, ,

Vino en Primeur – Bergamo

Lo scorso 14 marzo si e tenuto presso il Palafeste di Grumello del Monte, l’evento Vino en Primeur – Bergamo.

Si è trattato di una vera degustazione en primeur, ovvero si sono assaggiati vini non ancora in commercio, alcuni dei quali lo saranno a breve, ovvero tra pochi mesi, mentre per altri l’attesa sarà più lunga.

Non si è tratta di un evento promosso dal Consorzio Tutela Valcalepio, ma una libera iniziativa di undici aziende alcune delle quali appartenenti allo stesso Consorzio mentre altre no.
La maggior parte di questi vini non si fregiava della denominazione Valcalepio ma optava per la più libera Igt Bergamasca anche se spesso i vitigni utilizzati e le loro percentuali rispecchiano quelli della Doc, questo ci pare un sintomo della poca fiducia nella denominazione e dovrebbe far pensar un poco il Consorzio.

I vini erano d’annate diverse, dalla 2021 sino alla 2015 e diversi erano anche gli stili produttivi con diversi campioni che s’avvalgono dell’appassimento, abbiamo così trovato dei vini freschi, mediamente strutturati e dalla semplice e piacevole beva ed altri decisamente più corposi ed a volte un poco pesanti, in pratica un’ampia eterogeneità seppur in un limitato numero di campioni.

Ecco quanto degustato, i vini sono elencati in ordine di preferenza, per alcuni non troverete note degustative, si tratta di quei vini già descritti nel precedente articolo relativo alla Masterclass (vedi).

Caminella – Igp Bergamasca Rosso “Ripa di Luna” 2021
55% Merlot, 45% Cabernet sauvignon, da vigneti di 8-10 anni d’età, situati a 320 metri d’altitudine e allevati a Guyot con densità d’impianto di 4.500 ceppi/ha e con resa di 80 q.li/ha.
Vinificazione in acciaio ed affinamento per otto mesi in barriques e tonneaux francesi di terzo passaggio, sosta in bottiglia per sei mesi prima della commercializzazione.
La produzione annuale è di 15.000 bottiglie, verrà messo in commercio verso la fine dell’anno.

Color granato intenso, unghia mattonata.
Intenso al naso, legno dolce, accenni balsamici.
Mediamente strutturato, lunghissima la sua persistenza.
Piacevolissima la beva.

Eligio Magri – Igp Bergamasca Rosso “Patrizio Magri” 2018
Cabernet sauvignon e Merlot, fermentazione in vasche d’acciaio ed affinamento in barriques sia francesi che americane dove il vino sosta per 12-15 mesi, viene quindi assemblato in acciaio ed imbottigliato a tre anni dalla vendemmia, sosta quindi in bottiglia, prima d’essere commercializzato, per altri nove mesi.
Entrerà in commercio entro la fine dell’anno.

Profondo e compatto il colore.
Buona l’intensità olfattiva, frutto a polpa scura, note balsamiche e di legno dolce.
Dotato di buona struttura, presenta piacevoli note di frutta surmatura e sentori di prugna secca, accenni di cioccolato, buona la sua vena acida come pure l’eleganza, lunga la persistenza.

Le Corne – Igp Bergamasca Rosso “Corne” 2017
65% Merlot e 35% Caberner sauvignon, la resa per ettaro è di 62 q.li per il Merlot e di 43 q.li per il Cabernet.
Vinificazione separate delle uve, affinamento per 18 mesi in barriques e tonneaux, segue un lungo periodo di sosta in bottiglia.
Verrà messo in vendita tra circa due anni.

Profondissimo e compatto il colore.
Di buona intensità olfattiva, frutto rosso maturo, prugna, note balsamiche e tostate, caffè.
Strutturato, alcolico, asciutto, con buona vena acida e tannino importante ma ben fuso, lunga la sua persistenza.

La Collina – Igp Bergamasca Rosso “Testa dura” 2015
Cabernet sauvignon in purezza, le vigne si trovano a Grumello del Monte, situate tra i 250 ed i 350 metri d’altitudine su suoli composti da marna argillo-calcarea con esposizione Sud-Est.
Vinificazione in vasche d’acciaio ed affinamento per 24 mesi in botti di rovere.
Verrà messo in commercio tra 4-5 mesi.

Color granato profondo, tendente al mattonato.
Buona l’intensità olfattiva, note balsamiche e di legno dolce, accenni speziati, note pepate.
Discretamente strutturato, fresco e di buona succosità, asciutto, con bella trama tannica, note speziate, di buona eleganza.

Tenuta Casa Virginia – Igp Bergamasca Rosso “Violino Essenza” 2019
Merlot e Cabernet sauvignon in parti uguali, affinamento per 24 mesi in barriques, sosto in bottiglia per almeno 12 mesi.
Sarà messo in commercio nel 2025.

Color granato con unghia mattonata.
Intenso al naso, balsamico, legno dolce, note vanigliate, buona l’eleganza.
Fresco e succoso, note balsamiche, buona vena acida, accenni di legno, lunga la persistenza.

Iris – Igp Bergamasca Rosso “Rossorigo” 2021
Blend tra Merlot e Cabernet sauvignon allevati su suolo composto da Arenaria di Sarnico, l’affinamento di svolge in barriques.
Vino non ancora in commercio.

Color rubino, profondo e compatto.
Buona la sua intensità olfattiva, frutto rosso, ciliegia, leggere note vanigliate.
Discretamente strutturato, fresco e succoso, bel frutto, leggere note tanniche, accenni di legno, lunga la sua persistenza.

Pecis – Valcalepio Rosso Doc “San Pietro delle Passere” 2017
Merlot e Cabernet sauvignon, uve vinificate separatamente, affinamento per almeno un anno in botti di rovere francese da 25 ettolitri, segue un anno di sosta in bottiglia.
Uscirà tra un paio di mesi.

Color granato di buona profondità.
Mediamente intenso al naso, pulito, frutta rossa selvatica, leggere note balsamiche.
Fresco, sapido e succoso, mediamente strutturato, con bella trama tannica e leggere note balsamiche, lunga la sua persistenza.

Castello di Grumello – Valcalepio Rosso Doc “VR18” 2018  (vedi)

La Cornasella – Igp Bergamasca Rosso “Il Gavazzeni” 2019
Merlot e Cabernet sauvignon provenienti da vigneti posti a 350 metri d’altitudine.
Vendemmia a fine ottobre, vinificazione separata, il Merlot s’affina parte in botti da 10 ettolitri e parte in barriques di rovere francese, mente il Cabernet solamente in barriques, entrambi per 15 mesi, segue quindi l’assemblaggio dei vini.
Uscirà a fine anno.

Color granato di buona profondità.
Buona l’intensità olfattiva, note balsamiche, accenni vegetali e di peperone.
Mediamente strutturato, fresco e succoso, accenni di peperone, un poco verde, buona la sua persistenza.

Valba – Igp Bergamasca Rosso “Uroboro” 2020 (vedi)

Tosca – Valcalepio Rosso Doc “Rosso del Lupo” 2021 (vedi)

Nota: le foto dei vini sono tratte dai siti aziendali , di conseguenza le annate eventualmente riportate in etichetta non corrispondono a quanto degustato.
Lorenzo Colombo

 

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] assaggiato en primeur l’annata 2019, vino che comunque non sarà in commercio prima del 2025 (vedi). Lorenzo […]

I commenti sono chiusi.