Grande Langa: Barbera e Barolo
Una Masterclass – tenutasi nell’ambito della presentazione della “Guida Essenziale ai Vini d’Italia” di Daniele Cernilli, sabato 3 ottobre, dal titolo un poco fuorviante “Grande Langa”, dove si trovavano in degustazione sia Nizza Docg (ovvero Barbera) che Barolo, guidata da Riccardo Viscardi.
Fuorviante perché in realtà Nizza Monferrato, più che in Langa si trova –lo dice il nome stesso- nel cuore del Monferrato. Inoltre Barbera e Barolo (ovvero Nebbiolo) sono vitigni che hanno ben poco in comune, se non la provenienza prettamente piemontese.
In definitiva la sintetica descrizione e valutazione (siamo riusciti ad assaggiare i vini senza leggere l’elenco, quindi “quasi” alla cieca) si basa principalmente su quanto abbiamo colto alla bocca.
Un’ultima annotazione in merito ai Barolo degustati: risulta evidente, seppure il numero di campioni non sia stato elevatissimo, che qualche anno in più d’affinamento non possa che far bene a questi vini, prova ne è che gli ultimi due campioni, dell’annata 2013, ci sono parsi nettamente superiori a quelli delle annate più recenti.
Molto bello e vivace il colore che ci ricordava il sangue.
Un poco chiuso all’inizio (questo vale per tutti i vini, come scritto sopra), presenta un frutto rosso maturo, sentori balsamici e nota alcolica in evidenza.
Strutturato, alcolico, con frutto maturo in evidenza (ciliegia e prugna), note balsamiche, tannini morbidi e buona vena acida, lunga la sua persistenza. 86-87/100
Rubino profondo e compatto, molto bello.
Frutto scuro maturo al naso, marasche, accenni di confettura, note balsamiche, sentori di legno di cedro.
Strutturato ed alcolico, speziato, con note piccanti che rimandano al pepe, fresco, lunghissima la persistenza su sentori di liquirizia. 86-87/100
Profondissimo il colore, con unghia purpurea.
Buona l’intensità olfattiva, note di confettura, prugne e more, sentori speziati.
Strutturato, si colgono note piccanti, bella la vena acida e buona la nota alcolica, come pure la persistenza. 85-86/100
Rubino intenso, molto bello.
Confettura di ciliegie, note balsamiche e di legno dolce, alcolicità pronunciata.
Fresco, con spiccata vena acida, bel frutto dolce maturo, note speziate e leggermente piccanti, lunga la sua persistenza. 87/100
Granato con unghia aranciata.
Buona l’intensità olfattiva, elegante, fiori secchi e frutto rosso speziato.
Intenso, con accenni di legno, tannino un poco graffiante, sentori di liquirizia sulla lunga persistenza. 89/100
Color granato non molto intenso.
Buona l’intensità olfattiva, bel frutto rosso, note speziate ed accenni balsamici.
Di buona struttura, fresco e succoso, con tannino deciso, frutto rosso dolce e liquirizia forte. 87-88/100
Color granato scarico con unghia aranciata.
Buona l’intensità olfattiva, fiori secchi e frutto rosso con leggere note speziate.
Fresco, frutto rosso speziato, legno percepibile e tannino un poco aggressivo ed asciugante, lunga la sua persistenza. 87/100
Granato scarico con unghia aranciata.
Legno dolce al naso, fiori secchi, note balsamiche, frutto rosso con leggera nota speziata.
Fresco, frutto dolce, tannino deciso e leggermente asciugante, radice di liquirizia su lunga persistenza. 87-88/100
Granato scarico, unghia aranciata.
Buona l’intensità olfattiva, fresco e verticale, fiori secchi.
Fresco, tannino in evidenza, un poco asciugante, radice di liquirizia. 89/100
Granato molto scarico, unghia aranciata.
Intenso al naso, elegante, decise note balsamiche, bel frutto, ciliegia selvatica, fiori secchi.
Di buona struttura, con tannino deciso, speziato, frutto rosso maturo, liquirizia, lunga la persistenza. 90-91/100
Granato con unghia aranciata-mattonata.
Buona l’intensità olfattiva, note balsamiche, mentolato, sentori d’eucalipto, bel frutto, elegante.
Fresco e fruttato, elegante, armonico, trama tannica in perfetto equilibrio, sentori di liquirizia.
Un vino notevole. 93-94/100
Lorenzo Colombo