Lorenzo Colombo Blog Io e il vino
,

Barolo 2013 (2ª parte)

Mercoledì 4 aprile, è l’ultima giornata di Nebbiolo Prima; in degustazione ci sono i Barolo 2013 dei comuni di Monforte d’Alba, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Diano d’Alba e Grinzane Cavour (un solo vino presente per entrambi questi ultimi due comuni) e di quelli le cui uve provengono da più comuni, inoltre ci sono tutti i Barolo Riserva 2011, per un totale di 106 vini.
Troppi per quanto ci riguarda, così optiamo per non assaggiare le Riserva, limitando il numero dei vini a settantacinque.
Commenti sull’evento e sull’annata li potete trovare qui e qui, ora vogliamo unicamente aggiungere che essendosi le degustazioni tenute in giorni diversi, le valutazioni fornite sono comparabili solo parzialmente, variando le condizioni psicofisiche dei degustatori. Inoltre, come già specificato negli articoli precedenti, essendo i vini degustati molto giovani, ci riserviamo di rivedere le nostre valutazioni durante i tradizionali assaggi del Gruppo IGP di novembre.

Ecco comunque i vini che abbiamo maggiormente apprezzato:

Comune di Monforte d’Alba (venticinque i vini in degustazione)

Costa di Bussia Tenuta Arnulfo – “Bussia” – MGA Bussia
Granato con unghia aranciata. Mediamente intenso al naso, leggere note balsamiche, frutto rosso maturo. Buona struttura, tannini importanti, legno percepibile, bella vena acida, lunga la persistenza su note di liquirizia. 86-87/100

Abbona Marziano – “Pressenda
Granato scarico. Di buona intensità, note balsamiche, fiori appassiti, accenni speziati. Discreta struttura, radice di liquirizia, tannini leggermente asciuganti, lunga la persistenza su note di liquirizia. 86/100

Broccardo – “Bricco San Pietro” – MGA Bricco San Pietro
Granato di buona luminosità. Buona l’intensità olfattiva, leggeri accenni chinati, speziato. Buona struttura, frutto rosso speziato, piacevolmente amaricante, bella trama tannica, buona la persistenza. 86/100

Simone Scaletta  – “Bricco San Pietro Chirlet” – MGA Bricco San Pietro
Granato con unghia aranciata. Di buona intensità, speziato, note scure, un poco chiuso. Buona struttura, accenni chinati e di rabarbaro, buona trama tannica, chiude amaricante su note di radice di liquirizia. 86/100

Silvano Bolmida – “Bussia” – MGA Bussia
Granato con unghia aranciata. Discreta intensità olfattiva, note balsamiche, legno dolce. Buona struttura, bella trama tannica, succoso, buona la persistenza su note di liquirizia. 86/100

Pressenda – “Barbadelchi
Granato non molto intenso. Balsamico, elegante, delicato, mediamente intenso, legno dolce. Bell’equilibrio, tannini dolci, media struttura, bella vena acida, buona la persistenza. Un poco leggero. 86/100

Comune di Castiglione Falletto (quattordici i vini presenti)

Scavino Paolo – “Bric del Fiasc
Granato di buona intensità. Buona l’intensità olfattiva, leggere note tostate e balsamiche. Buona intensità, bel frutto, tannini decisi ma non fastidiosi, succoso, frutto rosso speziato, liquirizia. 87/100

Cavalier Bartolomeo – “Altenasso” – MGA Altenasso o Garblet Sue’ o Garbelletto Superiore
Granato. Buona l’intensità olfattiva, accenni di rabarbaro, note speziate. Buona struttura, bella trama tannica, succoso, piacevolmente amaricante, lunga la persistenza. 86-87/100

Abbona Anna Maria
Granato di media intensità, unghia aranciata. Balsamico, elegante, mediamente intenso, fiori appassiti, buona eleganza. Media struttura, bella trama tannica, accenni di rabarbaro, succoso, radice di liquirizia su bona persistenza, bella vena acida. 86-87/100

Roccheviberti – “Rocche di Castiglione” – MGA Rocche di Castiglione
Granato luminoso. Discreta l’intensità olfattiva, note balsamiche, buona eleganza. Buona struttura, elegante, bella trama tannica, succoso, buona vena acida, buona la persistenza. 86/100

Comune di Serralunga d’Alba (ventitre i campioni in assaggio)

Poderi Gianni Gagliardo – “Lazzarito Vigna Preve” – MGA Lazzarito
Granato luminoso. Mediamente intenso, balsamico, elegante, delicato, fiori appassiti. Media struttura, tannini un poco asciuganti, legno percepibile, succoso, buona vena acida, lunga la persistenza. 87-88/100

Palladino – “Ornato” – MGA Ornato
Granato di buona intensità. Buona l’intensità olfattiva, fiori appassiti, frutto rosso speziato. Buona struttura, succoso, bel frutto, buona trama tannica, buona la persistenza. 87/100

Azelia – “Margheria” – MGA Margheria
Granato. Buona l’intensità olfattiva, leggere note tostate, fiori appassiti, buona l’eleganza. Buona struttura, tannini ben fusi, accenni di legno, bella vena acida, succoso, buona la persistenza. 87/100

Alessandro Rivetto – “Del Comune di Serralunga d’Alba” – MGA Del Comune di Serralunga d’Alba
Granato di buona intensità. Intenso al naso, note balsamiche, frutto rosso speziato. Buona struttura, bel frutto, bella trama tannica, accenni di rabarbaro, succoso, buona la persistenza. 86-87/100

Gemma – “Del Comune di Serralunga d’Alba” – MGA Del Comune di Serralunga d’Alba
Granato scarico. Balsamico, di buona intensità olfattiva, note di legno dolce. Discreta struttura legno dolce, bel frutto, delicato, balsamico, buona eleganza, liquirizia dolce, buona persistenza. 86-87/100

Nada Giuseppe
Granato non molto intenso. Buona l’intensità olfattiva, leggere note balsamiche, fiori appassiti, buona eleganza. Discreta struttura, buona eleganza, floreale, bella trama tannica, discreta la persistenza. 86-87/100

Paolo Manzone – “Meriame” – MGA Meriame
Granato-rubino. Intenso al naso, fiori appassiti, speziato, buona eleganza. Buona struttura, speziato, tannini importanti, un poco asciugante, buona la persistenza su sentori di radice di liquirizia.  86/100

Pira Luigi di Gianpaolo Pira – “Margheria” – MGA Margheria
Granato-rubino. Intenso al naso, frutto rosso maturo, note speziate. Buona struttura, bella trama tannica, buon frutto, buona la persistenza. 86/100
Lorenzo Colombo
pubblicato in origine su www.vinealia.org