


IGP: Fiano di Avellino 2010 Rocca del Principe
Fiano di Avellino 2010 di Rocca del Principe: il bianco di una azienda perfetta di un'annata perfetta nel comune perfetto provato dopo dieci anni. Prima o poi questa bottiglia si doveva stappare e, come capita subito dopo che hai venduto un'azione,…

Sequerciani: vini di Maremma
Dalla semplice ricerca di una casa in campagna per potere passare un poco di tempo in tutta tranquillità, alla creazione di un’azienda vitivinicola. Così nasce l’Azienda Sequerciani, ad opera del regista svizzero Ruedi Gerber. Siamo…

Garantito IGP: Monterotondo
Dove il Chianti Classico si guarda dall’alto I confini disegnati dagli uomini sono per definizione soggettivi, mentre quelli tracciati da madre natura risultano invece profondi e reali. In molti casi Quest’ultimi sembrano parlare agli…

Clos de l’Oratoire des Papes e lo Châteauneuf-Du-Pape
Lo Châteauneuf-Du-Pape vanta il primato di essere stato il primo vino francese ad ottenere l’AOC il 15 maggio del 1936.
Sono attualmente 3.145 gli ettari compresi nella denominazione che s’estende sui suoli di cinque comuni situati nel…

VINerdì IGP: Artico Azienda Agricola
IGP Lazio Trebbiano “Amaltea” 2017 Federico Artico è l’anima rock del vino del Lazio e i suoi vini, come questo trebbiano in purezza, rappresentano quell’assolo di chitarra elettrica territoriale che troppo spesso è mancato in questa…

Garantito IGP: Cappella di Sant’Andrea
L’anima rurale della Vernaccia di San Gimignano Flavia e Francesco stanno assieme da una vita, frequentavano la scuola superiore assieme, e quando nel lontano 2011 li andai a trovare per la prima volta a Casale, frazione di San Gimignano,…

VINerdì IGP: Hermon Golan Heights Winery
Galilee Mount Hermon White 2018 Hermon è un marchio appartenente alla Golan Heights Winery con sede in Galilea.
Le uve per la produzione di questo vino (Sauvignon e Viognier) provengono da vigneti situati sulle alture del Golan settentrionale,…

IGP: Domaine Laroche e lo Chablis
Il Serein è il fiume che attraversa la cittadina di Chablis, affluente dell’Yonne, che a sua volta confluisce nella Senna.
Durante il suo percorso sfiora la parte orientale della cittadina di Chablis, e, sulla sua riva destra si trovano…

Artimino ed i vini di Carmignano
Azienda storica quella di Artimino a Carmignano, tutto inizia nel 1596 quando il Granduca Ferdinando I de’ Medici fa costruire la villa La Ferdinanda (chiamata anche La Villa dai Cento Camini) da utilizzarsi come residenza di caccia, sui colli…

IGP: Rosso di Montalcino 2013 Podere Paganico
Quando ho conosciuto Anna Maria Buzdon e il marito Andrea, quindici anni fa, ebbi subito l’impressione di trovarmi a contatto con due persone che, pur non provenendo dal mondo del vino, ne erano pazzamente innamorate. L’azienda si trova…

Reverdito: Barolo ed altro ancora
Nata ufficialmente nel 2000, anno in cui ha iniziato ad imbottigliare con il proprio nome, l’azienda Reverdito è stata tra le fondatrici del progetto “The green experience” che coinvolge oltre 1.200 realtà vitivinicole. Situata…

Ca' Lustra
L’avventura di Ca’ Lustra inizia a metà degli anni ’60 con l’acquisto di un podere a Faedo da parte di Angelo Zanovello; nel 1977, il figlio Franco fonda poi l’attuale azienda.
Scomparso prematuramente lo scorso estate, sono ora…

Usiglian del Vescovo
Palaia è un comune della provincia di Pisa situato a poco più d’una decina di chilometri in linea d’aria (oltre il doppio percorrendo le tortuose strade che congiungono i due paesi), a sud-est di San Miniato.
Qui, in località Usigliano…

Diegale: un Pinot Nero dalla Maremma
Diegale è un’Azienda Agricola di recente costituzione, è nata infatti nel 2008 a Civitella Marittima, in provincia di Grosseto. Il nome deriva dall’unione dei nomi dei due nipoti dei proprietari: Diego e Alessandro.
I 40 ettari…