IGP: Tenuta Marchini, i vini di Francesca
Caprognano, piccola frazione del comune di Fosdinovo, in provincia di Massa Carrara, in perenne confine con la Liguria, 275 metri d’altitudine, una manciata di case, una minuscola chiesetta costruita nel 1749, 26 (ventisei) abitanti (dati 2011), buona parte di essi appartengono alla famiglia di Francesca Aliboni: il marito ed i due figli, i genitori, la sorella.
Qui si trova l’agriturismo Cà Vidè -aperto tre anni fa-, ventiquattro coperti per una cucina di territorio, dove la maggior parte dei prodotti provengono da produzione propria: verdure, animali da cortile, olio e vini.
Siamo dunque arrivati al motivo della nostra visita, avvenuta una mattina d’agosto, appunto i vini, perché Francesca è l’anima (nel vero senso della parola) della Tenuta Marchini.
Il nome potrebbe far pensare a grandi estensioni, invece si tratta solamente di circa due ettari di vigneti, suddivisi tra Toscana (1,5 ettari) e Liguria (il restante mezzo ettaro), dai quali nel 2018 si sono ricavate poco meno di settemila bottiglie.
La curiosità dei nomi vuole che il vigneto ligure si trovi a Caprignano, appena al di là del confine tra Toscana e Liguria.
La cantina è quanto di più semplice possa esserci: alcune vasche d’acciaio, un tonneaux usato, un’imbottigliatrice manuale, un torchio di legno.
Niente pigiadiraspatrice, niente pressa a polmone, niente etichettatrice. Le uve vengono torchiate, come una volta, le etichette incollate a mano.
Detto così si potrebbe pensare ai cosiddetti vini del contadino, pieni di difetti e pressoché imbevibili.
Nulla di più sbagliato, provare per credere.
Francesca inizia ad occuparsi dell’azienda di famiglia nel 2009, subito dopo la laurea in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Pisa, lo stesso giorno della sua laurea muore il nonno, al quale era legatissima, tanto ché sulle etichette dei vini è stampata la sua firma.
Nel frattempo lavora per alcuni anni da Salustri, in Maremma, dove fa esperienza coi vini rossi.
Il suo primo imbottigliamento risale al 2012; 417 le bottiglie prodotte, dai 2.500 metri quadri del vigneto di famiglia.
Con l’acquisizione e l’impianto di nuovi vigneti (nel 2010 vengono messi a dimora vermentino, merlot e canaiolo) e la loro entrata in produzione il numero sale costantemente, si raddoppia di anno in anno, sino a raggiungere le quasi 7.000 bottiglie dell’annata 2018. “Nel 2019 saranno un poco di meno”, ci dice Francesca.
I vigneti sono gestiti in parte a Guyot ed in parte a pergola e vengono trattati unicamente con rame e zolfo.
Dal 2017 la vendemmia si effettua di notte, per preservare la freschezza dei profumi, non avendo celle frigorifere ogni carico che arriva in cantina viene immediatamente lavorato, poi si ritorna in vigna a continuare la raccolta.
Questo fa si che nonostante le piccole dimensioni dei vigneti, la vendemmia si protragga per alcuni giorni.
La resa è di circa 40 q.li/ettaro.
Dall’annata 2018 Francesca ha deciso di non utilizzare più lieviti selezionati, quindi le fermentazioni, soprattutto quelle dei vini bianchi, sono più complicate e lunghe.
Francesca ci racconta tutto questo con grande trasporto, dalle sue parole e dal suo atteggiamento traspare tutto l’entusiasmo, dato anche dalla sua giovane età, e la sua passione per il mondo del vino, vino che producevano anche suo nonno e suo padre, pur senza imbottigliarlo.
Dal 2012 al 2015 le etichette -anche queste hanno una loro storia, che ci viene raccontata con fervore da Francesca- sono unicamente due, sino a giungere alle attuali quattro; due di Vermentino e due di Igt rossi.
Eccoli:
– Colli di Luni Doc Vermentino “Vidè” 2018
Il nome (che è il medesimo dell’agriturismo) è quello della nonna (Videa) alla quale il vino è dedicato, prodotto quasi unicamente da uve vermentino (95%) provenienti dai due vigneti aziendali, vinificazione in acciaio dopo una giornata di macerazione sulle bucce. 4.000 le bottiglie prodotte.
Il colore è giallo paglierino di buona intensità.
Più elegante che intenso al naso, dove si colgono sentori di fieno e decise note d’erbe aromatiche (timo in primis) oltre che di pesca gialla.
Fresco e sapido, tornano le note d’erbe aromatiche, chiude con lunga persistenza su note amaricanti di salvia.
– Colli di Luni Doc Vermentino “Ribella” 2018
Il nome deriva dal vigneto, quello storico di 2.500 metri quadri, ma anche dal carattere di Francesca, carattere ribelle come lei stessa ci dice.
Si tratta di un vino macerato (sette giorni sulle bucce) –prodotto per la prima volta in quest’annata- però se non ci si fosse stato detto non l’avremmo mai immaginato. Infatti nessuna omologazione di profumi e sapori, niente sentori di mela ossidata.
Forse il colore, leggermente più carico del precedente, con riflessi dorati.
Anche in questo vino non troviamo esuberanza nell’intensità olfattiva, ma piuttosto ampiezza e complessità nei profumi, si colgono infatti sentori di pesca gialla, fieno maturo, note tropicali e leggeri accenni di mela matura (ecco la macerazione).
Strutturato, intenso, complesso, elegante, di buona percezione alcolica, sapido, equilibrato, tornano alla bocca le erbe aromatiche, soprattutto la salvia, lunghissima la persistenza.
Un vino di notevole qualità prodotto in 800 bottiglie.
Dopo i Vermentino passiamo ai vini rossi, entrambi Igt Toscana, prodotti con parti uguali di Merlot e Canaiolo più un 10% di vitigni autoctoni a bacca rossa.
– Igt Toscana “Gioà” 2018
Vino dedicato al bisnonno, vinificato in acciaio con macerazione di venticinque giorni, con periodiche follature, ed affinamento di otto mesi, sempre in acciaio.
Il colore è rubino-violaceo profondo.
Intenso al naso, dove offre una netta vinosità, un sentore di ciliegia matura ed una leggera nota vegetale.
Fresco e sapido, con bella vena acida, succoso, fruttato (nuovamente emerge la ciliegia), lunga la persistenza.
Un vino dalla piacevolissima beva. La produzione è di 800 bottiglie.
– Igt Toscana “Maranto” 2017
Nuovamente una dedica per questo vino, ai genitori questa volta, Mario e Antonella.
Dopo la fermentazione -in quest’annata, anziché la follatura si sono utilizzati i rimontaggi- il vino sosta nell’unico tonneaux (acquistato usato), per dieci mesi, ai quali ne seguono altri due di bottiglia.
Il colore è rubino luminoso, di buona intensità.
Intenso al naso, presenta sentori di ciliegia matura, nate balsamiche, accenni di cioccolato e sfumature vegetali.
Di discreta struttura, sapido, leggermente vegetale (accenni di peperone), buona la sua persistenza.
600 le bottiglie prodotte.
Accennavamo anche alla produzione di olio, ci sono infatti 550 piante delle cultivar Moraiolo, Lantesca e Frantoio, dalle quali si ricavano circa 500 litri di ottimo olio, del quale però Francesca si lamenta un poco, si fatica infatti a venderlo a dei prezzi che possano giustificarne fatica e lavoro.
Lorenzo Colombo
https://m.facebook.com/AgriturismoCaVide