,

Assaggi dal Vinitaly

Nei tre giorni trascorsi al Vinitaly abbiamo avuto l’opportunità di effettuare numerose degustazioni, sia di vini già conosciuti, come pure di prodotti mai assaggiati in precedenza.
Gli assaggi sono stati assai numerosi, e quindi qui riproponiamo solamente una sintetica carrellata in ordine sparso di quanto c’è più piaciuto, senza nessuna classificazione:

Azienda Agricola Sordo Giovannihttp://www.sordogiovanni.it/
Barbera d’Alba Superiore Massucchi: due le annate assaggiate di questo vino le cui uve provengono dal vitigno sito in Perno di Monforte.
2009: si presenta con un color granato-rubino di buona intensità; intenso al naso, speziato, con sentori di sottobosco e legno percepibile; strutturato alla bocca, dove il legno ancora fa capolino, bell’equilibrio complessivo, note di liquirizia e buona persistenza.
2010: l’anno in meno si nota già dal colore, rubino profondo; al naso, mediamente intenso, un bel frutto rosso maturo che ritroviamo poi anche alla bocca, bella e rinfrescante vena acida, tannini ancora asciutti e discreta persistenza.

Pietro Beconcinihttp://www.pietrobeconcini.com/
Ne avevamo già scritto qui http://www.vinealia.org/website.asp?ID=9814 , anche se naturalmente le annate erano diverse.
C’è molto piaciuto il Vigna alle Nicchie 2008, un Igt Toscana che utilizza uve Tempranillo
Il colore è granato profondo; Intenso al naso, fruttato, elegante, speziato; strutturato alla bocca, morbido, intenso, alcolico, con una buona vena acida, dotato di un bell’equilibrio, si colgono accenni surmaturi e note di prugna secca, lunga infine la persistenza.
Elegante il Chianti Riserva Pietro Beconcini 2010, dal color granato di media intensità; bello il naso, elegante, balsamico, con sentori di liquirizia; alla bocca è fresco, sapido, morbido, con tannini netti ma ben fusi, lunga la persistenza su sentori di liquirizia dolce.
Bel prodotto anche il Maurleo 2011, altro Igt Toscana che utilizza Sangiovese e Malvasia nera.
Il colore è granato, profondo e luminoso; elegante al naso, con sentori di sottobosco; delicato alla bocca, fine, elegante, con buona vena acida e tannini dolci, buona la persistenza.

Le Morettehttp://www.lemorette.it/
Interessanti i due Lugana assaggiati: il Mandolare 2011 dal color paglierino luminoso; bel naso, elegante, fresco, di media intensità; fruttato, fresco e minerale alla bocca, con un bel frutto, una giusta struttura ed una buona persistenza.
Ed il più complesso Benedictus 2011, dal color paglierino luminoso; fresco alla bocca, con sentori di mela e leggeri accenni nocciolati; morbido alla bocca, fresco, agrumato, si ritrovano le note nocciolate mentre la persistenza è molto lunga.

Capezzanahttp://www.capezzana.it/
 – Docg Carmignano “Trefiano” 2008: color rubino-granato molto profondo; austero al naso, note chinate e frutto rosso speziato; fresco e minerasle alla bocca, asciutto, elegante, lunga la persistenza su sentori di liquirizia amara.

Pratesihttp://www.pratesivini.it/
Docg Carmignano Riserva “Il Circo Rosso” 2008: color rubino-granato, profondo e compatto; intenso ed alcolico al naso, sentori di frutta matura (prugna) e frutta sotto spirito; strutturato, morbido ed alcolico, con tannino importante ma dolce, lunga la persistenza su sentori di liquirizia nera.

Batzellahttp://www.batzella.com/
Bolgheri Rosso Superiore “Tam” 2008: dal color rubino-granato profondo; intenso al naso, balsamico, con sentori di frutto rosso speziato; tannini decisi alla bocca, ben fusi nell’insieme, lunga la persistenza su note di liquirizia.
“Bliss” Igt Toscana Syrah 2008: profondo il colore, quasi nero, luminoso; al naso note surmature e speziate; strutturato, asciutto, con tannini netto, bella vena acida, note speziate (pepe), lunga la persistenza.
– Bolgheri Rosso “Pean” 2009: color rubino-granato, intenso e luminoso; fresco al naso, con piacevoli accenni vegetali; di buona struttura, asciutto, con tannini decisi e buona persistenza.

Roenohttp://www.cantinaroeno.com/
Enantio Riserva 2008: color granato profondo; elegante al naso, con sentori di sottobosco; morbido ed elegante alla bocca. (tra i migliori assaggi in assoluto)
Cristina 2009: Color oro antico, luminoso, tendente all’ambra; elegante ed ampio al naso, con sentori di mallo di noci, di fichi secchi ed accenni di caramella al rabarbaro; di media struttura e buona eleganza, accenni tannici e lunga persistenza.
Igt Rosso della Vallagarina “Roeno – Il vino del fondatore” 2008: color granato-rubino, profondo e luminoso; intenso ed elegante al naso, con sentori di sottobosco e di foglie bagnate; strutturato, legno percepibile, liquirizia amara e lunga persistenza.

Illuminatihttp://www.illuminativini.com/
Doc Controguerra Rosso Riserva “Lumen” 2007: color rubino profondo; intenso ed elegante al naso con sentori di frutto rosso surmaturo; strutturato, alcolico, asciutto, decisamente tannico, legno in evidenza, buona la persistenza su note di liquirizia amara.
Docg Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Riserva “Pieluni” 2008: purpureo; di media intensità olfattiva, elegante, bel frutto rosso e note di sottobosco; aswciutto, con tannino importante e legno in evidenza.
Docg Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Riserva “Zanna” 2008: color rubino profondo, quasi purpureo; di media intensità olfattiva, con note terrose; strutturato, sabbioso, terroso, legno in evidenza, buona la persistenza su note di liquirizia.

Podere La Regolahttp://www.laregola.com/
Ne avevamo scritto qui: http://www.vinealia.org/website.asp?ID=9800 , abbiamo quindi riassaggiato l’Igt Rosso di Toscana “La Regola” 2008, riconfermando in buona parte le opinioni già espresse: color granato profondissimo, quasi nero; elegante al naso, con note balsamiche e ricordi di sottobosco; asciutto, equilibrato, legno percettibile e lunga persistenza.
Ci è parso comunque superiore l’annata successiva, ovvero “La Regola” 2009: dal colore granato profondo, quasi nero; elegante al naso, con piacevoli note vanigliate ed affumicate; asciutto, con belle trama tannica, buona la persistenza su note di liquirizia. Elegante.
Igt Rosso di Toscana “Strido” 2009: dal colore granato profondo e luminoso; bel naso, elegante, con leggere note affumicate; morbido, alcolico, con tannino dolce e lunga persistenza. Un gran bel prodotto.
Igt Vino passito bianco di Toscana “Sondrete” 2004: color topazio, tendente al marrone chiaro; intenso al naso, complesso, si colgono note di carrube, d’olive, di mandorla da confetto; bella la vena acida, equilibrata la dolcezza, lunga la persistenza, riemergono i sentori di carrube.

Lucarellihttp://www.laripe.com/
Doc Bianchello del Metauro “Rocho” 2011: color giallo-paglierino carico, luminoso; intenso al naso, minerale; fresco e sapido alla bocca dove ritroviamo le note minerali, buona la persistenza.
Doc Colli Pesaresi Sangiovese Riserva “Insieme” 2010: granato profondo e luminoso; elegante e delicato al naso, balsamico, sentori di legno dolce; equilibrato alla bocca, delicato, lunga la persistenza.

Questi altri vini li abbiamo assaggiati al ViVit, sezione specifica di Vinitaly riservata al “vino artigianale”.
Ci siamo passati più volte dal padiglione 11, dov’erano dislocati quest’anno i produttori che avevano scelto di essere inseriti in questa sezione, ma c’era sempre una coda di persone in attesa d’entrare, segno certamente dell’interesse per questa “tipologia?” di vini.
Siamo riusciti infine ad entrarci con calma il mercoledì, l’ultimo giorno di fiera, e ci siamo dedicati ad un limitato numero d’assaggi.

Fontemorsihttp://www.fontemorsi.it/
Igt Toscana Rosso “Guardipiani” 2009: color granato-rubino, profondo e luminoso; elegante al naso, si coglie un frutto rosso dolce con note di sottobosco; morbido alla bocca, con tannini fini e lunga persistenza. Vino elegante, notevole.
– Igt Toscana Rosso “Volterrano” 2009: molto bello il colore, granato profondo; elegante al naso, con sentori di tabacco dolce e frutto rosso maturo; quest’ultimo si riscontra anche alla bocca, dove troviamo un vino morbido, con una bella trama tannica ed una lunga persistenza.

Collestefanohttp://www.collestefano.com/
Doc Verdicchio di Matelica 2011: elegante, decisamente minerale, sia al naso che alla bocca, lunga la persistenza.

Stella di Campaltohttp://www.stelladicampalto.it/
Docg Brunello di Montalcino 2007: un vino molto elegante, dotato di buona intensità olfattiva, dove emergono sentori di sottobosco; morbido e delicato alla bocca, dotato di un bell’equilibrio e d’una lunga persistenza. Notevole!

Fattoria San Lorenzohttp://www.fattoriasanlorenzo.com/html/i_vini.html
Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi “Campo delle Oche” 2009: di media intensità olfattiva e grande eleganza;  complesso, sapido, elegante, con lunga persistenza.
Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico “Le oche” 2011: intenso al naso, note sulfuree; strutturato e sapido alla bocca.

Cosimo Maria Masini http://cosimomariamasini.it/
Igt Rosso Toscano “Cosimo” 2009: color granato di discreta intensità; delicato al naso, elegante, con note di sottobosco; di media struttura, fresco, sapido, minerale, elegante, con bella vena acida e lunga persistenza.
Igt Rosso Toscano “Nicolò” 2009: granato profondo con riflessi rubino; intenso al naso, presenta un bel frutto maturo, note di rabarbaro e leggeri accenni chinati; strutturato, con bella trama tannica e tannini dolci, lunga la persistenza.
Doc Vinsanto del Chianti “Fedardo” 2005: ambrato tendente all’aranciato, intenso; al naso fichi secchi e mallo di noci; elegante ed intenso sul palato, accenni di liquore alle noci. Notevole.
Lorenzo Colombo

Pubblicato in origine su www.vinealia.org il 2 maggio 2013