, , ,

I Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg di Le Colture

Santo Stefano di Valdobbiadene

Un’azienda famigliare che da oltre 500 anni ha sede a Santo Stefano di Valdobbiadene, qui a inizio Novecento la famiglia Ruggeri gestiva un’azienda agricola con vacche da latte e con una piccola produzione di vino da vendersi sfuso.
Tra gli anni ’50 ed i ’60 Gerardo Ruggeri sviluppa l’attività viticola portando l’estensione dei vigneti ad otto ettari, negli anni ‘80 il figlio Cesare porta l’estensione vitata a 15 ettari e nel 1983 inizia a produrre vino spumante.
Da qualche anno si sono affiancati a Cesare i tre figli Silvia, Veronica ed Alberto nell’impresa di condurre i vigneti che hanno raggiunto l’estensione di 40 ettari, dislocati in 16 diversi poderi tra Valdobbiadene, Conegliano ed il Montello.
Sono otto le etichette prodotte, da Le Colture (il nome deriva da un toponimo della zona) delle quali sei di Valdobbiadene Docg, cinque spumanti ed uno frizzante, gli altri due vini sono uno Spumante Rosé da uve merlot e Chardonnay, prodotte sul Montello ed un Igt da uve Cabernet sauvignon e franc sempre da vigneti situati sul Montello.
La produzione annua attuale sfiora le 800mila bottiglie, il 40% delle quali viene esportato, inoltre, dal 2006, l’azienda ha attivato l’Agriturismo prime Gemme, situato sul Montello.

A fine maggio abbiamo avuto la possibilità di degustare alcuni dei vini prodotti, eccovi il nostro pensiero.

 – Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut “Fagher” 2020
Iniziamo dal nome che significa “faggio”, le uve provengono in parte dal primo vigneto di otto ettari situato a San Pietro di Feletto e da vigneti situati a Valdobbiadene, situati su suoli argilloso-marnosi.
Se ne producono 130mila bottiglie/anno.

Spuma abbondante ed evanescente, color verdolino scarico luminoso.
Intenso al naso, pulito, verticale, sentori fruttati di pera, pesca bianca, mela, melone bianco, agrumi, leggeri accenni floreali.
Fresco ed asciutto alla bocca, verticale, sapido, con spiccata vena acida-agrumata, tornano i sentori di pera, pesca bianca e melone bianco uniti a leggeri accenni vegetali d’erbe aromatiche e d’agrumi, chiude sapido con buona persistenza.

 – Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Rive di S. Stefano “Gerardo”  Vendemmia 2019
Le uve provengono dal vigneto del Masarè, situato a Santo Stefano di Valdobbiadene, il suolo, di natura calcarea è prevalentemente roccioso, caratterizzato da marne e dolomia.

Spuma abbondante ed evanescente, color verdolino scarico luminoso, molto bella l’effervescenza.
Naso di buona complessità, presenta note minerali, accenni vegetali e d’erbe aromatiche, sentori di pera ed accenni di lieviti, frutta secca, fieno, fiori bianchi.
Fresco, asciutto, verticale, minerale, decisamente sapido, mela verde, agrumi, mandorle, accenni vegetali su buona persistenza.

 – Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Dry Cartizze 2020
La zona del Cartizze si sviluppa su poco più di 100 ettari di vigneto suddiviso tra 150 viticoltori, ed è situata sulle colline di Santo Stefano e Saccol.
La famiglia Ruggeri dispone di mezzo ettaro di vigneto in proprietà a Santo Stefano più un ulteriore ettaro adiacente di conferitori, se ne ricavano circa 20mila bottiglie/anno nella tipologia Dry, con un residuo zuccherino di 23 gr/litro, la rifermentazione con Metodo Charmat prevede una sosta in autoclave di 30 giorni.

Spuma abbondante ed evanescente, verdolino scarico luminoso, bellissima l’effervescenza con bollicine sottilissime e persistenti.
Intenso al naso, elegante, frutta fresca, netto il sentore di pera Williams matura e di mela, agrumi maturi ed accenni aromatici.
Morbido e succoso al palato, molto bello e delicato il frutto, pera Williams dolce, pesca gialla, arancio dolce maturo, lunga la sua persistenza con fin di bocca sapido.
Lorenzo Colombo

https://www.lecolture.com/it

 

 

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Avevamo avuto occasione d’assaggiare i Valdobbiadene Prosecco di Le Colture verso la fine dello scorso mese di Maggio, durante un incontro virtuale tramite Zoom, e nell’articolo che ne è seguito avevamo succintamente descritto la storia aziendale, la filosofia produttiva ed i vini prodotti. Vi rimandiamo quindi a quell’articolo per maggiori informazioni (vedi). […]

I commenti sono chiusi.