La Tordera: Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut “A3”
L’inizio di quello che diverrà La Tordera è datato 1918, quando viene messa a dimora la prima vigna sulle colline di Valdobbiadene sul Colle Tordera, nella prestigiosa zona del Cartizze.

Vigneti di La Tordera
L’anno di fondazione dell’azienda è però assai più recente, ovvero il 2001, ad opera dei tre fratelli Gabriella, Renato e Paolo, bisnipoti di quel Bepi che aveva piantato la prima vigna.
L’azienda produce unicamente spumanti, principalmente Valdobbiadene Prosecco Superiore (sono ben cinque le etichette), si produce però anche Prosecco Doc della sottozona Treviso, oltre ad un paio di Spumanti generici (ovvero senza denominazione).
C’è poi l’Asolo Prosecco Superiore, oggetto della nostra degustazione, prodotto unicamente nella tipologia Extra Brut.
– Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut “A3” 2019
Le uve provengono da un vigneto sito a Maser, allevato a doppio capovolto su un terreno ricco di minerali.
La vendemmia s’effettua nella prima metà del mese di settembre.
Il nome “A3” è legato al residuo zuccherino del vino, appunto 3 gr/litro.
Si presenta con un color verdolino scarico, quasi bianco carta, buona la sua effervescenza, le bollicine sono sottili e numerose.
Intenso e pulito al naso dove si coglie immediato il netto sentori di pera Williams, si colgono inoltre sentori di mela e di pesca bianca ed accenni di lieviti.
Sapido e di struttura leggera, con spiccata vena acida citrina, tornano alla bocca le note fruttate, soprattutto la pera, discreta la sua persistenza.
Lorenzo Colombo