Enjoy Collio Experience: Gli internazionali
Anche nel Collio i vitigni internazionali hanno conquistato dei grandi spazi, infatti pinot grigio e sauvignon sono ormai più diffusi del tocai (friulano) l’autoctono per eccellenza della regione.
Questo spiega il perché, il numero di campioni in degustazione, nell’ultima giornata d’assaggi alla cieca, durante l’evento Enjoy Collio Experience, sia stato il più elevato: ben cinquantasette vini.
Ecco di seguito i nostri preferiti, divisi per tipologie (se non espressamente indicato (tra parentesi) tutti i vini sono dell’annata 2017):
Pinot Bianco
Il vitigno ricopre poco meno del 4% del territorio del Collio, mentre la produzione s’attesta sui 2.050 hl/anno.
Otto i vini presenti, di cui uno dell’annata 2015.
Onestamente le nostre aspettative su questo vitigno erano ben maggiori.
– Terre del Faet
Paglierino luminoso. Media intensità olfattiva, note vegetali, fieno, erba secca, note fruttate (frutta gialla). Fresco, vegetale-fruttato, sapido, buona vena acida, buona la persistenza. 84/100
– Russiz Superiore – Riserva (2015)
Paglierino. Bel naso, elegante, sentori di confetto, mandorle, accenni di vaniglia, frutto in sottofondo. Buona struttura, note vanigliate, legno dolce, leggera nota astringente. Meglio al naso. 83-84/100
Chardonnay
Il vigneto chardonnay occupa poco più del 9% della superficie vitata del Collio, mentre la produzione annua s’attesta sui 5.300hl.
Solamente sei i vini in degustazione: tre dell’annata 2017, due della 2016 ed uno della 2011.
Nel complesso abbiamo trovato dei buoni prodotti.
– Primosic – “Gmajne” (2011)
Giallo paglierino. Intenso al naso, note vanigliate, confetto, mandorle. Buona struttura, legno ben dosato, buona vena acida, vanigliato, lunga la persistenza. 85/100
– Komjanc Alessio (2016)
Paglierino luminoso. Buona intensità olfattiva, note tropicali, ananas, pulito. Media struttura, fresco, di buona verticalità, leggeri accenni vegetali, frutto bianco, buona la persistenza. 84/100
– Marco Felluga
Paglierino-verdolino scarico. Buona intensità olfattiva, frutto giallo, pesca, note tropicali. Media struttura, fresco, accenni d’agrumi, sapido, buona la persistenza, chiude leggermente vegetale. 83-84/100
– Borgo Conventi
Paglierino-verdolino. Media intensità olfattiva, fresco, pesca bianca, mela. Fresco, verticale, di media struttura, frutta bianca, accenni vegetali, buona la persistenza. 83-84/100
Sauvignon
Con poco oltre il 19% delle superficie vitata del Collio, il sauvignon occupa la seconda posizione sia come vitigno più coltivato che come quantitativo di cono prodotto: 11.750 hl.
Si tratta del gruppo più numeroso, con ventitre vini in degustazione: quindici dell’annata 2017, sette della 2016 ed uno della 2013.
Curiosamente, anche se non siamo dei super-appassionati del vitigno, sono stati questi i vini che ci hanno dato le maggiori soddisfazioni.
– Cociancig
Paglierino-verdolino. Discreta intensità olfattiva, pompelmo rosa, accenni di sedano e pomodoro, buona eleganza. Fresco, verticale, agrumato, pompelmo maturo, bella vena acida, lunga la persistenza. 87/100
– Pascolo
Paglierino con riflessi verdolini. Discreta intensità olfattiva, accenni vegetali, costa di sedano. Fresco, piacevolmente vegetali, accenni tropicali, sentori di melone, lunga la persistenza. Elegante. 85-86/100
– Castello di Spessa
Verdolino-paglierino. Buona intensità olfattiva, sedano, foglia di pomodoro, tipico. Fresco, piacevolmente vegetale, foglia di pomodoro, bella vena acida, lunga la persistenza. 85/100
– Ca’ Ronesca
Paglierino luminoso. Discreta intensità olfattiva, buona eleganza, leggere note vegetali e di pompelmo. Fresco, verticale, sapido, agrumato, mediamente strutturato lunga la persistenza. 84-85/100
– Drius Mauro (2016)
Paglierino luminoso di buona intensità. Buona intensità olfttiva, sentori di confetto, accenni di melone maturo, leggere note vegetali. Buona struttura, fresco, fruttato, sapido note vegetali (sedano), buona la persistenza. 84-85/100
– Cadibon
Verdolino intenso e luminoso. Media intensità olfattiva, pesca, accenni d’agrumi, pulito, delicato. Discreta struttura, note d’agrumi maturi, sapido, bella vena acida, lunga la persistenza. 84-85/100
– Primosic (2016)
Paglierino luminoso. Discreta intensità olfattiva, sentori di mandorle e confetto, melone. Buona struttura, confetto, frutto giallo, sapido, buona la persistenza. 84-85/100
– Subida di Monte
Paglierino-verdolino. Buona intensità olfattiva, sedano, foglia di pomodoro, tipico. Fresco, vegetale, sentori di pompelmo, bella vena acida, buona la persistenza. 84-85/100
– Komjanc Alessio
Verdolino-paglierino. Buona intensità olfattiva, sentori di bosso e di foglia di pomodoro, note d’agrumi (pompelmo maturo). Fresco, agrumato (pompelmo), media struttura, buona persistenza. 84-85/100
– Russiz Superiore (2013)
Paglierino-verdolino. Non molto intenso al naso, elegante, sentori di confetto. Buona struttura, fresco, verticale, minerale, note vegetali, buona la persistenza, accenni tannici. 84/100
– Norina Pez (2016)
Paglierino-verdolino di buona intensità. Media intensità olfattiva, sentori di melone e sedano. Buona struttura, sedano, bella vena acida, buona la persistenza. 84/100
– Zorzon
Verdolino luminoso di buona intensità. Intenso al naso, spiccato sentori di foglia di pomodoro. Fresco, pompelmo, pomodoro, sapido, buona la persistenza. 84/100
– Borgo Conventi
Verdolino di discreta intensità. Media l’intensità olfattiva, leggere note di pompelmo. Fresco, verticale, minerale, pompelmo, media struttura, sapido, buona vena acida. 83-84/100
– Colmello di Grotta (2016)
Paglierino luminoso. Buona intensità olfattiva, frutta gialla, pesca, melone maturo. Buona struttura, melone, leggere note astringenti, buona la persistenza. 83-84/100
– Ronchirò
Verdolino luminoso di buona intensità. Media intensità olfattiva, note vanigliate e di confetto. Fresco, accenni vanigliati e di zucchero vanigliato, media struttura, buona la persistenza. 83-84/100
– Fantinel (2016)
Giallo paglierino. Media intensità olfattiva, melone maturo, frutta gialla, accenni tropicali. Discreta struttura, sapido, note vegetali, melone, leggera astringenza, buona la persistenza. 83-84/100
– Cantina Produttori di Cormòns
Verdolino luminoso di buona intensità. Media intensità olfattiva, fieno, erba secca. Fresco, vegetale, spiccata vena acida, buona la persistenza. 83-84/100
Pinot Grigio
Si tratta del vitigno più diffuso, copre infatti oltre un quarto della superficie vitata del Collio, e produce il 29% del vino della denominazione: 18.400 hl.
Venti i vini presenti; dodici dell’annata 2017, sei della 2016 e due della 2015.
Non molti quelli che ci hanno entusiasmato.
– Skok
Rosa salmone. Buona intensità olfattiva, pesca gialla matura, frutto tropicale. Buona struttura, succo di pesca, sapido, albicocca, accenni tannici, buona la persistenza. 84/100
– Marco Felluga
Paglierino-verdolino. Buona intensità olfattiva, fruttato, pesca sciroppata, bel frutto, buona eleganza. Fresco, fruttato, minerale, sapido, media struttura, accenni tannici. 83-84/100
– Cociancig
Paglierino luminoso. Buona intensità olfattiva, sentori di fieno, pesca bianca. Fresco, pesca sciroppata, sapido, buona la persistenza. 83-84/100
– Ascevi Luwa
Verdolino luminoso di buona intensità. Intenso al naso, sentori di zucchero vanigliato e confetto. Fresco, pesca bianca, media struttura, leggeri accenni vegetali, buona la persistenza. 83-84/100
Lorenzo Colombo
pubblicato in origine su www.vinealia.org