Maremmachevini 2017
La seconda edizione di Maremmachevini, dedicata ai vini appartenenti alla Doc Maremma Toscana si è svolta domenica 11 e lunedì 12 giugno presso il Resort Roccamare, a Castiglione della Pescaia.
Il programma prevedeva una conferenza stampa nella prima serata di domenica e l’apertura dei banchi d’assaggio nel tardo pomeriggio di domenica e lunedì, quest’ultima giornata era pure dedicata alla visita alle aziende del territorio.
La Doc Maremma Toscana è di recente costituzione (settembre 2011) e succede alla precedente IGT nata nel 1995.
E’ situata nella parte più meridionale della regione Toscana e ne fanno parte tutti i comuni della provincia di Grosseto, da Monterotondo Marittimo e Montieri, a nord, ai confini della provincia di Livorno, sino a Capalbio e Monte Argentario a sud, ed a Sorano e Pitigliano nella zona più orientale.
L’ampiezza della denominazione (la provincia di Grosseto è una delle più vaste d’Italia) fa si che ci siano zone completamente diverse in quanto ad altitudine, clima e morfologia dei suoli.
La parte nord-est è la più montuosa (il Monte Amiata supera i 1.700 metri) e quella più piovosa, ricoperta in buona parte da boschi; la zona costiera, da Follonica ad Orbetello è prettamente pianeggiate, mentre la fascia centrale, che è la più vasta (oltre il 70% dell’intero territorio grossetano) è formata da colline e ed è appunto qui che prospera la vite, unitamente all’ulivo.
I suoli, assai diversi tra loro, variano dal tufaceo-vulcanico al sabbioso-argilloso, dal calcareo-ghiaioso al siliceo, dal limoso all’alluvionale al marnoso.
Anche dal punto di vista ampelografico la Doc Maremma Toscana è piuttosto complessa, numerosissimi infatti sono i vitigni utilizzabili, sia a bacca bianca che rossa, autoctoni e internazionali, oltre al diffusissimo Sangiovese, troviamo infatti Ciliegiolo, Canaiolo nero, Alicante, Vermentino, Trebbiano, Ansonica, Malvasia, Grechetto, Pugnitello, Aleatico, mentre tra gli alloctoni sono diffusi Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot, Syrah, Viognier, Sauvignon, Chardonnay, Petit Verdot.
Il disciplinare di produzione contempla quindi molte tipologie di vini, sia bianchi che rossi, in purezza o in assemblaggio, inoltre vi si producono vini passiti, vendemmie tardive, spumanti, rosati, novelli, Vin Santo.
La grande varietà di climi e suoli fanno si che vini prodotti dallo stesso vitigno abbiamo caratteristiche assai differenti tra loro.
Con lo scopo di valorizzare, promuovere e difendere queste produzioni, nel 2014 è stato fondato il Consorzio di Tutela Vini Maremma Toscana, che può contare su 261 soci di cui 186 viticoltori, una cantina cooperativa e 74 aziende, di queste ben 41 proponevano i loro vini presso i banchi d’assaggio.
Alcuni assaggi:
Nei nostri assaggi ci siamo dedicati prevalentemente ai Vermentino trovandoli molto diversi rispetto a quelli sardi e liguri, ma anche rispetto a quelli prodotti nel nord della Toscana. Il filo conduttore che abbiamo trovato nella maggior parte di questi vini è dato dal colore, quasi sempre verdolino piuttosto scarico, dalla nota sapida e dagli accenni vegetali.
Se non diversamente specificato tutti i vini sono prodotti da vermentino in purezza.
Ecco quelli che maggiormente abbiamo apprezzato, in ordine di preferenza:
– Fattoria Mantellassi – Maremma Toscana Doc Vermentino 2016 “Scalandrino”
Verdolino luminoso. Fresco al palato, con sentori di frutta bianca, leggere note vegetali ed accenni di nocciola. Fresco e sapido, nocciolato, con note vegetali, buona la persistenza.
– Monterò – Maremma Toscana Doc Vermentino 2016 “Monterò”
Color verdolino. Intenso al naso, fruttato. Di buona struttura, sapido, con noter minerali ed accenni sulfurei, lunga la persistenza.
– Azienda Agricola Bruni – Maremma Toscana Doc VSQ Vermentino “Plinio Cuvée” (Spumante Metodo Charmat lungo)
Bel naso, fresco e fruttato. Cremoso e sapido alla bocca, con un bel frutto (pesca gialla), buona la persistenza.
– Val di Toro – Maremma Toscana Doc Vermentino 2016 “Auramaris” (Vermentino 85%, Grechetto 15%)
Verdolino scarico. Intenso al naso, fruttato-vegetale. Fresco e sapido, con un bel frutto polposo e lunga persistenza. Interessante.
– Società Agricola Le Sode di Sant’Angelo srl – Maremma Toscana Doc Vermentino 2016 “Le Gessaie” (Vermentino 95%, Viognier 5%)
Color verdolino di buona intensità. Bel naso, con note vegetali. Di buona struttura, molto sapido, presenta un buon frutto, chiude su lunga persistenza leggermente vegetale ed un poco amarognolo.
– Val delle Rose – Tenuta della Famiglia Cecchi – Maremma Toscana Doc Vermentino 2016 “Litorale” (Vermentino 90%, Chardonnay e Sauvignon blanc 10%)
Color verdolino scarico. Intenso e pulito al naso, presenta sentori di frutto tropicale e note vegetali che rimandano al sedano. Fresco alla bocca, sapido, minerale, lunga la persistenza su note leggermente vegetali.
– Rocca di Frassinello – Maremma Toscana Doc Vermentino 2016 “Son La Pia”
Verdolino scarico, luminoso. Intenso al naso, fruttato, con note vegetali. Fresco e sapido, pulito, fruttato-vegetale, buoni il frutto e la persistenza.
– Azienda Agricola Bruni – Maremma Toscana Doc Vermentino 2016 “Plinio” (Vermentino 85%, Viognier 15%)
Verdolino luminoso. Bel naso, intenso, con un bel frutto giallo. Sapido, carnoso, frutto giallo maturo e note vegetali, buona la persistenza.
– Cacciagrande – Maremma Toscana Doc Vermentino 2016
Color paglierino-verdolino. Di buona intensità olfattiva, fruttato (pesca). Buona la struttura, con un bel frutto ed accenni vegetali che donano freschezza, chiude leggermente vegetale su lunga persistenza.
– Azienda Agricola Colle Petruccio di Ruffo Sandro – Maremma Toscana Doc Vermentino 2016 “Norcias”
Color verdolino luminoso. Bel naso, fresco ed agrumato. Fresco, sapido e minerale alla bocca, accenni vegetali e buona persistenza.
– Tenuta Rocca di Montemassi – Maremma Toscana Doc Vermentino 2016 “Calasole”
Verdolino scarico luminoso. Buona l’intensità olfattiva, pulito, fruttato-vegetale. Fresco e sapido, con bella vena acida, piacevoli note vegetali, chiude leggermente amarognolo su lunga persistenza.
– Cantina “I vini di Maremma” S.A.C. – Maremma Toscana Doc Vermentino 2016 “Làllègro”
Verdolino luminoso. Intenso al naso, vegetale-fruttato. Fresco, sapido e pulito alla bocca, fruttato, dalla buona persistenza. Un poco semplice.
– La Biagiola – Maremma Toscana Doc Vermentino 2015 “Matan” (Vermentino 85%, Viognier 15%)
Color verdolino luminoso. Intenso al naso, fruttato, con accenni di miele e fiori di tiglio. Fresco alla bocca, con note mielose ed accenni d’agrumi, sfumature aromatiche.
– Simona Ceccherini – Maremma Toscana Doc Vermentino 2016 “Birbo”
Verdolino scarico luminoso. Intenso al naso, piacevolmente vegetale. Fresco, sapido, minerale, tornano le note vegetali, con bella vena acida e buona persistenza.
– Fattoria di Magliano – Maremma Toscana Doc Vermentino 2016 “Pagliatura”
Color verdolino scarico. Bel naso, pulito, fruttato-agrumato, con sentori di nocciole, di buona intensità. Un poco vegetale alla bocca (rimanda al sedano), buona la persistenza.
Ciliegiolo:
– Fattoria di Mantellassi – Maremma Toscana Doc Ciliegiolo Rosso 2016 “Maestrale”
Rubino-violaceo luminoso, di buona intensità. Intenso al naso, fresco e pulito, con sentori di ciliegia speziata. Fresco, sapido, intenso, fruttato-speziato, con accenni aromatici e lunga persistenza. Molto bello.
– Fattoria di Mantellassi – Maremma Toscana Doc Ciliegiolo Rosato 2016 “Maestrale”
Color rosa scarico, luminoso. Intenso e pulito al naso, presenta sentori di piccoli frutti rossi e caramella alla frutta. Fresco, sapido, fruttato, con leggera nota pungente e buona persistenza.
– La Selva – Società Bioagricola – Maremma Toscana Doc Ciliegiolo 2014
Color rubino luminoso di media intensità. Buona l’intensità olfattiva, si colgono sentori di frutto rosso speziato e note affumicate. Di buona struttura, speziato, con legno ben amalgamato e buona persistenza.
Altri vini:
– Montauto – Maremma Toscana Doc Rosso 2015 “Montauto” (Ciliegiolo 80%, Sangiovese 20%)
Rubino luminoso di buona intensità. Intenso al naso, pulito, fresco, ciliegia speziata ed accenni aromatici. Di buon struttura, fresco, speziato, con accenni aromatici e lunga persistenza. Molto bello.
– Azienda Bioagricola Poggiolella di Michele Consaga – Maremma Toscana Igt Pugnitello 2010
Scuro il colore, con unghia granata. Evoluto al naso, confettura, legno percepibile, note affumicate. Buona la struttura, speziato, leggere note piccanti, tannino deciso, liquirizia forte, lunga la persistenza su chiusura leggermente amaricante.
– Azienda Bioagricola Poggiolella di Michele Consaga – Toscana Igt Pugnitello 2012
Profondissimo il colore, quasi nero, luminoso. Evoluto al naso, con leggere note di cuoio, accenni animali e ricordi di legno. Di buona struttura, intenso, asciutto, legno ancora in evidenza, liquirizia forte, lunga la persistenza.
– Monterò – Maremma Toscana Doc Bianco 2016 “Linvisibile” (Vermentino 75%, Viognier 25%)
Di media intensità olfattiva, sapido, con leggeri accenni aromatici, chiude leggermente vegetale con buona persistenza.
In merito ai tour nelle diverse aziende scriveremo prossimamente, mentre per quanto riguarda le degustazioni, riteniamo che sarebbe interessante poter assaggiare i vini comodamente seduti (quindi potendo utilizzare il PC) e possibilmente a bottiglie coperte. Ci auguriamo che nelle prossime edizione l’organizzazione preveda questa opportunità.
Lorenzo Colombo
pubblicato in origine su www.vinealia.org