Aoc Alsace Grand Cru: il Gewürztraminer
Con poco più di 3.100 ettari il Gewürztraminer copre il 20% della superficie vitata della regione ed è il terzo vitigno in quanto a diffusione.
E’ inoltre, assieme a Pinot Gris, Riesling e Muscat d’Alsace uno dei quattro vitigni che possono essere utilizzati nell’AOC Grands Crus d’Alsace.
Con circa 920 ettari questa denominazione occupa poco meno del 6% della superficie vitata della regione producendo però solamente il 3% del vino.
Si tratta di 51 territori delimitati la cui estensione varia dai 3 agli 80 ettari, la maggior parte d’essi è situata nella parte meridionale della regione, ovvero nel dipartimento dell’Haut-Rhin.
In occasione della Millésimes Alsace DigiTasting® abbiamo avuto l’opportunità di assaggiare sei di questi vini, provenienti da zone diverse e annate diverse (dalla 2018 alla 2012) ma anche con notevoli differenze per quanto riguarda lo zucchero residuo. (da secco a 100 g/l).
Eccoli, con una sintetica descrizione secondo il nostro ordine di preferenza.
– Pierre Frick – AOC Alsace Grand Cru Eichberg Gewürztraminer 2017 (Biodinamico – Senza solfiti aggiunti) (Sec)
Suoli argillosi-calcarei, 1.100 le bottiglie prodotte.
Giallo-oro antico intenso, velato. Buona intensità olfattiva, note macerative, buccia di mela, fiori gialli, confettura di mele cotogne, miele, bucce d’arancio, fiori di tiglio, sentori di salvia. Di buona struttura, morbido, leggere note aromatiche, confettura di mele, lievi sentori di frutta tropicale, accenni piccanti di zenzero, sfumature di distillato di frutta, chiude con buona persistenza su sentori di salvia.
– Maison Pierre Sparr Succeseur – AOC Alsace Grand Cru Mambourg Gewürztraminer Raisonnée 2018 (49 g/l)
Suolo marnoso-calcareo, 16.000 le bottiglie prodotte.
Giallo paglierino, oro chiaro, luminoso. Buona intensità olfattiva, note aromatiche e floreali, pesca sciroppata, succo d’ananas, fresco e pulito, agrumato. Morbido e succoso, frutta tropicale dolce, buona vena acida, ananas sciroppato, albicocca, miele millefiori, arancio candito, lunga la persistenza.
– Domaine Etienne Simonis – AOC Alsace Grand Cru Marckrain Gewürztraminer 2018 (Biodinamico) (100 g/l)
Suolo marnoso-calcareo, 1.300 le bottiglie prodotte.
Giallo-oro, luminoso. Mediamente intenso, confettura d’arancio, pesca gialla matura, note tropicali, accenni aromatici, fiori di tiglio, sentori di distillato. Pastoso, morbido, succoso, albicocca sciroppata, miele d’arancio, chiude con lunga persistenza su note dolci di pasticceria.
– Domaine Gresser – AOC Alsace Grand Cru Moenchberg Gewürztraminer 2018 (Biologico) (31 g/l)
Il suolo è composto da arenaria del Mont Sainte-Odile, sono 2.100 le bottiglie prodotte.
Giallo-oro chiaro, luminoso. Buona intensità olfattiva, succo di pesca, ananas, melone, agrumi, pasticceria. Fresco e succoso, pesca gialla matura, pesca sciroppata, note aromatiche, confettini all’anice, canditi, lunga persistenza su note dolci.
– Domaine Paul Blanck – AOC Alsace Grand Cru Furstentum Gewürztraminer Vieilles Vignes 2016 (Biologico) (40 g/l)
Suoli marnosi calcarei, con arenaria, 3.700 le bottiglie prodotte.
Giallo paglierino, oro chiaro. Buona intensità olfattiva, sentori di mandorle in confetto, mela matura, frutta gialla, melone e pesca, frutta candita, note aromatiche e mentolate. Fresco e intenso, buona vena acida, frutta gialla matura, melone giallo, ananas, note dolci, succoso, lunga la persistenza.
– Gustave Lorentz – AOC Alsace Grand Cru Altenberg De Bergheim Gewürztraminer 2012 (Biologico) (26 g/l)
Suolo argilloso-calcareo, 13.000 le bottiglie prodotte.
Giallo-oro chiaro luminoso. Intenso al naso, note aromatiche, frutto tropicale, ananas, pulito e fresco. Fresco, succoso, con buona vena acida, succo di frutta tropicale, pesca sciroppata, canditi, accenni d’agrumi, lunga persistenza.
Lorenzo Colombo
Trackbacks & Pingbacks
[…] rinnovamento nell’universo dei saloni digitali, (a tal proposito vedi i nostri articoli qui, qui, qui e qui) che si tratti di comunicazione o di toccare nuovi consumatori, l’Alsazia continua nel […]
[…] dei vini alsaziani, effettuata in occasione di Millésimes Alsace DigiTasting® (vedi qui, qui e qui, dove potete trovare anche sintetiche informazioni sulle aziende produttrici e sui Grands Crus […]
I commenti sono chiusi.