Articoli

, , ,

VINerdì IGP: Umbria Rosso IGT Auro 2021, Villa Bucher

Un vino in 300 battute Ormai il cabernet franc in Italia ha assunto il ruolo che merita e quindi chapeau a chi l’ha piantato da 25 anni e in un territorio “secondario”. Questo 2021 è balsamico, molto fresco al naso, mentre in bocca…
, , , , ,

Garantito IGP: Il Cabernet franc in Loira

Otto diverse Aoc per evidenziare le caratteristiche del vitigno Il Cabernet franc, con 33.170 ettari (73% della superficie mondiale) è il settimo vitigno per estensione della Francia ed è l’uva a bacca rossa più diffusa nella Valle…
, , , ,

InvecchiatIGP: Cabernet Franc 2002 Carso doc, Castelvecchio

Il bello di questo mestiere è che – sia essa verità o suggestione – il vino e ciò che gli ruota attorno finisce spesso per essere l’anello mancante di un cerchio da chissà quanto tempo in attesa di chiudersi. E tu non finisci mai…
,

VINerdì IGP: Domaine Béatrice et Pascal Lambert

Chinon Les Puys 2015 Questo grande vino zittisce chi sostiene che il cabernet franc sia un vitigno “freddo”. Biodinamico nel midollo mette d’accordo sostenitori e detrattori. Ribes, cassis e mora misti a liquirizia e tabacco al naso:…
Lorenzo Colombo Io e Il vino Blog
, ,

Carmenère VS Cabernet franc

Identità e sfumature Fino a pochi anni fa il Carmenère veniva considerato una mutazione del Cabernet franc ed assimilato  e confuso con quest’ultimo, entrambi i vitigni condividono infatti l’origine con la Vitis Biturica, citata da Plinio…