, ,

Südtiroler Sekt: il Metodo Classico in Alto Adige

Sono solamente una decina le aziende che producono Spumante Metodo Classico in Alto Adige per un totale di circa 400.000 bottiglie annue, si tratta di una produzione molto esigua che però cresce sempre più in qualità.
Ne abbiamo avuto conferma in occasione dell’Alto Adige Wine Summit, nella seconda settimana del mese di settembre quando abbiamo avuto l’opportunità, (in due diversi momenti e con due diverse modalità) d’assaggiare un buon numero di questi vini.
I vitigni utilizzabili per la produzione dei Südtiroler Sekt sono solamente tre: Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, come stabilito dal disciplinare di produzione ed accolto dall’Associazione Produttori Spumanti Metodo Classico dell’Alto Adige, fondata nel 1990, il periodo di sosta minimo in bottiglia sui lieviti è di 15 mesi e sono previste anche le tipologie Rosé (minimo 20% Pinot nero) e Riserva, quest’ultima eleva il periodo minimo di sosta in bottiglia a 36 mesi ed è riservata unicamente agli spumanti bianchi.

Erano solamente nove gli Alto Adige Spumante Metodo Classico -tra l’altro unicamente di quattro produttori- presenti sabato 11 settembre nella Sala Carroponte in occasione del grande tasting (260 i vini in degustazione) dell’Alto Adige Wine Summit 2021, ma il giovedì sera, prima della cena di benvenuto a Castel Mareccio abbiamo potuto assaggiarne altrettanti, da nove diversi produttori, presso le loro postazioni allestite nel cortile del castello.
Quest’ultimi sono stati assaggiati in piedi, davanti alle varie postazioni dei produttori, ragione per cui gli appunti presi sono super-sintetici ed inoltre non andiamo ad esprimere valutazioni numeriche dei vini, ma li elenchiamo unicamente in ordine di preferenza.
Cosa diversa per quanto riguarda i vini degustati (alla cieca) nella Sala Carroponte, in questo caso ci permettiamo di esprimere anche le nostre personali valutazioni numeriche.

Degustazioni presso Castel Mareccio

Cantina Caldaro – Alto Adige Doc Brut Nature 2016
Bel naso, elegante, fresco, verticale, sapido.

Lorentz Martini – Alto Adige Spumante Pas Dosè Riserva “Comitissa” 2017
Fresco, verticale e decisamente sapido.

Pfitscher – Alto Adige Metodo Classico Brut Riserva 2016
Leggere note ramate, succoso e verticale, piccoli frutti rossa e pesca rosa.

Arunda Metodo Classico – Talento Extra Brut Metodo Classico Riserva 2015
Delicato, elegante, sapido con un bel frutto (mela), lunga la persistenza.

Cantina San Paolo – Metodo Classico Pas Dosè Blanc de Blancs 2014
Assaggiato anche in Sala Carroponte (vedi sotto)

Cortaccia – Alto Adige Doc Metodo Classico Pas Dosé Blanc de Blancs 600 – 2015
Intenso, verticale, minerale, sapido, agrumato, frutta a polpa bianca.

Kettmeir – Alto Adige Doc Pas Dosé 2016
Assaggiato anche in Sala Carroponte (vedi sotto)

Cantina Merano – Alto Adige Doc Metodo Classico Riserva 36 – 2016
Spiccata vena acida, note vegetali, amaricante il fin di bocca.

Von Braunbach – Brut 2017
Pulito, fresco, fruttato. Verticale, sapido, tagliente al palato.

Degustati in Sala Carroponte (alla cieca)

Kettmeir – Alto Adige Spumante Rosé – Athesis 2018
Color tra il rame e l’oro rosso. Pesca rossa, piccoli frutti di bosco, mela. Buona struttura, cremoso, bella effervescenza, buon frutto, sapido, piccoli frutti di bosco, mela, lunga la persistenza. 87-88/100

Arunda Metodo Classico – Alto Adige Spumante – Riserva 2015
Giallo paglierino di buona intensità. Buona intensità olfttiva, erbe officinali, accenni d’agrumi, note di lieviti. Fresco, verticale, sentori d’erbe officinali, sapido, di buona complessità, chiude leggermente amaricante su lunga persistenza. 87-88/100

Kettmeir – Alto Adige Spumante -Pas Dosé 2016
Giallo paglierino luminoso. Bel naso, fresco, intenso, agrumato. Fresco, verticale, citrino, spiccata vena acida, pesca bianca, buona la persistenza. 87-88/100

Arunda Metodo Classico – Alto Adige Spumante – Phineas III
Giallo paglia. Mela matura, evoluto. Morbido, succoso, mela matura, sapido, lunga la persistenza. Decisamente particolare. 87-88/100

Cantina San Paolo – Alto Adige Spumante – Praeclarus Pas Dosé 2014
Paglierino luminoso, tendente al giallo limone. Buona intensità olfattiva, note floreali, frutta a polpa bianca. Fresco, succoso, accenni vegetali, sapido, frutta a polpa bianca, lunga la persistenza su sentori leggermente vegetali. 87-88/100

Arunda Metodo Classico – Alto Adige Spumante – Perpetuum
Giallo paglierino luminoso di buona intensità. Buona l’intensità olfattiva, frutta a polpa gialla, fiori gialli. Buona struttura, leggermente amaricanti, sentori di radici, erbe officinali, lunga la persistenza. 86/100

Kettmeir – Alto Adige Spumante – Riserva Extra Brut 1919 – 2015
Giallo paglierino, color paglia. Accenni tostati, frutto giallo maturo, erbe officinali. Buona struttura, asciutto, accenni tostati, buona vena acida, sapido, lunga la persistenza. 85-86/100

Tenuta Pföstl – Alto Adige Spumante – Valpitan
Paglierino scarico, luminoso. Buona intensità olfattiva, sentori d’agrumi, fresco, frutta a polpa bianca, pesca e mela. Fresco, verticale, sapido, fruttato, media la persistenza. 85-86/100

Arunda Metodo Classico – Alto Adige Spumante –  Brut Nature – Zero 2016
Paglierino di buona intensità. Frutta gialla matura, accenni d’erbe officinali. Buona effervescenza, sentori di mela, sapido, di buona struttura, lunga la persistenza. 84-85/100
Lorenzo Colombo