InvecchiatIGP: Argiano – Brunello di Montalcino 1979
Argiano, il cui nome si pensa possa essere origine romana evocando il dio Giano (Ara Jani), fa parte senza dubbio della storia più profonda e tradizionale di Montalcino tanto che la sua tenuta risale al 1580 quando i Tolomei iniziano a costruire sia villa Bell’Aria sia la cantina. Nel corso dei secoli la Tenuta passò di proprietà fra varie famiglie nobiliari fino ad arrivare al 1992 quando passo sotto la proprietà della contessa Noemi Marone Cinzano che introduce importanti innovazioni nella gestione dell’azienda vinicola e alla quale si deve il rilancio del nome Argiano dando impulso, con l’aiuto del grande Tachis, alla nascita del Solengo, il grande Super Tuscan di Montalcino.
Attualmente l’estensione totale dei vigneti è 57 ha, ripartiti su vari disciplinari, varietà e cloni. Il vitigno preponderante è, ovviamente, il Sangiovese, che occupa circa 40ha, ma troviamo anche piante di Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot utili per la produzione del Solengo.
Concludendo, il Brunello di Montalcino 1979 di Argiano è una foto emblematica dell’essenza di Montalcino, un territorio capace di dare origine a questi gioielli che possono riscoperti nel corso del tempo in maniera davvero esaltante.
Andrea Petrini
Trackbacks & Pingbacks
[…] rubrica InvecchiatIGP, in merito al Brunello di Montalcino di Argiano dell’annata 1979. (vedi) A quella degustazione eravamo presenti anche noi, ecco quindi il resoconto della degustazione di […]
I commenti sono chiusi.