Aoc Touraine Oisly e il Sauvignon blanc
Quando si menziona il Sauvignon blanc, anche se non si fa riferimento unicamente alla Francia, la prima associazione è con la Loira e precisamente con le due Aoc del Centro Loira, ovvero Sancerre e Pouilly Fumè.

Il Sauvignon blanc in Francia
In Francia si trovano circa 31.000 ettari di questo vitigno (sono circa 125.000 gli ettari nel mondo), 6.600 ettari dei quali sono situati nella Valle della Loira dove, unitamente allo Chenin blanc, costituisce il principale vitigno a bacca bianca.
Nella regione viticola della Touraine lo troviamo utilizzato nelle Aoc Haut-Poitou, Touraine e nelle sue denominazioni geografiche Touraine-Mesland, Touraine-Oisly, Touraine-Chenonceaux oltre che nell’ IGP Val de Loire blanc.
Nata nel 1939 col nome di Aoc Coteaux de Touraine, cambiato poi in Aoc Touraine nel 1953, nel corso degli anni ha visto riconosciute cinque denominazioni geografiche complementari, le ultime delle quali, nel 2011, “Chenonceaux” e “Oisly“.
Quest’ultima è una delle più piccole tra le cinque denominazioni geografiche dell’Aop Touraine rappresentandone unicamente lo 0,7% della produzione, ovvero unicamente 227.000 bottiglie/anno rispetto a un totale di 28 milioni di bottiglie dell’intera denominazione Touraine.
Situata tra la Loira e lo Cher, la denominazione Touraine-Oisly si estende su dieci comuni: Oisly, Chémery, Choussy, Contres, Couddes, Méhers, Sassay, Soings-en-Sologne, Saint-Romain-sur-Cher, Thenay.
Qui, su suoli composti da sabbia e argilla, un pugno di viticoltori producono vini bianchi con uve Sauvignon, vitigno presente in questa zona sin da inizio Novecento.
Questa denominazione geografica permette infatti la produzione unicamente di vini bianchi secchi dal solo vitigno Sauvignon blanc che possono essere messi in commercio solamente a partire dal 1° maggio dell’anno seguente alla vendemmia.
Le caratteristiche dei suoli fanno sì che i Sauvignon qui prodotti siano completamente diversi dai Sancerre e dai Poilly Fumé, pur mantenendo le caratteristiche tipiche del vitigno che però non vengono mai esasperate.

I produttori
Nell’ambito del press tour Millésime Val de Loire 2023 abbiamo avuto la possibilità d’assaggiare, presso il Domaine Raphaël Modoir, cinque di questi vini presentati dai loro produttori.
Nel complesso ci sono molto piaciuti anche se abbiamo trovato un’espressione del vitigno difficilmente riscontrata sino ad ora, con vini delicati, dove le caratteristiche che abitualmente ci s’aspetta da questo vitigno ci sono parse un poco compresse.
Questi vini ci sono parsi giocati più sulla discrezione, con le note tipiche del vitigno -che a volte emergono prepotentemente- che spesso s’esprimevano in punta di piedi, quasi con discrezione e questo, secondo noi non va visto come una critica ma come un pregio.
Altra caratteristica che ci ha positivamente colpiti è il favorevole rapporto qualità/prezzo di questi vini.
Di seguito quant’abbiamo degustato, la nostra preferenza, senza nulla togliere agli altri, va ai vini di Domaine Delobel e Domaine Octavie.
– L’Elégant 2021 Blanc – Domaine Pré-Baron
Discreta la sua intensità olfattiva, buona la tipicità, pompelmo, accenni tropicali, note vegetali.
Pulito, fresco, sapido e succoso, mediamente strutturato, note vegetali e di pompelmo.
Corretto.
– La Plaine des Caillox 2021 Blanc – Raphaël Midoir
Mediamente intenso al naso, pulito, delicato, pompelmo e frutta tropicale.
Fresco, morbido e succoso, leggere note di pompelmo, accenni tropicali, discreta la sua persistenza.
Un buon vino, discreto e senza eccessi.
– B de Oisly 2020 Blanc – Domaine Delobel
Più intenso rispetto ai precedenti vini, note vegetali, foglia di pomodoro, pompelmo.
Maggior struttura e complessità rispetto ai due vini precedenti, sapido, presenta leggeri accenni piccanti, note tropicali, ananas e pompelmo, lunga la sua persistenza.
Ci pare d’aver colto una maggior tipicità, ovvero una maggior aderenza col vitigno.
– Eloquence 2020 Blanc – Vignoble Dubreuil
Pulito e di media intensità olfattiva, note tropicali, frutta a polpa gialla.
Discreta la sua struttura, frutto giallo, accenni piccanti di zenzero, buona la sua persistenza.
– 2021 – Domaine Octavie
Bel naso, fresco, pulito, delicato, sentori di foglie di fico e di pomodoro, pompelmo.
Fresco e verticale, sapido, pompelmo, buona la sua persistenza.
Lorenzo Colombo