Articoli

I vini di Fattoria Le Vegre
La Fattoria Le Vegre s’estende su 27 ettari sulle colline di Arcugnano, immersa nei boschi (ben sedici di questi ettari sono di bosco), dispone di 5,5 ettari a vigneto.
Attiva sin dai primi anni ’60, quando produceva vino da un solo ettaro,…

Inama e il Carmènere sui Colli Berici
Vent’anni di “Bradisismo” Il vitigno Tipico del Médoc, il Carmenère sembrava scomparso dopo l’avvento della fillossera, viene ritrovato in Cile nel 1994 tramite analisi del DNA dallo studioso di viticoltura Jean-Michel Boursiquot.
Da…

Del Rèbene: olio e vino dai Colli Berici
Sulle colline che sovrastano la Val di Gazzo, a 400 metri sul livello del mare si trova San Gottardo, frazione del comune di Zovencedo, dal quale dista circa due chilometri e mezzo, qui risiedono poco più d’un centinaio d’abitanti. Tra…

Cavazza – Tenuta Cicogna
Aziende e vini dei Colli Berici Durante il tour sui Colli Berici (vedi) abbiamo potuto visitare alcune aziende ed ovviamente abbiamo assaggiato alcuni dei loro vini. Iniziamo quindi il nostro racconto dall’Azienda Cavazza e precisamente…

Tutto sui Colli Berici in un libro
La presentazione del libro “Colli Berici – Le terre, le vigne, le ville” è stata l’occasione per partecipare ad un press tour in questa zona del vicentino dalla quale mancavamo da un paio d’anni. E’ stata anche l’occasione…

I Colli Berici tra i grandi del Mondo
Durante l’evento “Gustus”, che si è tenuto a Ponte di Barbarano (VI) dal 13 al 15 ottobre scorsi, abbiamo avuto la possibilità di partecipare, lunedì 15 ottobre, ad un’interessante degustazione, condotta da Gianni Fabrizio, Nicola…

Carmenère VS Cabernet franc
Identità e sfumature Fino a pochi anni fa il Carmenère veniva considerato una mutazione del Cabernet franc ed assimilato e confuso con quest’ultimo, entrambi i vitigni condividono infatti l’origine con la Vitis Biturica, citata da Plinio…