Verza e luganega (di Monza)
La Luganega di Monza è diversa da tutte le consimili prodotte in ogni parte d’Italia, nella sua preparazione entrano infatti in gioco ingredienti altrove non utilizzati, come il brodo di carne, il Marsala ed il formaggio grana (vedi ricetta originale).
Per la buona riuscita di questa ricetta è importante utilizzare l’originale Luganega di Monza.
Ingredienti:
Una piccola verza
300 gr. Luganega
20 gr. Concentrato di pomodoro
4 cucchiai olio EVO
1 spicchio d’aglio
½ bicchiere vino bianco
Sale e pepe
Pulire e lavare la verza
Tagliarla a listarelle e farla bollire per 5 minuti
Scolarla e tenerla da parte
In un tegame rosolare la luganega e l’aglio nell’olio
Aggiungere il vino e lasciarlo evaporare
Aggiungere il concentrato di pomodoro e far prendere sapore
Togliere l’aglio ed aggiungere la verza sbollentata
Salare e pepare e lasciar cuocere per circa un’ora mescolando ogni tanto, aggiungendo, se necessario un poco d’acqua
Servire accompagnandola con polenta
Stella
Trackbacks & Pingbacks
[…] avevamo già specificato qui, la Luganega di Monza è un salume assai diverso da tutti gli altri. In Brianza la preparazione […]
I commenti sono chiusi.