, , ,

Soave Classico “Staforte” 2016 – Graziano Prà

La famiglia Prà

E’ dagli anni ottanta che Graziano Prà gestisce l’azienda situata a Monteforte d’Alpone, mentre più recente è l’acquisizione della Morandina, nella Valle di Mezzane, in Valpolicella.
Dispone quindi, tra le due tenute, di 38 ettari a vigneto, dai quali si ricavano circa 300.000 bottiglie all’anno suddivise in otto etichette, tre di vini nella Valpolicella e cinque nella zona del Soave.

I Soave prodotti sono quattro, tre da uve garganega in purezza ed uno, il Monte Grande, dove entra nella composizione un 30% di Trebbiano di Soave.
Noi abbiamo degustato lo Staforte.

Vigneti e cantina

Il vino

Prodotto con una selezione delle migliori uve di garganega, provenienti da vigneti di 30-40 anni d’età, allevati a pergola veronese, esposti a Sud, su suoli di natura vulcanica, a 150-200 metri d’altitudine, nel territorio di Monteforte d’Alpone.
Sia la fermentazione come la maturazione si svolgono in vasche d’acciaio, dove il vino sosta, con periodici bâtonnage, per sei mesi.

Il colore è giallo-dorato, limpido e luminoso.
Al naso si colgono netti sentori di frutta gialla matura, pesca gialla, e frutta tropicale, ananas, mandorle, unite a note sulfuree e ad accenni idrocarburici.
Sapido al palato, di buona grassezza, vi ritroviamo quanto percepito al naso, frutta gialla matura, succo d’ananas e d’ACE, buona la sua persistenza.

Ulteriore riprova che quando il Soave è fatto bene, regge tranquillamente alcuni anni d’invecchiamento.
Lorenzo Colombo

http://www.vinipra.it/