,

Brunello Riserva 2008

Che confusione!

La nostra scelta di assaggiare a bottiglie coperte ci ha nuovamente creato diversi problemi in fase di stesura dell’articolo, anche qui abbiamo dovuto fare i conti con l’elenco consegnatoci (e visionato solamente al termine delle degustazioni), che ci ha creato non pochi dubbi in merito a quanto effettivamente degustato, come già avevamo evidenziato qui.
Perlomeno il sommelier che ci ha seguito avrebbe dovuto avvisarci nel caso ci fossero più vini della medesima azienda, peccato che nessuno l’abbia fatto.
Di conseguenza, in caso di dubbio, elenchiamo tra parentesi le varie possibilità.
Evidenziamo anche l’annata, nel caso non fosse la 2008.

Trenta i BRUNELLO RISERVA 2008 in degustazione, peccato che tra quelli che maggiormente abbiamo apprezzato ce ne siano tanti dei quali non abbiamo assolutamente la certezza di “quale” in realtà abbiamo assaggiato; peccato.

In merito alle tonalità dei vini rimandiamo all’articolo sui Brunello 2009, all’olfatto parecchi vini presentavano eleganti note balsamiche e di legno dolce, belle in genere le trame tanniche, e lunghe le persistenze, su sentori di liquirizia.

I nostri migliori assaggi:

Sesti “Phenomena”
Granato con unghia aranciata. Di media intensità olfattiva, eleganti note autunnali, balsamico, legno dolce. Equilibrato, delicato, elegantissimo, buona la persistenza su sentori di liquirizia. 92-93/100

La Lecciaia (Riserva o Riserva “Vigna Manapetra”? Quale effettivamente c’è stato servito?)
Granato con unghia aranciata. Discreta intensità olfattiva, note balsamiche e autunnali (sottobosco), buona eleganza. Discreta struttura, balsamico, elegante, bella trama tannica, bell’equilibrio complessivo, armonico, buona la persistenza. 91/100

Barbi (la tabella riporta: + Vigna del Fiore, mentre sul catalogo c’è unicamente la Riserva)
Granato di media intensità. Intenso al naso, elegante, sottobosco, delicato armonico, leggeri accenni di rabarbaro. Delicato, elegante, equilibrato, sapido, bella trama tannica, buona persistenza. Non potente ma molto elegante, soprattutto al naso. 89-90/100

Tassi – Franci “Franci”
Granato-aranciato. Discreta intensità olfattiva, accenni balsamici e di legno dolce, bel frutto rosso. Bel frutto, spezie dolci, note balsamiche, legno dolce, lunga persistenza si note di liquirizia dolce. 89-90/100

Podere Le Ripi “Lupi e Sirene”
Granato non molto intenso, unghia aranciata. Bel naso, elegante, legno ben amalgamato. Buona struttura, sapido , elegante, bella trama tannica, lunga persistenza su sentori di liquirizia dolce. 88-89/100

Terralsole (anche qui grande confusione, sulla tabella troviamo: Riserva 2007 + Fontelattaia 2008, sul catalogo c’è unicamente Riserva 2007)
Granato di buona profondità. Media intensità olfattiva, leggere note chinate, frutto rosso speziato. Buona struttura, fresco, tannini importanti ma ben fusi, spezie, liquirizia forte, bella vena acida e buona persistenza. 88-89/100

Fattoi
Granato di media intensità, unghia aranciata. Media intensità olfattiva, leggere note balsamiche, delicato. Media struttura, balsamico, elegante, equilibrato, lunga persistenza su note di liquirizia dolce. 88-89/100

Poggio Rubino (2007)
Granato di media intensità. Discreta intensità olfattiva, note balsamiche e autunnali, elegante. Media struttura, balsamico, bell’equilibrio, lunga persistenza su sentori di liquirizia dolce. 88/100

Fuligni (2007)
Granato con unghia aranciata. Media intensità olfattiva, leggere note balsamiche, legno dolce, pulito, elegante. Discreta struttura, bella trama tannica, bell’equilibrio, balsamico, lunga persistenza su sentori di liquirizia. 88/100

Banfi “Poggio alle Mura”
Granato di media intensità. Intenso al naso, note balsamiche, frutta rossa speziata in sottofondo. Media struttura, fresco, sapido, bella trama tannico, legno ben fuso, radice di liquirizia, buona la persistenza. 87-88/100

Caparzo “Vigna La Casa” (nel catalogo non è evidenziato come Riserva)
Granato-rubino. Intenso al naso, fruttato (ciliegia e prugna), accenni balsamici, leggere note affumicate. Buona struttura, bel frutto, spezie dolci, legno ben fuso, bella trama tannica, buona la persistenza su note di liquirizia dolce. 87-88/100

Collemattoni “Fontelontano” (2007)
Granato di buona profondità. Intenso al naso, prugna secca con spezie dolci, pulito, di buona eleganza. Buona struttura, bella trama tannica, frutto in evidenza (prugna secca), spezie dolci, buona la persistenza su sentori di liquirizia dolce. 87-88/100

Greppone Mazzi – Ruffino
Granato-aranciato. Di buona intensità olfattiva, buona eleganza, note di sottobosco, legno in sottofondo. Media struttura, fresco, legno, tannini decisi ma non fastidiosi, bella vena acida, buona persistenza su sentori di liquirizia. 87/100

Tenuta Vitanza “Firma”
Granato di buona intensità. Buona intensità olfattiva, frutto rosso speziato, buona eleganza. Buona struttura, intenso alcolico, leggermente pungente, speziato, cuoio, legno ben amalgamato, discreta persistenza su sentori di liquirizia. 86-87/100

La Fornace
Granato di discreta intensità. Intenso al naso, fruttato (prugna secca), accenni balsamici, buona eleganza. Buona struttura, tannini dolci, alcolico, prugna secca, intenso, spezie dolci, buona persistenza su note di liquirizia forte. 86-87/100

Col d’Orcia “Poggio al Vento” (2006)
Granato di media intensità. Intenso, in poco chiuso al naso, non molto espressivo, leggere note balsamiche. Media struttura, sapido, fresco, liquirizia amara, bella trama tannica, buona persistenza. Meglio alla bocca. 86/100

Caprili
Granato. Discreta intensità olfattiva, accenni di cuoio, leggero sottobosco, frutto rosso. Discreta struttura, bella vena acida tannini netti ma non fastidiosi, legno dolce, buona la persistenza. 86/100

Aglieta Roberto
Granato. Media intensità olfattiva, note di sottobosco, frutto rosso con spezie dolci. Discreta struttura, legno, tannini un poco asciuganti, buona vena acida, buona la persistenza su note di liquirizia dolce. 86/100
Lorenzo Colombo

Pubblicato in origine su www.vinealia.org il 14 marzo 2014