, , ,

Anteprima Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane

Luci ed ombre di una denominazione

La Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane è stata riconosciuta come Docg giusto vent’anni fa, il suo territorio s’estende su 33 comuni della provincia di Teramo, per una superficie di 172 ettari, mentre le bottiglie prodotte annualmente sono circa 600.000.

Il disciplinare di produzione prevede l’utilizzo del vitigno Montepulciano per almeno il 90%, mentre per l’eventuale parte rimanente l’unica altra uva utilizzabile è il Sangiovese, anche se la maggior parte dei produttori utilizza unicamente il primo vitigno.
L’affinamento minimo previsto è di un anno di cui almeno due mesi di sosta in bottiglia, mentre per la Riserva sale a tre anni, di cui almeno uno in botti di legno ed almeno due mesi di bottiglia.

Giovedì 2 marzo s’è tenuta, presso la Sala Ipogea di Teramo la terza edizione de “La Nostra Anteprima”, dedicata ai vini di questa denominazione e noi, unitamente ad una quarantina di giornalisti di diverse testate abbiamo potuto degustare 38 vini di sei diverse annate per cercare d’analizzare questa denominazione.

Vini d’annate diverse si diceva, molti dei quali prove di botte, abbiamo quindi pensato di tenere separati nelle nostre valutazioni i cosiddetti vini “finiti” rispetto a quelli ancora da imbottigliarsi.
Se per i primi la nostra opinione -sia chiaro, assolutamente personale- può avere un senso, per la seconda categoria occorre considerare che si tratta di vini ancora non “finiti”, ossia passibili di modificazioni prima di finire in bottiglia.

Entriamo ora nel dettaglio di quant’abbiamo assaggiato, rigorosamente a bottiglie coperte, le uniche informazioni riguardavano l’annata, se si trattasse di Riserva o meno, se fossero o meno prove di botte e se fossero biologici o biodinamici.

Ecco dunque come si suddividevano questi campioni:

3 vini dell’annata 2021 dei quali uno prova di botte.
11 vini dell’annata 2020 dei quali 5 prova di botte.
8 vini dell’annata 2019 dei quali uno prova di botte. 3 inoltre erano Riserva.
6 vini dell’annata 2018, 2 dei quali prove di botte. 3 erano Riserva
7 vini dell’annata 2017, 5 dei quali Riserva.
3 vini dell’annata 2016, uno dei quali prova di botte, uno inoltre era Riserva.

8 di questi vini erano Biologici e 4 Biodinamici.

In definitiva abbiamo assaggiato alcuni vini molto buoni, altri buoni e, purtroppo anche alcuni campioni piuttosto problematici. Peccato.

Le annate che secondo noi sono uscite meglio da questa degustazione sono:

2017, annata della quale abbiamo selezionato 5 vini sui 7 presenti
2018, 4 vini su 6
2016, 2 vini su 3
2020, 6 vini sugli 11 presenti

Decisamente meglio i vini finiti (18 su 28) che non quelli “prove di botte” (5 su 10)
Molto bene le Riserva (9 su 12)
Qualche perplessità sui vini Biologici (solamente 2 sugli 8 presenti) ed i Biodinamici (1 su 4)

Nel complesso ci è parso a volte un poco eccessivo l’uso del legno.

Per quanto riguarda le aziende, ottimi risultati per la San Lorenzo con 3 vini su 3 da noi valutati molto bene.

Di seguito ecco quant’abbiamo maggiormente apprezzato con sintetiche osservazioni:

Vini finiti

 – San Lorenzo – Oinos 2019
Profondo e luminoso il colore.
Buona intensità olfattiva, balsamico, legno dolce, bel frutto, pulito.
Fresco, succoso, bella trama tannica, pulito, bel frutto, buona eleganza, lunga persistenza. 89/100

Lepore – Re 2018 – Biologico
Profondo e luminoso il colore, molto bello.
Buona intensità olfattiva, note balsamiche, legno dolce, bel frutto, pulito, fresco.
Discreta struttura, succoso, balsamico, legno ben dosato, radice di liquirizia, lunga la persistenza., buona l’eleganza. 89/100

San Lorenzo – Riserva Escol 2018
Profondo e luminoso il colore, molto bello.
Balsamico, pulito, legno dolce, frutto rosso maturo, ciliegia, more, prugne.
Buona struttura, balsamico, succoso, legno dolce, liquirizia dolce, lunga la persistenza. 89/100

Mazzarosa – Riserva Mazzarosa 2017
Profondo e luminoso il colore, molto bello.
Intenso al naso, leggere note balsamiche, liquirizia dolce, bel frutto.
Buona struttura, accenni di cacao, radici, balsamico, succoso, lunga persistenza. Particolare. 89/100

 – Fantini – Fantini 2016
Profondo e luminoso il colore.
Discreta intensità olfattiva, accenni balsamici.
Discreta struttura, succoso, buona trama tannica, liquirizia, lunga la persistenza. 89/100

Cantina Colonnella – Riserva Barocco 2017
Purpureo, profondo e luminoso, molto bello.
Discreta intensità olfttiva, note balsamiche, legno dolce, frutto dolce, accenni floreali, bel naso, elegante.
Buona struttura, fresco e succoso, bella trama tannica, accenni di radice di liquirizia, lunga la persistenza. 88-89/100

Illuminati – Riserva Zanna 2018
Granato-rubino profondo.
Buona intensità olfattiva, note balsamiche, legno dolce, frutta rossa matura, pulito.
Buona struttura, succoso, accenni di radici, buona trama tannica, buona la persistenza. 88-89/100

Fosso Corno – Il Grande Silenzio 2020
Granato profondissimo.
Buona intensità olfattiva, legno dolce, leggere note balsamiche, frutta rossa dolce.
Fresco e succoso, buon frutto, leggere note vegetali, tannino deciso ma non fastidioso, buona la persistenza. 87-88/100

San Lorenzo – Antares 2020
Profondo il colore, molto bello.
Buona intensità olfattiva, note balsamiche, legno dolce, buona eleganza, frutto dolce, prugna, marasca, ciliegia matura.
Discreta struttura, succoso, legno dolce, tannini ben dosati, succoso, bel frutto, lunga la persistenza. 87-88/100

Illuminati – Riserva Pieluni 2017
Profondissimo e luminoso il colore, molto bello.
Intenso al naso, note terziarie, legno dolce, radici, accenni balsamici.
Buona struttura, legno percepibile, buona trama tannica, radice di liquirizia, buona la persistenza. 85-86/100

De Angelis Corvi – Riserva Elevito 2017 – Biodinamico
Profondo e luminoso il colore, molto bello.
Intenso al naso, note balsamiche, legno dolce, bel frutto.
Buona struttura, leggera nota pungente, balsamico, buona trama tannica, buona persistenza. 85-86/100

Mazzarosa – Mazzarosa 2020
Rubino intenso e luminoso.
Media intensità olfattiva, accenni balsamici, legno dolce, frutta fresca.
Media struttura, tannino un poco asciugante, buon frutto, buona la persistenza. 85/100

Lepore – Riserva Luigi Lepore 2017
Rubino di buona profondità.
Buona intensità olfattiva, note balsamiche, legno dolce, buon frutto.
Discreta struttura, legno in evidenza, succoso, radice di liquirizia, buona la persistenza. 85/100

Faraone – Santa Maria dell’Arco 2016
Profondo il colore.
Buona intensità olfattiva, note balsamiche.
Buona struttura, tannino deciso, leggermente astringente, succoso, fresco, buona la persistenza, liquirizia, bastoncino di liquirizia. 85/100

Bossanova – Il Bossa 2020 – Biologico
Rubino profondo, purpureo. Buona intensità olfttiva, frutto rosso dolce, note balsamiche, accenni vanigliati. Buona intensità, accenni piccanti, tannino deciso, succoso, speziato, pepato, buona la persistenza. 84-85/100

Cerulli Spinozzi – Gruè 2020
Rubino di buona profondità, luminoso.
Buona intensità olfattiva, floreale, balsamico, legno dolce, frutta rossa fresca.
Discreta struttura, asciutto, tannino deciso, buona la persistenza, succoso. 84-85/100

Montori – Fonte Cupa 2019
Profondo e luminoso, molto bello.
Buona intensità, note balsamiche, frutto dolce.
Discreta struttura, tannino un poco verde, succoso, buon frutto, buona la persistenza. 84-85/100

Cerulli Spinozzi – Cortalto 2019
Rubino di buona profondità.
Buona intensità olfattiva, note balsamiche, legno dolce, buon frutto.
Discreta struttura, legno in evidenza, succoso, radice di liquirizia, buona la persistenza. 84/100

Prove di botte

Orlandi Contucci Ponno – Riserva 2018
Rubino profondo e luminoso.
Buona intensità, note balsamiche, accenni di legno dolce.
Discreta struttura, succoso, balsamico, buona trama tannica, legno dolce, liquirizia, lunga la persistenza. 88/100

Velenosi – Verso Sera 2020
Rubino intenso e luminoso, profondissimo, molto bello.
Bel naso, intenso, note floreali, buon frutto.
Succoso, tannino deciso ma non fastidioso, buon frutto, speziato, asciutto, lunga la persistenza. 87/100

Barone di Valforte – Collesale 2020
Profondo e luminoso il colore, molto bello.
Buona intensità olfattiva, note balsamiche, legno dolce, buon frutto, prugna matura.
Buona struttura, accenni piccanti, leggere note vegetali, succoso, bel frutto, lunga la persistenza. 87/100

Barone Cornacchia – Riserva Vizzarro 2019
Profondo e luminoso il colore, molto bello.
Buona intensità olfattiva, rabarbaro, buona complessità ed eleganza.
Buona struttura, asciutto, austero, radici, un poco asciugante, lunga la persistenza. 86/87

– Abbazia di Propezzano – Abbazia di Propezzano 2021
Profondissimo il colore, unghia purpurea, molto bello.
Buona intensità olfattiva, frutto rosso maturo, ciliegia, leggere note vanigliate, pulito.
Buona struttura, tannino importante, legno percepibile, asciutto, buon la persistenza. 85-86/100
Lorenzo Colombo

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] dei vini della Docg Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane (evento del quale abbiamo scritto qui) ed abbiamo così potuto degustare alcuni dei vini prodotti tra i quali assai interessante s’è […]

I commenti sono chiusi.