,

Il mondo dei vini bianchi a Strasburgo

Anche quest’anno siamo stati a Strasburgo in occasione come commissari in occasione della 25ma edizione de Le Mondial des Vins Blancs.

Ecco il comunicato stampa del post evento

Un 25° anniversario eccezionale sotto ogni aspetto!

Più vini in gara, abbondanza di medaglie Grande Oro, esperti giudici internazionali che alcuni dei quali hanno condotto diverse Masterclasses di altissimo livello

 IL MIGLIOR VINO BIANCO DEL MONDO È UN SYLVANER

È stato in diretta dal PMC alle 12:30 davanti a una platea di rappresentanti del mondo della gastronomia e del vino e alla presenza della stampa e dei media che sono stati annunciati i vincitori dei premi speciali. È stato Serge DUBS a consegnare personalmente il Gran Premio della Giuria a Xavier Muller, enologo dell’omonima tenuta di Marlenheim – FR per SYLVANER Cuvée Emile 2020

Il miglior vino bianco al mondo è un Sylvaner e questa è la prima volta in 25 anni che questa varietà sale sul gradino più alto del podio!

 IL GRAN PREMIO DELLA GIURIA al vino con il punteggio più alto in concorso

VITE SYLVANER AOC Alsace SYLVANER Domaine Xavier Muller – Marlenheim Cuvée Emile 2020

valutazione di 94,71

 Il Premio VINOFED – Il miglior vino bianco SECCO del mondo è uno CHARDONNAY della tenuta B/V Vinartsvi in ​​Repubblica Ceca

 VINO CHARDONNAY

punteggio di 94,29 punti

ELENCO PREZZI SPECIALI

Tutti i vincitori dei premi speciali beneficeranno della copertura mediatica mondiale e della trasmissione sui social network e sul sito del concorso per un anno.

 FIGURE CHIAVE E MEDIA

 659 campioni

19 paesi registrati

70 giudici esperti provenienti da 25 paesi, dai 5 continenti

 24 medaglie GRAND GOLD (punteggio > 93 punti)

139 medaglie d’oro (punteggio > 89 punti)

28 medaglie d’argento (punteggio > 85 punti)

 I paesi che hanno ottenuto una distinzione sono i seguenti: Germania, Australia, Spagna, Francia, Grecia, Italia, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Svizzera, Ucraina.

Trovi i dettagli dei vini premiati nella home page del nostro sito.

Tutti i vincitori beneficeranno di una quotazione sulla piattaforma internazionale winesearcher.com e di contatti con stampa e media in tutto il mondo.

 UN CONTESTO DINAMICO

25 anni di competizione e un prestigioso reportage sull’anniversario!

Partecipazione in crescita del 6,5% con aziende vitivinicole (vignaioli indipendenti o cantine cooperative) di 19 paesi.

 La notorietà della competizione è all’origine di una rinascita di campioni spagnoli, greci, italiani e svizzeri.

L’Armenia ha fatto il suo primo ingresso.

Quanto all’Ucraina, ha saputo organizzarsi con determinazione per presentare delle vere pepite.

I viticoltori della Repubblica Ceca e della Slovacchia stanno consolidando la loro appartenenza al club dei paesi produttori di vini di eccellenza, frutto di una strategia di conquista di nuovi mercati e di una partecipazione molto attiva a rinomati concorsi internazionali.

Va notato che oltre l’Alsazia, i cui campioni equivalgono a più di un terzo dei vini in concorso quest’anno, le regioni vinicole francesi, come Médoc, Languedoc o anche la Provenza erano più rappresentate, incidendo direttamente sui vincitori di i Trofei del Vino Secco.

UN’ANNATA A SORPRESA

Lo avevano annunciato gli organizzatori: questa edizione dell’anniversario doveva innovare sia in termini di competizione che di format dell’evento stesso, consentendo così l’accesso ai vini bianchi di tutto il mondo per professionisti e amatori illuminati.

L’evento è stato quindi strutturato su 2 giornate di gara a porte chiuse e 2 giornate di Masterclass aperte al pubblico.

 Una scommessa vincente per la nuova formula visto che quest’anno la giuria, oltre alle medaglie e ai trofei speciali, ha premiato per la prima volta 3 favoriti:

– tra i vitigni autoctoni, LA REPUBBLICA CECA

REISTEN PALAVA MAIDENBURG 2022 PALAVA REISTEN S.R.O. REPUBBLICA CECA, GRANDE medaglia d’ORO

 – tra le prime partecipazioni, LE DOMAINE GREC AFYTAYON GAIA

CABERNET BLANC L9112223 2022 CABERNET BLANC AFYTAION GAIA GRECIA

ORO – Medaglia d’ORO

 – tra i vini bianchi con macerazione (orange wine), UCRAINA

KHALETY TM LIMITED EDITION / 2017 CHARDONNAY LLC’AZIENDA INDUSTRIALE E COMMERCIALE SHABO’ UCRAINA

ORO – Medaglia d’ORO

 Questi preferiti riflettono le tendenze dei consumatori desiderosi di scoperte, sia a livello di vitigno stesso che di abbinamenti enogastronomici. Lo hanno capito bene le nuove generazioni di viticoltori che stanno sviluppando la loro offerta per rispondere a queste nuove esigenze, spesso in linea con la filosofia dell’azienda stessa (orange wine, collaborazione con produttori locali a corto circuito…).

Quanto alle MASTERCLASS aperte al grande pubblico, sono state acclamate da amatori illuminati oltre che da professionisti – sommelier, ristoratori, giornalisti specializzati – che hanno potuto prendervi parte, in particolare nella giornata di lunedì 17 aprile.

I paesi e le regioni presenti nelle Masterclass sono stati:

– Alsazia con 3 temi “Rompi le tue idee ricevute sui vini dell’Alsazia” del CIVA, “2 generazioni, 2 vini, 1 terroir” dei Giovani Vignaioli Indipendenti dell’Alsazia e il Grand Cru Rangen de Thann guidato da Serge DUBS, Miglior Sommelier in il mondo 1989

– Austria “Vitigni autoctoni” di Rainer BETZ della Rust Wine Academy

– Ungheria „Il leggendario vigneto Tokaj“ con Gabriella OROSZ, Wine educator

– Italia con „Vini damare – Liguria“ di Enzo GIORGI Coordinatore Regionale Città del Vino, „Vini del Collio“ di Francesco BONFIO Presidente AEPI

– Giappone „White Wines and Sakes of Japan“ con Marie CHEONG-THONG Wine Educator & Wine Writer, Toshio UENO Executive Instructor & Vice President Sake School of America

– gli Stati Uniti con „Les Vins Blancs du Texas“ di Alana MARTINEZ Vigneron presso Longhorn Cellars, „Les Vins Blancs des FingerLakes“ con Bob MADILL Chair Promotions & Board Member of NY Wine and Grape Foundation e Annemarie MORSE Wine Educator & Wine Writer

– Il trio Sudafrica, Francia e Georgia per una “Iniziazione all’Orange Wine” con Christophe SUDANT, ex Head Sommelier al Claridge di Gordon Ramsey a Londra

ECCEZIONALE QUALITA’ DEI VINI PRESENTATI

Quest’anno i vini presentati raggiungono vette qualitative visto che sono 24 le Grandi Medaglie d’Oro (contro le 3 del 2022) assegnate a 4 Paesi: Germania (1), Francia (16 di cui 14 Alsazia, 1 Médoc e 1 Haute-Provence), Repubblica Ceca ( 6) e Ucraina (1); questi vini bianchi premiati sono principalmente Gewurtraminer (6) ma anche Riesling (3) blend (2), Pinots Gris (2), Sémillon (1) e Sylvaner (1) hanno ottenuto punteggi da 93 a 94, 71 su 100.

L’ANIMA DEL MONDIAL

Per chi ha già preso parte al Mondial, giudici, allievi sommelier o studenti AIVA, giornalisti ospiti e membri dello staff, è una vera e propria alchimia quella che si svolge tra tutti gli attori e i partner di questo evento intorno a questa comune passione. che cos’è il vino e il desiderio di rendere omaggio al lavoro svolto da ogni enoteca partecipante.

Il perfetto equilibrio tra rispetto, serietà, professionalità, curiosità, condivisione e cordialità comunicativa.

Gli esperti giudici ne sono l’illustrazione, essendo stati doppiamente coinvolti per questo 25° anniversario: da un lato svolgendo la loro missione di assaggiatori e dall’altro essendo coinvolti nella preparazione e animazione delle 11 masterclass del mondo vini bianchi di classe.

L’anima in più di questo concorso viene anche da personalità come John SALVI, Master of Wine e dallo sponsor d’eccezione di questa edizione, Serge DUBS, Miglior Sommelier del mondo 1989. La loro propensione a trasmettere e a meravigliarsi sono doni preziosi in particolare per la successione della professione che in piena coscienza non perde una goccia.

Serge DUBS non ha perso un’edizione per 25 anni, destreggiandosi tra i suoi impegni internazionali e la sua posizione di capo sommelier presso il ristorante stellato Michelin Auberge de l’Ill a Illhaeusern. È un esempio di coscienza professionale, lealtà e passione.

GIURIA IN IMMERSIONE

Strasburgo Events rende anche un punto d’onore ricevere i 70 giudici e presentarli ai luoghi del patrimonio vinicolo alsaziano. Quest’anno è stata organizzata una degustazione in collaborazione con il SYNVIRA (Syndicat des Vignerons Indépendants d’Alsace) presso il Comptoir des Vignerons Indépendants, place Gutenberg a Colmar. Dopo una presentazione dell’edificio appena inaugurato e non senza ricordarne la storia, i giudici esperti e accompagnatori hanno partecipato a una degustazione privata in cantina e poi hanno condiviso i tradizionali Crauti guarniti al Caveau Gutlerhoft di fronte alla Cattedrale di Strasburgo.

LE MONDIAL, FACILITATORE DELLA CONOSCENZA

 Grazie alle partnership con le scuole, il Mondial rafforza la sua missione di mediatore di conoscenze.

Per il 25° anno consecutivo, sono gli studenti delle scuole superiori della menzione sommelier del Lycée de l’Hôtellerie et du Tourisme Alexandre Dumas sotto la guida di Sandrine ZEHNDER e sotto l’occhio vigile di Antoine WOERLE, Meilleur Ouvrier de France des Arts de la Table che ha fornito un servizio impeccabile durante i 2 giorni di degustazione.

Anche gli studenti dell’AIVA si sono immersi nei panni di un giudice, poiché seduti accanto al tavolo del Presidente, ciascuno ha valutato i vini in concorso secondo gli standard dell’OIV.

Per loro il regalo più grande è stato anche quello di poter frequentare le Masterclass, un’esperienza che li segnerà e resterà un punto di riferimento nella loro carriera.

PATRONCINO E PARTNERSHIP

Oltre al rinnovo per il 13° anno consecutivo del prestigioso patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, Prf. Dr Monika CHRISTMANN, Presidente onorario dell’OIV, Yann JUBAN Vice Direttore generale dell’OIV, Fernando GURUCHARRI, Presidente di VINOFED e Edita DURCOVA, Delegata di VINOFED hanno risposto presenti per presiedere un tavolo di giudici nell’adempimento della loro missione di concorso controllore.

Ci sono solo una trentina di concorsi al mondo sponsorizzati dall’OIV e la Federazione mondiale dei grandi concorsi di vini e distillati ha solo 15 concorsi tra la pletora di concorsi esistenti sul pianeta.

L’ANEV, l’Association Nationale des Elected du Vins rappresentata da Olivier SOHLER durante la competizione, è partner attivo del Mondial da 3 anni.

Quest’anno, i giudici esperti hanno degustato con i bicchieri della vetreria slovacca RONA, che sono stati gentilmente prestati nel 2022 e sono stati apprezzati all’unanimità. Nel 2023 RONA 5 stelle diventa partner ufficiale del Mondial des Vins Blancs Strasbourg, spingendo l’expertise al punto di offrire un bicchiere appositamente studiato per la degustazione di vini arancioni oltre a quello destinato ai vini bianchi senza macerazione.

 SOLIDARIETA’ UCRAINA

È stata avviata una partnership con il portale del vino Drinks+, ideatore dei Wine Travel Awards, che da diversi anni ritrasmette il concorso per sollecitare la partecipazione di viticoltori provenienti dall’Ucraina, Paese di grande tradizione vitivinicola.

Gli eventi di Strasburgo hanno rinnovato l’iscrizione gratuita e grazie a una logistica orchestrata, più di 20 campioni hanno potuto gareggiare nel 2023.

Due esperti giudici ucraini si sono uniti alla giuria degli assaggiatori e hanno presentato una selezione di vini fermi e spumanti ucraini (fuori concorso) per la gioia degli ospiti e dei giornalisti presenti domenica 16 aprile.

 

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] margine de Le Mondial des Vins Blancs, a Strasburgo abbiamo partecipato ad una Masterclass del titolo “Vins Blanc du Texas” condotta […]

I commenti sono chiusi.