Ruggeri: un breve percorso nel mondo del Valdobbiadene Prosecco
Fondata nel 1950 da Giustino Bisol l’azienda è stata recentemente ceduta alla Rotkäppchen-Mumm Sektkellereien GmbH, azienda tedesca, colosso nella produzione di spumanti.
La gestione pratica viene comunque tutt’oggi condotta da Paolo Bisol e dalla figlia Isabella.
La produzione è di circa 1milione di bottiglie/anno, nella quasi totalità spumanti.
Tra i numerosi vini prodotti, durante la nostra breve visita presso lo stand Ruggeri, al Vinitaly, abbiamo assaggiato quattro vini, ecco le nostre sintetiche impressioni:
– L’Extra Brut – Vino Spumante Metodo Italiano Millesimato
Il disciplinare di produzione della Docg Conegliano-Valdobbiadene Prosecco non prevede tra gli spumanti la tipologia Extra Brut, ragione per cui, pur provenendo le uve -Glera in purezza- di questo vino dalla sottozona Cartizze, in etichetta appare unicamente la parola Spumante.
Color verdolino luminoso.
Bel naso, elegante, fresco, pulito, dove il sentore di pera Williams emerge netto.
Fresco, verticale ed asciutto alla bocca, buona la persistenza.
– Valdobbiadene Prosecco Superiore “Vecchie Viti” Brut 2017
Come dice il nome, le uve per la produzione di questo vino provengono da vigneti di 80 -100 anni d’età situati nelle zone di San Pietro, Santo Stefano, Cartizze, Guia e Saccol.
La composizione del vino, oltre alla Glera (90%) prevede anche i tradizionali vitigni della zona: Verdiso (6%), Bianchetta (2%) e Perera (2%).
La produzione annuale è limitata a circa 5.000 bottiglie.
Color verdolino luminoso.
Naso di buona complessità, con sentori di mela e pesca in evidenza.
Di discreta struttura, cremoso, sapido e succoso, lunga la persistenza.
– Valdobbiadene Superiore di Cartizze Brut
Glera in purezza anche per questo Cartizze proposto in versione Brut.
Verdolino.
Intenso ed elegante al naso, sentori di pera e mela.
Fresco, asciutto ma al contempo morbido, succoso, agrumato, lunga la persistenza.
– Valdobbiadene Prosecco Superiore “Giustino B.” Extra Dry 2017
Dedicato al fondatore della cantina, il vino è frutto di sole uve Glera.
Color verdolino scarico.
Discretamente intenso al naso, fresco e pulito, con sentori di pera e mela.
Cremoso, succoso, agrumato (note d’arancio), pesca matura, lunga la persistenza.
Lorenzo Colombo
Trackbacks & Pingbacks
[…] causa Covid, la manifestazione non s’è svolta) avevamo avuto l’occasione di degustare (vedi) alcuni tra i più importanti spumanti prodotti dalla storica azienda fondata nel 1950 da Giustino […]
I commenti sono chiusi.