Il Sangiovese a Montalcino
Dal 2 al 5 novembre scorso, si è tenuto a Siena “Sangiovese Purosangue”, evento organizzato da Davide Bonucci, anima e motore di EnoClub Siena.
L’evento che contemplava diversi momenti, tra cui seminari, convegni, degustazioni verticali, un banco d’assaggio aperto al pubblico con i vini di oltre 70 produttori, etc. (il tutto improntato sul vitigno sangiovese), prevedeva, venerdì 2 novembre, una degustazione tecnica, riservata alla stampa, di oltre 240 vini, suddivisi per comune di provenienza, con servizio da parte di sommelier.
La sede di questa degustazione era il Foyer del Teatro dei Rinnovati, all’interno del Palazzo Comunale, in Piazza del Campo.
Ovviamente si trattava di scegliere, non potendo assaggiare tutto quanto proposto, e la nostra scelta è caduta su Montalcino, comune rappresentato da 47 campioni, suddivisi tra Rosso di Montalcino, Brunello di Montalcino e Igt.
Ecco quant’abbiamo maggiormente apprezzato, suddiviso per tipologia:
Rosso di Montalcino (se non espressamente indicato l’annata è la 2016)
– Terre Nere
Granato di buona luminosità. Balsamico, elegante, bel frutto, ciliegia. Media struttura, radice di liquirizia, tannino un poco asciugante, succoso, buona la persistenza. 87-88/100
– Le Ragnaie (2015)
Granato luminoso. Intenso al naso, accenni di cuoio, note balsamiche. Fresco, balsamico, succoso, bella trama tannica, liquirizia, buona la persistenza. 87-88/100
– Argiano
Rubino-granato luminoso. Intenso, frutto rosso in confettura, balsamico, pulito. Buona struttura, intenso, note piccanti, tannino deciso, accenni di legno, lunga persistenza. 87-88/100
– Pietroso (2015)
Rubino di buona luminosità. Intenso al naso, fruttato, frutto a bacca nera, prugna, accenni balsamici, buona eleganza. Buona struttura, deciso al palato, liquirizia forte, asciutto, buona persistenza. 87-88/100
– Castello Tricerchi (2017)
Rubino-granato di media intensità. Intenso al naso, fruttato, ciliegia, fresco, note balsamiche, pulito. Fresco, succoso, leggermente piccante (pepe), discreta la persistenza. (Meglio al naso). 86-87/100
– Col d’Orcia (2013)
Granato di media intensità. Buona intensità olfattiva, tabacco dolce, accenni speziati, leggere note di cuoio. Buona struttura, piacevolmente amaricante, bella vena acida, lunga la persistenza, chiude leggermente amarognolo. 85-86/100
– Tassi (2015)
Granato-rubino luminoso. Frutto rosso macerato, legno dolce, buona intensità. Buona struttura, tannino un poco asciugante, radice di liquirizia, buona la persistenza. 85/100
– Le Chiuse
Rubino luminoso. Intenso al naso, note balsamiche, accenni di legno dolce. Buona struttura, succoso, tannino leggermente vegetale, buona la persistenza. 84-85/100
– Corte dei Venti
Granato poco intenso. Intenso al naso, spezie dolci, vaniglia, cannella, ciliegia. Asciutto, tannino leggermente asciugante, succoso. Discreta la persistenza. 84-85/100
– Fattoi
Rubino luminoso. Media intensità olfattiva, note di legno. Asciutto, legno in evidenza, bella vena acida, discreta la persistenza. 84-85/100
Brunello di Montalcino (se non espressamente indicato l’annata è la 2013)
– Il Marroneto – “Madonna delle Grazie“
Rubino di discreta intensità. Balsamico, note dolci, elegante. Buona struttura, bella trama tannica, lunghissima la persistenza. 90/100
– Tassi – “Tassi”
Granato luminoso. Intenso al naso, balsamico, legno dolce, ciliegia matura. Discreta struttura, fresco, balsamico, elegante, liquirizia dolce, lunga la persistenza. 90/100
– Il Marroneto
Rubino-granato di media intensità. Intenso, balsamico, accenni di cuoio, elegante. Fresco, succoso, bella trama tannica, liquirizia, lunghissima la persistenza. 88-89/100
– Argiano
Granato luminoso. Buona intensità, speziato, intenso, frutto rosso. Fresco, succoso, ciliegia speziata, legno ben dosato, lunga persistenza. 88-89/100
– Villa I Cipressi – “Selezione Zebras“
Rubino di buona profondità. Media l’intensità olfattiva, buona l’eleganza, note balsamiche. Buona struttura, liquirizia forte, tannini importanti ma ben fusi nell’insieme, lunga la persistenza. 88-89/100
– Terre Nere
Rubino luminoso. Elegante, balsamico, note dolci. Discreta struttura, radici di liquirizia, lunga la persistenza. 88/100
– Villa I Cipressi
Rubino luminoso di buona intensità. Intenso al naso, balsamico, frutto rosso maturo, spezie dolci, buona eleganza. Buona struttura, liquirizia forte, tannini decisi, buona la persistenza. 87-88/100
– Corte dei Venti
Granato di media intensità, unghia aranciata. Intenso al naso, frutto rosso maturo, ciliegia, prugna, balsamico. Buona struttura, sentori di chinotto e rabarbaro, bella vena acida, lunga la persistenza. 86-87/100
– Fattoria dei Barbi
Granato luminoso di media intensità. Intenso al naso, balsamico, legno dolce. Fresco, leggere note piccanti (pepe), tannino leggermente asciugante, buona la persistenza su note di liquirizia. 86-87/100
– Fattoi
Rubino-granato luminoso. Intenso al naso, balsamico, legno dolce, ciliegia matura. Discreta struttura, tannino presente, bella vena acida, leggermente asciugante, buona la persistenza. 86-87/100
– Tiezzi – “Vigna Soccorso“
Granato luminoso di buona intensità. Intenso al naso, balsamico, frutto rosso macerato, spezie dolci. Buona struttura, tannini decisi, radici di liquirizia, succoso, lunga la persistenza. 86/100
– Col d’Orcia (2011)
Rubino-granato luminoso. Intenso al naso, sentori di cuoio, accenni balsamici. Buona struttura, tannino deciso, amaricante, succoso, buona la persistenza. 85-86/100
– Le Chiuse
Rubino. Buona intensità, legno dolce, frutto rosso in confettura, balsamico. Buona struttura, tannini leggermente asciuganti, legno percepibile, buona la persistenza. 85-86/100
Tenute Silvio Nardi – “Manachiara” (2012)
Rubino luminoso. Buona intensità olfattiva, leggere note balsamiche, legno dolce. Media struttura, tannini leggermente asciuganti, legno percepibile, succoso, buon la persistenza. 85-86/100
– Tenute Silvio Nardi
Granato luminoso. Media intensità olfattiva, sentori di mandorle, note balsamiche. Discreta struttura, tannini un poco asciuganti, radice di liquirizia, buona la persistenza. 85/100
– Castello Tricerchi
Granato con unghia aranciata. Intenso al naso, sentori di cuoio. Tannino deciso, leggermente asciugante, legno percepibile, buona la persistenza. 85/100
– Castello Tricerchi (2014 – non ancora in commercio)
Granato con unghia aranciata. Discreta intensità olfattiva, spezie dolci, vaniglia. Discreta struttura, bella vena acida, succoso, accenni di legno, discreta la persistenza. 85/100
– Piombaia
Rubino luminoso. Intenso al naso, alcolico, leggera nota pungente, ciliegia matura. Buona struttura, tannino un poco asciugante, legno in evidenza, radice di liquirizia. 84-85/100
– Piombaia (2014 – non ancora in commercio)
Granato di media intensità. Bel naso, fresco, elegante, balsamico, spezie dolci, ciliegia matura. Media struttura, un poco evoluto, ciliegia macerata, tannino leggermente asciugante. 84-85/100
Brunello di Montalcino Riserva (se non espressamente indicato l’annata è la 2012)
– Fattoria dei Barbi
Granato luminoso. Discreta intensità olfattiva, balsamico, legno percepibile, sentori di cipria. Buona struttura, deciso al palato, succoso, frutto rosso speziato, lunga la persistenza. 87/100
– Fattoi
Granato di buona intensità. Intenso al naso, speziato, frutto a bacca nera. Buona struttura, trama tannica importante ma in equilibrio, liquirizia, buona la persistenza. 87/100
– SassodiSole
Granato-rubino luminoso. Intenso al naso, balsamico, frutto rosso macerato, liquirizia dolce. Intenso, tannino deciso, succoso, liquirizia forte, buona la persistenza. 85-86/100
IGT Toscana Rosso
– Piombaia – “Il Dono“ 2011
Rubino luminoso. Intenso al naso, note balsamiche e di cuoio. Buona struttura, speziato, frutto rosso, tannino ben fuso, liquirizia forte, buona persistenza. 85/100
– Le Ragnaie – “Troncone“ 2016
Granato. Buona intensità olfattiva, balsamico, note dolci. Discreta struttura, tannino leggermente asciugante, legno percepibile, buona la persistenza su sentori di bastoncino di liquirizia. 84-85/100
Lorenzo Colombo
pubblicato in origine su www.vinealia.org