Articoli

Roero days: la Masterclass e il problema dei bicchieri
Lo scorso 3 giugno, presso il Palazzo dei Giureconsulti, in Piazza Mercanti a Milano si è tenuta l’edizione 2024 dei Roero Days, una sessantina di produttori hanno presentato al numeroso pubblico di appassionati, di addetti ai lavori ed alla…

Tarasco 2011 – Cornarea
La nascita del vino La storia della nascita del Tarasco è assai curiosa ed è dovuta ad un imprevisto, come a volte accade per la nascita di alcuni grandi vini.
Siamo nel 1982 e Luigi Veronelli chiede di poter vedere quest’uva in quegli…

Il Roero e l’Arneis
Dopo la prima parte dell’incontro tra il Consorzio Tutela Roero e gli IGP (I Giovani Promettenti) pubblicata lo scorso 12 maggio, dedicata al Roero in generale e nello specifico alla degustazione dei vini Roero (rosso), andiamo ad analizzare…

Garantito IGP: Il Roero nel calice
La storia geologica d’Italia è anche un po’ la storia del vino e delle sue regioni d’elezione. Nello specifico del Roero, l’enclave più settentrionale di quello che si potrebbe chiamare (con Barolo e Barbaresco) il trittico…