Geografico a Milano

Lunedì 6 giugno, siamo stati invitati alla presentazione milanese alla stampa, del programma dedicato ai festeggiamenti per il 50° anniversario della fondazione della “Cooperativa fra Agricoltori del Chianti Geografico”, fondata appunto nel 1961 da diciassette agricoltori dei comuni di Gaiole, Radda e Castellina in Chianti, e meglio conosciuta come “Agricoltori del Chianti Geografico”.
Durante la piacevole cena, presso il Ristorante Nicola Cavallaro, sulle rive del Naviglio Grande, il responsabile vendite, Marco Toti, ha presentato alcuni dati significativi della società, che in occasione dell’anniversario, ha cambiato anche il brand aziendale, dal 2011 si chiama infatti solamente “GEOGRAFICO”.
Attualmente i soci sono 170 e gestiscono una superficie vitata di 550 ettari, di cui oltre 400 iscritti negli albi delle Doc, i vigneti sono localizzati nelle zone di produzione più prestigiose della Toscana, e forniscono le uve per la produzione di ben sei vini a Denominazioni di Origine Controllata e Garantita: Chianti Classico DOCG, Chianti Colli Senesi DOCG, Brunello di Montalcino DOCG, Vino Nobile di Montepulciano DOCG, Morellino di Scansano DOCG, e Vernaccia di San Gimignano DOCG.
Dalla vendemmia 2010 si sono ottenuti 21.700 ettolitri di vino, mentre nello stesso anno le vendite hanno raggiunto la cifra di 2 milioni di bottiglie, il trentacinque percento delle quali esportate in quaranta diversi paesi.
L’occasione della cena, durante la quale si sono potuti apprezzare alcuni vini aziendali: Vernaccia di San Gimignano 2010, Chianti Classico 2009, Chianti Classico Contessa di Radda 2008, Chianti Classico “Montegiachi” 2008 e Pulleraia 2008, presentati dall’enologo aziendale, Lorenzo Landi, è stato, come dicevamo all’inizio, la presentazione del programma dei festeggiamenti, che vedranno due momenti clou, il primo dei quali riservato alla stampa, che dal 9 all’11 settembre potrà visitare i territori del “Geografico”, con visite ai vigneti, degustazioni guidati dei vini, e di prodotti gastronomici del territorio, di rigorosa produzione dei soci.
I festeggiamenti per il mezzo secolo di attività culmineranno ad ottobre con “La settimana del Geografico” in programma dal 24 al 30 ottobre: in questi giorni vari eventi animeranno le città di Firenze, Siena e non solo, con aperitivi in enoteche, bar, teatri, cinema e promozione nei migliori ristoranti per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto la più grande cooperativa vinicola toscana.
Lorenzo Colombo

pubblicato in origine su www.vinealia.org

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.