


VINerdì IGP: Pardi
Montefalco Rosso Riserva DOC 2016 E' da pazzi bersi un rosso strutturato, e per di più di Montefalco, quando fuori ci sono 35°? No, se è servito alla giusta temperatura e se, come questo, al naso caldo e traboccante di note di ciliegia…

IGP: Butussi
Uno strike conviviale post lockdown Durante i difficili giorni del lockdown ho avuto l’opportunità di assaggiare con calma parecchi campioni dei vini più disparati. Difficile, in effetti, trovare circostanze più favorevoli per una…

Badia di Morrona
Avevamo già scritto in merito a quest’azienda in occasione dell’assaggio di alcuni loro vini prodotti sia nel pisano (vedi) come pure nell’astigiano, dove la famiglia Gaslini Alberti possiede l’azienda Podere dei Bricchi Astiani (vedi). Abbiamo…

VINerdì IGP: Colli di Lapio
Fiano di Avellino 2010 docg in Magnum Ha riposato davvero a lungo in cantina, dieci anni. E avrebbe potuto restarci per almeno altri dieci tanto è uscita viva, profumata, energica, questa Magnum stappata per una occasione speciale. Frutta…

Perazzeta
L’azienda
L’azienda Perazzeta, situata a Montenero d’Orcia, frazione del comune di Castel del Piano, è stata fondata nel 1998, la cantina è situata in una struttura risalente al 1500.
Dispone di trentotto ettari, di cui 20 a vigneto…

Il Lambrusco e le giovani leve (parte 2ª)
Sorbara e Modena Ecco la seconda parte (qui trovate la prima) relativa al “Progetto Giovani”, voluto dal Consorzio del Lambrusco, per presentare il futuro dei vini prodotti con questi vitigni, visto dalla parte delle nuove leve di produttori. Qui…

Il Lambrusco e le giovani leve (parte 1ª)
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Il Consorzio del Lambrusco ha organizzato una serie di incontri in digitale con la stampa per presentare le varie anime del mondo Lambrusco visto dalle nuove leve, 19 giovani produttori, spesso giovanissimi,…

Le nuove Cuvée di Col Vetoraz
Anche quest’anno avevamo ricevuto l’invito per degustare le nuove annate dei Valdobbiadene Docg presso lo stand di Col Vetoraz al Vinitaly.
Nell’occasione sarebbero anche stati presentati i due nuovi vini aziendali, ovvero la Cuvée…

Pighin: vini dal Friuli
Avevamo scritto in merito a quest’azienda alcuni mesi fa, quando avevamo avuto l’occasione d’assaggiare alcuni vini prodotti nel Collio.
Vi rimandiamo quindi a quell’articolo per avere maggiori informazioni sulla realtà aziendale. Ora…

IGP: Santus, un sogno di Franciacorta!
Non mi nascondo dietro un dito, per chi come me cerca di comunicare il vino in maniera libera ed appassionata è decisamente stimolante scrivere di piccole realtà che spesso non trovano la giusta valorizzazione in un mondo, come quello dell’enogastronomia,…

Castello La Leccia
I primi documenti che citano il Castello La Leccia risalgono al 1077, da allora il suo nome viene spesso menzionato il merito ad avvenimenti storici, ma anche per la produzione di vino.
Ci sono infatti delle lettere, inviate da Andrea Ricasoli…

Insolitus: tre nuovi vini dall’Abbazia di Novacella
Ohm, Quota e Hora, questi sono i nomi dei tre nuovi vini prodotti dalla Cantina dell’Abbazia di Novacella ed inseriti nella nuova linea produttiva dal nome “Insolitus”. “Insolitus” perché si tratta per l’appunto di vini insoliti…

VINerdì IGP: La Scolca
Soldati La Scolca Brut Millesimato 2003 Tra i tanti luoghi comuni che ruotano attorno al mondo del vino uno sostiene che dopo la sboccatura gli spumanti abbiano vita breve.
Ebbene questo Metodo Classico da uve Cortese della vendemmia 2003,…

Librandi: Calabria autentica
L’ultima volta che abbiamo avuto assaggiato alcuni vini di quest’azienda calabrese è stato in occasione del Vinitaly 2019, quando Librandi aveva presentato la linea “Segno”, tutta dedicata al Cirò, in versione bianco, rosato e rosso.
Questa…