The Wine Hunter a Identità Golose
Sabato 4 marzo siamo stati (per poche ore) ad Identità Golose, uno dei più importanti eventi (se non il più importante) del settore food, giunto alla sua tredicesima edizione.
Dopo aver curiosato tra i diversi ed affollati stands, ci siamo diretti, dato il poco tempo a nostra disposizione, presso l’area riservata a Wine Hunter Milano.
In quest’area, dedicata a vini e distillati, e curata da Helmuth Köcher, ideatore del Merano Wine Festival, erano presenti oltre una settantina d’aziende selezionate da un’apposita commissione di degustazione, che presentavano i loro prodotti.
Dato il poco tempo a nostra disposizione ci siamo concentrati sui vini spumanti (era tra l’altro presente anche una ricca selezione di Trento Doc), eccone una decina, elencati in ordine di preferenza:
– Cantina Ricchi – “Essenza Zero” Pas Dosé Metodo Classico VSQPRD 2011 (85% Chardonnay – 15% Pinot nero)
Buona l’intensità olfattiva, elegante, accenni di miele.
Cremoso, sapido, con bella vena acida, equilibrato, molto elegante, lunga la persistenza. Notevole.
– Endrizzi – Trento Doc Riserva “Piancastello” 2012 (60% Chardonnay, 40% Pinot nero)
Mediamente intenso al naso, note mielose, buona eleganza.
Cremoso, sapido, fresco, di buona struttura e bell’equilibrio. Notevole.
– Monsupello – Brut VSQ 2011 (90% Pinot nero, 10% Chardonnay)
Leggermente ramato il colore.
Di discreta intensità olfattiva, si colgono piccoli frutti rossi.
Cremoso, di buona struttura, sapido, fresco, lunga la persistenza.
– Monsupello – S.A. Nature Pas Dosé VSQ (90% Pinot nero, 10% Chardonnay)
Buona l’intensità olfattiva, elegante.
Agrumato, decisamente sapido, fresco, verticale, lunga la persistenza. Notevole.
– Monsupello – S.A. Brut Rosé VSQ (Pinot nero in purezza)
Color rosa scarico, buccia di cipolla.
Buona l’intensità olfattiva, piccoli frutti rossi.
Fruttato (nuovamente si colgono i piccoli frutti rossi), sapido, di buona struttura, lunghissima persistenza su note leggermente tostate.
– Ca’ Rovere – “Ca’ Rovere” Spumante Metodo Classico Brut Millesimato Docg 2012 (70% Chardonnay, 30% Garganega)
Paglierino di buona intensità.
Intenso al naso, frutta gialla e miele.
Cremoso, sapido ma rotondo, fresco, frutto giallo maturo, di buona struttura e lunga persistenza. Molto interessante.
– Letrari – Trento Doc Dosaggio Zero Riserva (Chardonnay e Pinot nero)
Buona l’intensità olfattiva, frutto giallo maturo, accenni mielosi.
Cremoso, di buona struttura, sapido, lunga la persistenza.
– Borgo dei Posseri – Trento Doc “Tananai” (50% Chardonnay e 50% Pinot nero)
Buona l’intensità olfttiva, frutto giallo, arancio maturo.
Cremoso, sapido, buona la persistenza. Interessante. 86-87
– Ferrari F.lli Lunelli – “Ferrari Perlè Nero Riserva” Trento Doc 2009 (Pinot nero in purezza)
Paglierino con lievi riflessi ramati.
Mediamente intenso al naso, con accenni fruttati.
Effervescenza decisa, fresco, intenso al palato, buona la cremosità, lunga la persistenza.
– Revì – Trento Doc Brut 2012 (Chardonnay e Pinot nero)
Di buona intensità olfattiva, accenni di legno.
Intenso, di buona struttura, sapido, buona cremosità e piacevole beva, buona la persistenza.
– Ferrari F.lli Lunelli – “Ferrari Perlè” Trento Doc 2010 (Chardonnay in purezza)
Color paglierino intenso e luminoso.
Di media intensità olfattiva, con accenni di lieviti.
Effervescenza decisa, sapido, fresco, lunga la persistenza.
Lorenzo Colombo
pubblicato in origine su www.vinealia.org