tratta di un vino che c’è piaciuto moltissimo.
Lorenzo Colombo