Hofstätter: tra Gewürztraminer e Pinot Nero

Egetmann (particolare)
Durante il press tour in Alto Adige di febbraio, in occasione dell’Egetmann (lo spettacolare carnevale di Termeno) abbiamo avuto la possibilità di visitare numerose cantine e di assaggiare ancor più numerosi vini.
Iniziamo quindi il nostro racconto partendo dall’azienda Hofstätter dalla terrazza del cui ristorante abbiamo assistito alla sfilata dei carri carnevaleschi.

Martin Foradori abbigliato per l’Egetmann
L’azienda, situata nel centro di Termeno, fu fondata nel 1907 da Josef Hofstätter ed è condotta attualmente da Martin Foradori.
Nel corso degli anni la Tenuta Hofstätter s’è ampliata ed ora oltre che in Alto Adige -dove dispone di sei masi situati su entrambi i versanti delle Valle dell’Adige- possiede vigneti anche in Trentino e nella Mosella.
I vigneti sono situati tra i 250 e gli 850 metri d’altitudine su suoli di diversa natura.
Numerosi i vitigni coltivati con Gewürztraminer e Pinot nero a dominare la scena, non mancano però, tra quelli a bacca bianca Pinot bianco e grigio, Chardonnay, Müller Thurgau, Sauvignon e Riesling, mentre tra quelli a bacca rossa troviamo Schiava, Lagrein, Merlot e Cabernet.
L’azienda ha sede in un palazzo del XVI secolo dove si trovano anche le cantine, nelle quali, nel 2013, sono state introdotte botti di cemento di nuova generazione.
I vini prodotti sono una trentina, bianchi, rossi, rosé e spumanti, suddivisi su tre linee produttive: Classici, Selezioni e Vigna; durante la nostra visita ci siamo dedicati all’assaggio dei Cru di Gewürztraminer e Pinot Nero degustando anche annate con qualche stagione sulle spalle.
S’inizia alla grande, con l’Alto Adige Gewürztraminer “Oberhofer” Vigna Pirchschrait 2010.
Avevamo più volte assaggiato dei Gewürztraminer con diversi anni sulle spalle, però mai c’era capitato d’assaggiarne uno rimasto per ben 10 anni sui lieviti.
Le uve provengono dalla Vigna Pirchschrait, situata nei pressi del Maso Kolbenhof, ubicato nella frazione Sella del comune di Termeno, dove il suolo è composto d’argilla e da ghiaia calcarea, dopo la fermentazione alcolica il vino matura per 10 anni sui lieviti fini in botti da 500 litri con ripetuti batonnage.
Il vino è dedicato al nonno di Martin Foradori, Konrad Oberhofer, colui che già negli anni Trenta ebbe l’intuizione di vinificare separatamente le singole parcelle.
Il suo colore è giallo paglierino luminoso.
Intenso al naso, ancora integro, nitido, preciso, tipico, elegantissimo, vi si trovano sentori di rose, litchi, canditi.
Fresco, sapido, succoso e fragrante alla bocca, con accenni di salvia sul lungo fin di bocca leggermente amarognolo.
Il vino giovanissimo e dalla notevole qualità, soprattutto al naso.
Si procede con un altro vino con diversi anni sulle spalle, però questa volta imbottigliato da tempo, ovvero l’Alto Adige Gewürztraminer “Kolbenhof” 2012.
Per la sua produzione le uve vengono selezionate tra le migliori della Tenuta Kolbenhof, il vino d’affina in vasche d’acciaio per otto mesi sui lieviti fini, con ripetuti batonnage.
Il suo colore è giallo oro, molto intenso, sembra olio.
Intenso anche al naso dove emergono sentori d’idrocarburi ma dove permangono ben presenti, seppur dopo oltre dieci anni, le tipiche note date dal vitigno, frutta tropicale, litchi, rose.
Strutturato, viscoso, morbido e succoso, bello il frutto e lunga la persistenza.
Si passa quindi ai Pinot Nero partendo dall’Alto Adige Pinot Nero Riserva “Mazzon” 2019
Come dice il nome le uve provengono dai vigneti situati a Mazzon su suoli composti da conglomerati d’argilla, calcare e porfido.
La fermentazione prevede l’utilizzo del 25% delle uve non diraspate, l’affinamento del vino si svolge per un anno in barriques al quale seguono ulteriori sei mesi di sosta in botte grande ed un anno di sosta in bottiglia.
38 euro il suo costo presso lo shop aziendale.
Color rubino-granato di media intensità.
Bel naso, pulito e fresco, sentori di ciliegia selvatica, buona la sua eleganza.
Fresco e succoso, sapido, con un bel frutto, ciliegia, leggere note piccanti e lunga persistenza.
Si prosegue con il Vigneti delle Dolomiti Igt Pinot Nero “Michei di Michei” 2020.
Le uve provengono dal Maso Michei, situato nella parte meridionale del Trentino, acquistato da Martin Foradori nel 2017 dispone di 13 ettari di vigneti tra i 790 e gli 850 metri d’altitudine su suoli argillosi-ghiaiosi.
La fermentazione avviene con il 25% delle uve non diraspate ed il vino s’affina per un anno in barriques al quale seguono ulteriori sei mesi di sosta in botte grande ed un anno di affinamento in bottiglia.
Il suo costo in azienda è di 28 euro.
Color rubino luminoso di media intensità.
l naso sentori di ciliegia matura, leggere note balsamiche.
Discretamente strutturato, fresco e succoso, leggere note tanniche, legno ancora percepibile.
Si passa quindi a due annate dell’Alto Adige Pinot Nero “Barthenau Vigna S. Urbano”
Le uve provengono da una singola vigna della Tenuta Barthenau situata a Mazzon dove parte delle viti hanno oltre 55 anni d’età.
IL 25% delle uve fermenta sui raspi, l’affinamento del vino si svolge per 12 mesi in barriques dopo di che avviene l’assemblaggio in una botte di grandi dimensioni dove rimane per ulteriori 12 mesi, una volta imbottigliato riposa per otto mesi nelle cantine della Tenuta Barthenau.
Il suo prezzo in azienda è di 66 euro
– Annata 2018
Color rubino intenso e luminoso.
Buona l’intensità olfattiva, elegante, balsamico, legno dolce, ciliegia matura.
Fresco e succoso, dotato di buona struttura, bella la vena acida, leggere note tanniche, ciliegia selvatica, accenni piccanti, lunghissima la persistenza.
– Annata 2012
Granato con unghia tendente all’aranciato.
Buona la sua intensità olfattiva, sentori di ciliegia matura, balsamico, legno dolce, alcol un poco in evidenza.
Dotato di buona struttura, note terziarie ed evolutive, asciutto, tannino leggermente secco.
In chiusura andiamo ad assaggiare l’Alto Adige Pinot Nero Pinot Nero Vigna Roccolo 2017
Le uve provengono da un singolo vigneto situato a Mazzon, su suolo composto da conglomerato di argilla, calce, porfido e ghiaia, qui alcune vigne raggiungono i 70 anni d’età.
Per i primi 12 mesi il vino matura in barriques francesi, una volta assemblato trascorre altri sei mesi in un’unica botte di rovere di grandi dimensioni e dopo l’imbottigliamento s’affina per altri 12 mesi nelle cantine della tenuta Barthenau.
Color rubino-granato luminoso.
Discretamente intenso al naso, molto elegante, note balsamiche, legno dolce, accenni vanigliati, fiori secchi, pot pourri.
Buona la sua struttura, sapido, con bella trama tannica, legno appena percepibile e ben dosato, bel frutto, notevole equilibrio gustativo, lunghissima persistenza.
Elegantissimo, un vino ai vertici della sua categoria.
Lorenzo Colombo