Concorso nazionale Pinot nero
La classifica del 7º CONCORSO NAZIONALE DEI PINOT NERO D’ITALIA, dedicato alla produzione dell’annata 2005, vede ancora una volta i vini altoatesini nelle prime posizioni ma riserva piacevoli sorprese con Pinot Nero toscani e dell’Oltrepò pavese nelle posizioni di rincalzo.
La prima posizione della classifica è stata conquistata, ex-aequo con 82/100 punti, dal Südtiroler Blauburgunder di Franz Haas e dal Südtiroler Blauburgunder Riserva “Abtei Muri” Cantina Muri-Gries di Bolzano. Il primo è un Pinot Nero proveniente dalle classiche zone di elezione del vitigno in Alto Adige, i pendii di Pinzano e Gleno nel comune di Montagna e l’Altopiano di Mazzon a Egna, che viene vinificato con particolari accorgimenti elaborati in azienda. Il secondo nasce da giovani viti di otto/nove anni coltivate ad Appiano Monte, zona che si sta confermando vocata, soprattutto nei terreni alle quote più elevate (circa 550 metri sul livello del mare) dedicati esclusivamente a questo esigente vitigno.
La seconda piazza è stata appannaggio di ben quattro produttori con 80/100 punti: Cantina Kossler con il Südtiroler Blauburgunder “Herr von Zobel”, Cantina Nals Margreid con il Südtiroler Blauburgunder “Mazzon”, Cantina St. Pauls con il Südtiroler Blauburgunder “Luziafeld” e infine Podere Fortuna con l’Igt Toscana Fortuni.
Il Pinot Nero di questa giovane azienda, che ha certamente rappresentato una delle sorprese del concorso riuscendo a competere con la riconosciuta qualità dei vini sudtirolesi giunti ex-aequo, proviene da vigneti piantati sulle pendici degli Appennini in uno dei poderi appartenenti al Castello di Cafaggiolo, nucleo storico delle proprietà della famiglia de’ Medici sulle colline del Mugello (Firenze), ora di proprietà di Alessandro Brogi.
Infine il terzo premio, con 79/100 punti, è andato a due importanti nomi della viticoltura altoatesina quali la Cantina di Bolzano con il Südtiroler Blauburgunder Riserva e Tiefenbrunner con il Südtiroler Blauburgunder Riserva “Linticlarus”, inoltre a Maso Poli con il Trentino Superiore Pinot Nero e a una piacevole novità, la Tenuta Mazzolino con l’Oltrepò Pavese Pinot Nero “Noir”.
L’intensa giornata iniziale delle Giornate Altoatesine del Pinot Nero è proseguita nel pomeriggio, ad Egna, con l’apertura dei banchi d’assaggio rivolti al pubblico, un seminario di degustazione e, in serata, con la verticale di dieci annate del “Pinot Nero Barthenau Vigna S.Urbano” della Tenuta J. Hofstätter guidata dal titolare Martin Foradori.
Il programma è stato replicato nel comune di Montagna e si è concluso con una festa finale sotto i portici del piccolo ma suggestivo centro storico di Egna, durante la quale i Pinot Nero in concorso sono stati apprezzati in abbinamento ai prodotti tipici della Bassa Atesina.
Noi di Vinealia facevamo parte della giuria, composta da diciannove degustatori, che mercoledì 2 aprile ha valutato i settantadue vini in concorso. Questo concorso ha delle caratteristiche assai diverse rispetto a tutti gli altri ai quali normalmente partecipiamo, oltre ai vini vengono infatti valutati anche i valutatori (vedi: http://www.vinealia.org/website.asp?ID=8326) e in questa edizione sono stati presi in considerazione i giudizi di quattordici giudici su diciannove. Ogni degustatore ha assaggiato sessanta vini in due sessioni da trenta (mattina e pomeriggio), otto di questi vini erano ripetuti anonimamente per testare l’affidabilità del giudice, quindi ciascuno di noi ha valutato cinquantadue vini.
Di seguito un elenco – in ordine di preferenza – delle cantine ai cui vini, noi di Vinealia, abbiamo dato i punteggi più elevati, il voto più alto che abbiamo assegnato è stato di ottantanove centesimi ed il più basso di sessantacinque.
Tiefenbrunner Linticlarus
Kellerei Girlan Trattman
Kellerei Tramin
Kellerei Nals Margreid Mazzon
Kellerei Schreckbichl Villa Nigra
Kellerei Kossler Herr Von Zobel
Conte Vistarono Pernice
Weinkellerei Castelfeder Burgum Novum
Azienda agricola Martilde Nina
Cavit Maso San Valentino
Frecciarossa Giorgio Odero
Weingut Gottardi Mazzon
Le Due Terre
Non abbiamo valutato con un alto punteggio uno dei vini vincitori, quello di Muri-Gries.
Tra i vini classificati nelle prime posizioni non facevano parte dei campioni da noi assaggiati i prodotti delle seguenti cantine:
Franz Hass (purtroppo, perché è poi risultato il vino vincitore)
Podere Fortuna
Maso Poli
Elena Walch
Cave Des Onze Communes
Ferruccio Carlotto
Kellerei Terlan
Stachlburg
Weinkellerei Warasis Alois
Cantine Monfort
Lorenzo Colombo
pubblicato in origine su www.vinealia.org
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!