Chianti Classico 2016 – Quercia al Poggio
Quercia al Poggio, di proprietà della famiglia Rossi, si trova nel comune di Barberino Val d’Elsa, in località Monsanto, a 400 metri d’altitudine.
Dei 100 ettari in proprietà, 15 sono a vigneto, allevato in biologico, su suoli calcareo argillosi con intrusioni di scisti e galestro.
I vitigni sono quelli tradizionali, oltre al Sangiovese troviamo Ciliegiolo, Colorino, Canaiolo e Malvasia nera con le quali si producono tre diversi Chianti Classico, con le sole uve di Ciliegiolo si produce inoltre un Igt Toscana.
La gamma dei vini viene infine completata da un Vin Santo del Chianti Classico, da uve Malvasia bianca e San Colombano.
Il vino che abbiamo degustato è composto da 80% Sangiovese ed il rimanente 20% suddiviso tra Ciliegiolo, Canaiolo, Malvasia Nera e Colorino.
Vinificato in acciaio e cemento, sosta 18 mesi in tonneaux da 500 litri e continua il suo affinamento in bottiglia per ulteriori sei mesi.
Se ne producono circa 70 mila bottiglie/anno.
Color rubino luminoso di buona profondità, unghia tendente al granato:
Intenso al naso dove s’esprime su sentori di tabacco e vaniglia, frutto rosso, note speziate e balsamiche di legno dolce, accenni floreali. Buona sia l’eleganza che la complessità.
Fresco e succoso, con bella trama tannica, note vanigliate e di cioccolato al latte, liquirizia, lunga la persistenza su piacevoli note amaricanti.
Lorenzo Colombo