Articoli

VINerdì IGP: Antica Hirpinia - Desmòs Fiano di Avellino Riserva 2022
Un vino in 300 battute Tra i vini più apprezzati dell’ultimo Beviamoci Sud Roma, questa Riserva di Fiano di Avellino il cui nome, Desmòs, in greco significa “legame” nasce da due ettari di vigna figlia di una pianta madre bicentenaria.…

I vini della Tenuta Cavalier Pepe
L’azienda, fondata quarant’anni fa da Angelo Pepe si trova a Sant’Angelo all’Esca ed è attualmente gestita dalla figlia Milena, laureata in viticoltura, enologia e marketing. Angelo Pepe, scomparso recentemente, emigrato in Belgio…

InvecchiatIGP: I Favati – Fiano di Avellino DOCG “Pietramara” 2003
In questo caldo periodo di vacanze italiane, mentre vi scrivo a Roma sfioriamo i 40° all’ombra, mi è venuto il dubbio se dedicare la rubrica InvecchiatIGP, all’approfondimento di un grande rosso oppure lasciare spazio a qualcosa di più…

VINerdì IGP: Fiano di Avellino 2020 Cantine Di Marzo
Un vino in 300 battute Da questa cantina fondata da Scipione Di Marzo nel 1647, un Fiano proveniente da Lapio dall’impatto deciso e profondo di erbe aromatiche come mentuccia e timo, slanci agrumati di mapo, poi pesca e susina; palato salino,…

Garantito IGP: Degustazione Storica del Fiano di Avellino a Lapio 2018-1989: la mia prima volta
Quando il Comune di Lapio mi ha chiesto di proporre una degustazione nell'ambito del Fiano Love Fest ho pensato che si poteva fare qualcosa di diverso, mai realizzata prima su questo territorio: chiedere alle aziende le loro annate più vecchie…

InvecchiatIGP: Fiano di Avellino 2006, Guido Marsella
L’ultima volta che abbiamo provato il 2006 è stato appunto tre anni fa, prima dell’inizio del Covid e della fine della favola del neoliberismo che tutto aggiusta e tutto fa progredire, il tapis roulant economico della globalizzazione.
Sempre…

InvecchiatIGP: Fiano di Avellino Gaudium 2010, I Capitani
Siamo a Torre Le Nocelle, l’azienda di Ciriaco Cefalo, dodici ettari comprati dal nonno cento anni fa è stata completamente ripresa nella seconda metà degli anni ‘90 ed è una delle cantine più belle da visitare perché è, insieme, museo…

InvecchiatIGP: Fiano di Avellino 2009 Colli di Lapio di Clelia Romano in Magnum
Non so se è giusto inserire un Fiano di Avellino di undici anni in questa rubrica. In realtà prove e controprove, studi scientifici anche, verticali e orizzontali, hanno ampiamente dimostrato che questo bianco non solo resiste al tempo ma…

IGP: Fiano di Avellino 2010 Rocca del Principe
Fiano di Avellino 2010 di Rocca del Principe: il bianco di una azienda perfetta di un'annata perfetta nel comune perfetto provato dopo dieci anni. Prima o poi questa bottiglia si doveva stappare e, come capita subito dopo che hai venduto un'azione,…

IGP: La giovane Irpinia di Villa Raiano
“Terra fertile l’Irpinia, terra di acqua e di vino, figlia del Lupo, orgogliosa delle proprie tradizioni e della sua storia. Orgogliosa come noi che in questa terra, nella nostra terra, abbiamo deciso di portare avanti l’attività di famiglia”. Così…