Scampi alla busara
Gli Scampi alla busara sono una preparazione tradizionale che si contendono le città di Trieste e di Venezia, anche se pare che la ricetta sia originaria della città di Fiume utilizzando crostacei provenienti dal golfo del Quarnaro.
Li cita il gastronomo veneto Antonio Papadopoli nella sua “Gastronomia sperimentale” edita nel 1866 che così, scherzosamente ne parla “Un giorno un forestiero disse: benedetto Fiume, le sue donne, i suoi scampi! Io invece secondo il mio gusto esclamerei: benedetto Fiume per i suoi scampi prima, e per le sue donne dopo”.
Le tesi riguardanti l’etimologia del nome “busara” sono numerose, come numerose sono le varianti della ricetta.
Eccovi quella di Stella
Ingredienti:
10 scampi (circa 800 grammi)
250 gr. pomodori pelati
Una manciata di grissini macinati
1 bicchiere di vino bianco
1 bicchiere olio EVO
2 spicchi d’aglio
Un ciuffo di prezzemolo
Un pizzico di paprica dolce (oppure un peperoncino)
Sale e pepe