


VINerdì IGP: Costa Toscana Vermentino IGT 2020 Tuscanio, Bulichella
Un vino in 300 battute Siamo in Val di Cornia, terra di rossi, ma questo Vermentino fa capire quanto possa e potrà dare questo vitigno. Aromi intensi e fini, sapidità, corpo, freschezza e ottime possibilità di maturare almeno 6-8 anni.…

Cascine Piemontesi: i prodotti del territorio saluzzese
Tempo fa avevamo scritto in merito alla nostra partecipazione al press tour in Langa organizzato dal Consorzio Cascine Piemontesi ed ai vini che in quell’occasione avevamo avuto modo d’assaggiare nella tappa di Dogliani (vedi). Quella…

La Doc Venezia in Digital Tasting
La Doc Venezia è di recente istituzione, il suo disciplinare di produzione è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale una decina d’anni fa, nel gennaio del 2011, il suo territorio è molto vasto e comprende le intere province di…

InvecchiatIGP: Pelago 1995, Umani Ronchi
Se “marchigiano” fosse traducibile in inglese come “toscano”, potremmo chiamare il Pelago “Supermarchigian”, ma evidentemente questa regione non ha la stessa notorietà o, semplicemente, non è mai stato trovato un termine adeguato…

VINerdì IGP: Franciacorta Brut Satèn 2017, Lo Sparviere
Un vino in 300 battute Dal gruppo Beretta, proprietario dell’azienda di Monticelli Brusati, arriva questo chardonnay in purezza affinato sui lieviti per 2 anni, dai profumi floreali, di agrumi, frutta esotica e pasticceria, fresco e gradevole…

Garantito IGP: Passito Mammamia 2008, Blasi
Nonostante in Umbria ci siano zone ben più gettonate per la produzione di vino, a Umbertide c’è un’azienda che merita assoluta attenzione: quella della famiglia Blasi.
Questo comune in provincia di Perugia rientra nella DOC Colli Altotiberini,…

Il Carpino e i suoi vini macerati
Eccoci ad un’altra delle aziende visitate durante il press tour ad Oslavia in occasione di RibolliAmo 2021. Il Carpino si trova a San Floriano del Collio e nasce nel 1987, anno in cui, dai 5 ettari di vigneto esce la prima bottiglia…

Il Colombaio di Santa Chiara
Non solo Vernaccia Lo scorso mese di novembre abbiamo avuto l’occasione di conoscere i fratelli Logi: Alessio, Giampiero e Stefano e d’assaggiare diversi loro vini, durante un pranzo stampa presso il BistRo di Aimo e Nadia a Milano. Conoscevamo…

VINerdìIGP: Roggero – Freisa d’Asti DOC Superiore 2019
Un vino in 300 battute Ci sono vini in Italia che andrebbero sicuramente rivalutati. Tra questi un posto d’onore merita la Freisa che questo piccolo produttore di Albugnano, nel Monferrato, vinifica con una grazia di rara bellezza. E’…

Garantito IGP: Selvanova, la fattoria sociale dove l’etica fa nascere grandi vini!
Selvanova, situata nel Comune di Castel Campagnano (CE), è una di quelle aziende agricole che tutti gli appassionati, almeno una volta nella vita, dovrebbero visitare anche solo per ammirare lo splendido paesaggio in cui è incastonata: il…

Le Colture: Valdobbiadene Prosecco Superiore
Avevamo avuto occasione d’assaggiare i Valdobbiadene Prosecco di Le Colture verso la fine dello scorso mese di Maggio, durante un incontro virtuale tramite Zoom, e nell’articolo che ne è seguito avevamo succintamente descritto la storia…

InvecchiatIGP: Ruchè di Castagnole Monferrato 1992 – Crivelli
Il Ruchè è un vitigno del quale ancora non si conosce bene la provenienza, ma ci sono solamente alcune ipotesi -tutte ovviamente da prendere con le molle- relative al suo nome.
La prima sostiene che esso derivi da “Rocche”, ovvero che…

Gianni Tessari per l’UNESCO
In degustazione i tre Metodo Classico da uve Durella Abbiamo più volte scritto in merito a quest’azienda, potete trovare quindi maggiori informazioni su di essa e sui vini che produce qui, qui e ancora qui. Andiamo quindi direttamente…

Querceto di Castellina
Nuove annate e nuovi vini Nello scorso mese d’aprile avevamo incontrato i vini di Querceto di Castellina nel corso di una degustazione in remoto, tramite Zoom con Jacopo Di Battista, che con il fratello Filippo e la moglie Mary gestisce…