
Garantito IGP: André Simon e il Venegazzù di Loredan Gasparini
Montello-Colli Asolani Venegazzù “Della Casa” 2016 di Loredan Gasparini Venegazzù è una frazione del comune di Volpago del Montello dal quale dista poco meno di un paio di chilometri.
È inoltre una sottozona e una tipologia di vino…

VINerdì IGP: Radovic
Vitovska “Marmor” 2018 La mia scoperta durante il mio viaggio nel Carso di questa estate. Peter Radovic, giovanissimo vignaiolo, produce questa splendida Vitovska, macerata in contenitori di pietra locale, che sa di mare e sogni e tanta…

IGP: Gli olii e le pene d'un fotogiornolivicoltore per caso
Se le vie del Signore sono infinite, quelle del Signorelli lo sono quasi. E siccome per l’olivicoltura sono sempre tortuose e spesso parecchio acclivi, a praticarle ci vuole fede. O almeno molta fiducia. Del resto, e di contro, chi…

IGP: Pietro Zardini e il senso di leggerezza del suo Amarone della Valpolicella Riserva “Leone Zardini” 2011
Lo ammetto, non sono un grande fan dell’Amarone della Valpolicella, non amo molto i residui zuccherini nei vini (a meno che non parliamo espressamente di vini da dessert) associati alle alte gradazioni che spesso e volentieri mi fanno…

Luigi Fusco e Merumalia
Apprendiamo da Francesco D'Agostino della scomparsa, avvenuta mercoledì scorso, di Luigi Fusco, fondatore dell'azienda Merumalia. Avevamo conosciuto Luigi ed il suo Frascati "Primo" solamente lo scorso anno, quando, durante il Concorso Internazionale…

Cantine e vini del fermano (3ª parte)
Con quest'ultimo articolo e con le ultime due aziende chiudiamo il nostro tour nel fermano, il due articoli precedenti li potete trovare qui e qui.
Anche in questo caso si tratta di due realtà assai diverse tra loro. Di Ruscio- La cantina…

Di Filippo: filosofia aziendale e vini
Roberto Di Filippo è un produttore che crede veramente nella filosofia produttiva biodinamica, non lo fa per moda, la sua azienda lavora in regime biologico sin dal 1994 ed è poi passata al biodinamico nel 2009.
Dieci dei suoi ettari vitati…

IGP: Monza Wine Experience ed i vini di Olivier Leflaive
Prima di scrivere in merito ai vini di Olivier Leflaive, degustati durante l’evento Monza Wine Experience volevamo spendere qualche parola in merito alla prima edizione di quest’evento, organizzato dall’Agenzia di Comunicazione Visionplus…

IGP: L’utopia di Paolo Ghislandi...
...raccontata in 10 annate Bruma d’Autunno Ho conosciuto Paolo Ghislandi, deus ex machina di Cascina I Carpini, oltre 12 anni fa quando, assieme a pochi altri produttori, aveva già intuito le potenzialità dei social network che a quei…

Capezzana ed i suoi vini
Le ultime annate Recentemente avevamo scritto in merito ad una verticale di Ghiaie della Furba, in occasione del quarantesimo anniversario della sua prima produzione, ora invece andiamo a verificare come si comportano le ultime annate degli…