Lorenzo Colombo Blog Io e il vino

WineUp

Quattro giorni intensissimi in Sicilia -dal 15 al 18 giugno- a Marsala, in occasione della prima edizione di WineUp Expo 2017 (Artsicilyfest), evento che prevedeva molta carne al fuoco tra spettacoli musicali e non (Concerto dei DSL -Dire Straits Legacy- allo Stadio comunale, il comico Claudio Batta in Piazza della Vittoria, oltre la 2° Memorial Marco de Bartoli), un’Isola del Gusto nei giardini di Villa Cavallotti ed una serie di stand di varie cantine siciliane in Piazza della Vittoria.

Erano inoltre previste due competizioni,  una enologica ed una culinaria.

Quest’ultime sono state quelle che maggiormente ci hanno coinvolti, essendo noi tra i commissari del Grand Prix Venere Callipigia (competizione tra vini siciliani) e tra i giurati del Grand Prix culinario “La Medusa”.

Il primo, svoltosi nei locali del nuovissimo e spettacolare Museo della Nave Punica, si è svolto nelle giornate di venerdì 16 e sabato 17 ed ha visto in competizione un’ottantina di vini di diverse tipologie valutati da una commissione formata da giudici internazionali.
I vincitori delle varie categorie sono stati:

Vini Spumanti
1° Cantine Petrosino Brezza Grillo Extra Dry

Vini Bianchi
1° Baglio Aimone Argalia Grillo 2016

Vini Bianchi Biologici
1° Manirà Zibibbo 2016

Vino Bianco Naturale
Vecchio Samperi Marco De Bartoli

Vini Rossi
1° Aitala Etna Rosso 2013

Vini Rossi Biologici
1° Colomba Bianca Vitesse Nero d’Avola 2016

Vino Rosso Naturale
Vieadovest Rosso 2015

Vini Dolci
1° Cantina Mothia Mulsum Grillo  vendemmia tardiva 2014

Vini Liquorosi
1° Marco De Bartoli Vigna La miccia Marsala Superiore Oro

Cantina Rivelazione
Cantina Mothia Mulsum Grillo vendemmia tardiva 2014

Il Grand Prix culinario “La Medusa”, che vedeva in competizione dodici ristoranti del trapanese, si è svolto in quattro tappe: tre cene presso le cantine Mothia, Fina e Florio ed un pranzo presso l’azienda De Bartoli.

Sei i piatti in ciascuna tappa tra i quali sceglier il miglior antipasto, primo piatto, secondo piatto e dessert, e questa fatica culinaria  ci ha fatto tornare dalla Sicilia con qualche chilo in più.
Difficile la scelta, dato che tutti i piatti erano molto interessanti, ma alla fine hanno prevalso:

Antipasto
1° Vellutata al nero di seppia con razza, uova di ricci, crostini di pane e seppia a julienne – Chef Gianfranco Conticelli  – Camping  Biscione – Petrosino

Primo piatto
1° Cassatelle di ricotta e tenerumi in salsa di zucchine e caciocavallo cinisaro – Chef Nino D’Ambrogio – Agriturismo Vultaggio – Trapani

Secondo piatto
1° Gambero rosso aromatizzato all’amaro con purea di fave verdi –  Chef Vincenzo Parisi – Ristorante Papillarium – Marsala

Dessert
1° Cassata siciliana – Chef Ignazio Pace – Millennium – Marsala

La manifestazione, che per noi è stata anche un poco “vacanza” essendo per nulla stressati dall’organizzazione, aldilà di qualche leggerissima pecca dovuta alla “prima volta”, ci è parsa assai interessante e siamo quindi certi che, fatti i dovuti aggiustamenti, possa diventare un’importante strumento di valorizzazione e di promozione sia dei vini che dei cibi isolani.
Lorenzo Colombo

 

 

 

 
pubblicato in origine su www.vinealia.org