
Coniglio arrosto in padella
Sono già diverse le ricette che Stella ha preparato dove il coniglio è protagonista (vedi).
Oggi ce ne presenta una molto semplice ma non per questo meno gustosa. Anzi... Ingredienti: 400 gr. coniglio già a pezzi
4 cucchiai olio EVO
Metà…

San Masseo e i vini del Monastero di Bose
Il Monastero di San Masseo, situato alle pendici del colle che porta ad Assisi, fa parte della comunità monastica di Bose.
La comunità di Bose è formata sia da uomini che da donne appartenenti a diverse confessioni cristiane, fondata nel…

Gambellara: aziende e vini
Durante il press tour “Nel cuore vulcanico della Garganega” abbiamo potuto visitare diverse cantine ed assaggiarne i vini, vini di altre aziende li abbiamo inoltre potuti degustare duranti i vari pranzi e cene (purtroppo a volte non nelle…

Tenute Gregu: Vermentino Selenu in verticale (ed altri vini)
L’azienda Tenute Gregu è stata fondata nel 2011 con l’acquisizione da parte di Antioco Gregu e dei figli Raffaele e Federico di una cinquantina d’ettari in Gallura, nelle campagne di Calagianus, a 500 metri d’altitudine, ai piedi del…

Enjoy Collio Experience – I vitigni internazionali
Quando si ha a che fare con i cosiddetti “vitigni internazionali” il confronto è con il mondo intero e dobbiamo dire che in questo confronto il Collio ne esce più che bene.
Queste varietà in Friuli-Venezia Giulia coprono- come già…

Garantito IGP: Nerafera a Otricoli, da caseificio a osteria con al centro le Bufale
Quando si parla di allevamento di bufale nel Lazio viene automatico pensare all’agro pontino, l’unica zona storicamente dedicata che realizza prodotti di notevole livello, certamente non pensi all’alta Sabina! Eppure è proprio nelle…

Enjoy Collio Experience – I vitigni (a bacca bianca) autoctoni
La superficie vitata del Friuli-Venezia Giulia ammonta a 28.827 ettari, le varietà coltivate sono 66 e le prime due di queste (Pinot grigio e Glera) occupano da sole oltre la metà del vigneto regionale. Le varietà internazionali coprono…

VINerdì IGP: Mirizzi - Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Extra Brut '68
Un vino in 300 battute Tra i metodo classico italiani questo ’68, anno zero per l’impresa vinicola della famiglia Bomprezzi\Mirizzi, rappresenta una chicca per intenditori che ricercano nella bollicina sostanza ed emozioni. Il grande…

Il mondo dei vini bianchi a Strasburgo
Anche quest'anno siamo stati a Strasburgo in occasione come commissari in occasione della 25ma edizione de Le Mondial des Vins Blancs. Ecco il comunicato stampa del post evento Un 25° anniversario eccezionale sotto ogni aspetto! Più…

Pasta e lenticchie
Una preparazione semplice e veloce ancora molto adatta alle serate di questa primavera che stenta ad arrivare. Ingredienti: 80 gr. pasta corta mista (qui si sono usate le ricciutelle)
100 gr. lenticchie
20 gr. pancetta (o guanciale)
5-6…