,

Milano Wine Week 2020

DAL 3 ALL’11 OTTOBRE TORNA PER IL TERZO ANNO LA MILANO WINE WEEK, IL PRIMO EVENTO VINICOLO INTERNAZIONALE DEL 2020
Un calendario di esperienze adeguate ai protocolli di sicurezza, da quest’anno fruibili anche digitalmente da tutto il mondo.

La Milano Wine Week è stata presentata questa mattina con una conferenza stampa tradizionale tenutasi nella Sala Orlando del Centro Congressi di Confcommercio, in Corso Venezia, per lanciare un segnale di responsabile ottimismo verso il tanto atteso ritorno alla normalità.

Introdotti dal Presidente Federico Gordini, hanno portato i loro saluti Fabio Rolfi, Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi di Regione Lombardia, Roberta Guaineri, Assessore al Turismo, Sport e Qualità della Vita del Comune di Milano, Riccardo Ricci Curbastro, Presidente di Federdoc, Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, Ernesto Abbona, Presidente dell’Unione Italiana Vini, Roberto Calugi, Direttore generale FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, ed Enrico Gobino, Vice Presidente di AGIVI.

Sono intervenuti inoltre Luciano Ferraro, Caporedattore del “Corriere della Sera” e Presidente del Comitato di Manifestazione di Milano Wine Week, Maddalena Fossati, Direttore de “La Cucina Italiana”, Silvana Ballotta, CEO di BS Strategies e organizzatrice del Wine Business Forum, Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slow Wine, Helmuth Kocher, Presidente di Merano WineFestival, Stefano Bragatto, Direttore di Radio Monte Carlo, e Roberta De Sanctis, Direttore Operativo dell’Osservatorio Wine Management di SDA Bocconi.

LE AZIENDE PROTAGONISTE

Milano Wine Week si avvale del sostegno delle più importanti realtà del settore vitivinicolo italiano, tra cui Franciacorta, Istituto Trentodoc, Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Guido Berlucchi, Santa Margherita Gruppo Vinicolo e Pasqua Vigneti e Cantine, in qualità di “founding supporter”; nonché Montelvini, Consorzio delle DOC Friuli Venezia Giulia, Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG, Consorzio Tutela Lugana DOC, Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, Piemonte Land of Perfection, Grandi Marchi, Perrier Jouët, Marchesi Antinori, Torre Rosazza, Vineyards V8+ e Zenato, in qualità di “supporter”.

In qualità di “partner” figurano Slow Wine, Doctor Wine, Viticoltori Ersaf Cervim, I Vini di Veronelli, Coldiretti Lombardia, Passione Gourmet, Business Strategies, Equalitas, Milano Wine Club, The WineHunter, Partesa, I Bibanesi, Cantina San Michele Appiano, Marchesi di Barolo, Villa Sandi, Altemasi, Valdo e Sartori. Partner istituzionali della manifestazione sono: Merano WineFestival, ERSAF, Slow Wine, Seminario Veronelli, CERVIM, BS – Business Strategies.

La manifestazione è stata resa possibile anche grazie al supporto delle seguenti istituzioni: Regione Lombardia, Comune di Milano, Confagricoltura, Confcommercio Milano, Federdoc, FIPE, EPAM, Coldiretti e Unione Italiana Vini.

Il programma complessivo degli eventi, aggiornato in tempo reale, si trova sul sito ufficiale www.milanowineweek.com