Articoli

Diletta Tonello, una passione per la Durella
L’ultima volta che avevamo scritto in merito ai vini di Diletta Tonello è stato nel novembre dello scorso anno quando, in occasione dell’evento Durello and Friends 2022, avevamo degustato due annate del Lessini Durello Doc “Io Teti”…

VINerdì IGP: Colli di Scandiano e di Canossa DOC Ca’ Besina Metodo Classico Pas Dosé – Casali Viticultori
Un vino in 300 battute Ottenuto dal vitigno Spergola, presente in Emilia sin dal XVII secolo, sosta 48 mesi sui lieviti e regala piacevoli note di gelsomino, mandarino, cedro, mela verde e renetta, pesca bianca, erba tagliata. Al gusto è…

VINerdì IGP: NaaMama Edition n.2, blanc de noir extra brut Metodo Classico
Un vino in 300 battute Pinot Nero bio di Coltano (BZ) colto da Sonja e Jorg Trafojer dello stellato Kuppelrain di Castelbello, vinificato da Hartmann Donà, 24 mesi sui lieviti: poche 0,75 e 400 magnum solo per il ristorante. Gran bollicine.…

VSQ Blanc de Blancs “Francesco Galliano” 2012 – Borgo Maragliano
Pensi a Borgo Maragliano e ti viene in mente (perlomeno viene in mente a noi) il Loazzolo, il raro vino passito da uve Moscato di Canelli la cui produzione, limitatissima, è consentita unicamente nel piccolo comune -sono meno di 400 gli abitanti-…

Il Metodo Classico tra suoli vulcanici e varietà autoctone
Durante l’ultima edizione di Durello & Friends, tenutasi nello scorso mese di Novembre presso Villa Cordellina, a Montecchio Maggiore, abbiamo avuto la possibilità di partecipare ad una Masterclass condotta da Sissi Baratella durante…

I Metodo Classico di Cantina PrimaVena
Troviamo il mondo del vino affascinante anche se lo frequentiamo ormai da mezzo secolo, poichè scopriamo sempre qualcosa di nuovo, come cantine e vini che non conoscevamo (e sono moltissimi). Una di queste è la Cantina PrimaVena, situata…

Garantito IGP: Bollicine per la notte di San Lorenzo e dintorni
Settimocielo Lambrusco Grasparossa Dop Rosè Brut Metodo Classico Come noto non sono un amante né delle novità in sé. Né dell’assecondamento delle mode a prescindere. Né delle derive commerciali che di solito sono la conseguenza o…

VINerdì IGP: Cuvée Lunae Metodo Classico Brut Millesimato 2018 - Cantine Lunae
Un vino in 300 battute La tiratura limitata rende ancora più godibile questo spumante nato a Luni, ai piedi delle Apuane, al confine tra Toscana e Liguria. Fatto “per celebrare la nostra identità” dice Diego Bosoni. Non a caso le uve…

Oltrepò: Terra di Pinot Nero
Lo scorso 2 dicembre presso il Ristorante DaDa in Taverna, a Milano, si è tenuto il secondo incontro tra stampa ed operatori ed il gruppo di produttori oltrepadani riunitosi sotto il nome di “Oltrepò: Terra di Pinot Nero”.
L’evento…

Il Nerello Mascalese e le bollicine dell’Etna
La scorsa settimana, per la rubrica Garantito IGP, abbiamo pubblicato un articolo -scritto da Carlo Macchi- che tratta lo stesso tema e la medesima degustazione.
Quello che segue non vuol'essere e non è una fotocopia del Garantito IGP, ma,…