60 ma non li dimostra

C’eravamo anche noi di Vin&alia sabato 24 settembre, a San Pietro in Cariano, unitamente a centinaia d’altre persone, a festeggiare il sessantesimo anniversario dell’azienda NICOLIS.
Creata da Angelo Nicolis, nel 1951, coadiuvato dalla moglie Natalia, ed ora gestita dai loro sette figli (dopo la prematura scomparsa del padre e di uno degli otto fratelli), che si dividono le varie operazioni di vigneto, cantina, promozione, vendita e quant’altro ruoti attorno all’attività di un’azienda che produce e commercializza annualmente 220.000 bottiglie, l’80% delle quali vendute all’estero.
Da quel piccolo vigneto, acquistato dal padre tanti anni orsono, l’azienda si estende ora su novanta ettari, dei quali quarantadue a vigneto, ma è comunque sempre rimasta profondamente legata al territorio; i vigneti sono collocati all’interno della zona classica, tutti i vini prodotti derivano dalle tradizionali uve della Valpolicella e rispondono ai disciplinari della denominazione: Valpolicella Classico, Valpolicella Classico Superiore, Valpolicella Classico Superiore Ripasso, Amarone della Valpolicella Classico, Recioto della Valpolicella Classico; un’unica concessione per l’ Igt Rosso del Veronese “Testal”, prodotto comunque con il 90% di Corvina.
Dopo il tradizionale taglio del nastro -effettuato dalla signora Natalia- Massimo, Giuseppe e Giancarlo Nicolis hanno ripercorso la storia della famiglia, e Luciano Onder, giornalista Rai, che cura le trasmissioni “Medicina Trentatrè” e “ Tg2 Salute” ha tenuto una breve relazione sul ruolo del vino all’interno della dieta Mediterranea. A Older, come segno di riconoscimento per il suo impegno di divulgatore nel campo della salute e dello star bene, è stato consegnata una scultura lignea realizzata dall’artista Mario Quarella.
Al termine della manifestazione è stato allestito, nei diversi locali aziendali, un sontuoso buffet curato dagli Chef del ristorante Zibaldone, e come degno accompagnamento ai piatti erano disponibili tutti i vini aziendali.
Lorenzo Colombo
 

pubblicato in origine su www.vinealia.org

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.