Azienda Agricola Lombardi

Alice Lombardi, sullo sfondo i vigneti ed il mare
Di recente costituzione l’Azienda Lombardi inizia a reimpiantare vigneti alla fine del secolo scorso dove prima dominava la floricoltura.
L’azienda, situata a Terzorio, in provincia d’Imperia è gestita da Alice Lombardi e dispone attualmente di tre ettari di vigna per una produzione annuale di circa 30.000 bottiglie.
Diversi i vini assaggiati durante la nostra visita in azienda nello scorso mese di novembre, in occasione di Vite in Riviera, tra tutti abbiamo preferito quelli rossi, sia la Granaccia che il Rossese, eccoli comunque in ordine di preferenza con sintetiche note di degustazione.
Fermentazione, con delastage ed affinamento in vasche d’acciaio dove il vino soste per sei – otto mesi.
10 euro il suo prezzo in cantina.
Di questo vino esiste anche una versione affinata in barrique.
Rubino-granato di media intensità.
Intenso e fresco al naso dove cogliamo sentori di frutta rossa selvatica, soprattutto ciliegia.
Mediamente strutturato, succoso, asciutto, accenni piccanti che rimandano al pepe, lunga la sua persistenza su note piacevolmente amaricanti.
Fermentazione e macerazione con delastage, affinamento in vasche acciaio per sei – otto mesi.
Color rubino-violaceo luminoso di buona intensità.
Intenso al naso, fresco, pulito, vinoso, frutto rosso, ciliegia.
Mediamente strutturato, succoso, con buona vena acida e tannino composto, presenta sentori di ciliegia e leggere note piccanti, buona la sua persistenza.
Fermentazione in vasche d’acciaio, affinamento nelle stesse vasche con ripetuti batonnage per almeno sei mesi.
7.000 le bottiglie prodotte, vendute in azienda a 10 euro.
Verdolino luminoso.
Di media intensità olfattiva, pesca bianca, accenni d’agrumi.
Fresco, sapido e fruttato, non molto strutturato, pesca bianca, buone sia la vena acida che la persistenza.
– Terrazze dell’Imperiese Igt “Pepin” 2020
50% Rossese, 40% Granaccia e 10% altri vitigni autoctoni.
Fermentazione con delastage ed affinamento per sei/otto mesi in vasche d’acciaio.
Rubino luminoso di buona intensità.
Discretamente intenso al naso, pulito, bel frutto, note balsamiche e leggeri accenni vanigliati.
mediamente strutturato, ciliegia fresca, tannini leggermente vegetali, buona la sua persistenza.
80% rossese e 20% granaccia, vinificazione in bianco con batonnage, affinamento in vasche acciaio per quattro mesi con ripetuti batonnage.
Un migliaio le bottiglie prodotte annualmente, 8 euro il loro prezzo in cantina.
Color rosa cipria pallido.
Di media intensità olfattiva, fresco e pulito, piccoli frutti di bosco, accenni d’agrumi.
Fresco, asciutto, sapido, mediamente strutturato, accenni di piccoli frutti di bosco.
Circa 1.500 le bottiglie prodotte annualmente.
Color verdolino luminoso di discreta intensità.
Bel naso, intenso e fresco, frutta gialla, sentori nocciolati, di buona eleganza.
Discretamente strutturato, sapido, asciutto, sentori nocciolati ed accenni di legno, discreta la sua persistenza.
L’abbiamo preferito al naso.
Lorenzo Colombo