Articoli

, , , ,

Hofstätter: tra Gewürztraminer e Pinot Nero

Durante il press tour in Alto Adige di febbraio, in occasione dell’Egetmann (lo spettacolare carnevale di Termeno) abbiamo avuto la possibilità di visitare numerose cantine e di assaggiare ancor più numerosi vini. Iniziamo quindi…
, , , ,

InvecchiatIGP: Gewürztraminer Exilissi 2002 – Baron Di Pauli

Situata a Caldaro la Tenuta Baron Di Pauli era famosa già al tempo dell’impero asburgico quando riforniva la corte coi propri vini, che finivano persino sulla tavola degli zar di Russia. L’azienda attualmente dispone di 14 ettari di…
, , , ,

InvecchiatIGP: Nussbaumer: il Gewürztraminer di Kellerei Tramin

Abbiamo più volte scritto che non siamo dei grandi appassionati del Gewürztraminer, vitigno in grado di dare vini opulenti, opulenza in tutti i sensi, dal grado alcolico decisamente elevato, alla notevole struttura, al residuo zuccherino spesso…
, , ,

Aoc Alsace Grand Cru: il Gewürztraminer

Con poco più di 3.100 ettari il Gewürztraminer copre il 20% della superficie vitata della regione ed è il terzo vitigno in quanto a diffusione. E’ inoltre, assieme a Pinot Gris, Riesling e Muscat d’Alsace uno dei quattro vitigni che…
,

“Am Sand”, il Gewürztraminer di Lageder

Elogio dei Gewürztraminer invecchiati Se dovessimo stilare un elenco dei nostri vitigni preferiti, il Gewürztraminer non figurerebbe certamente nelle prime posizioni, ma probabilmente neppure nelle seconde. Troviamo infatti il vitigno…