


Del Rèbene: olio e vino dai Colli Berici
Sulle colline che sovrastano la Val di Gazzo, a 400 metri sul livello del mare si trova San Gottardo, frazione del comune di Zovencedo, dal quale dista circa due chilometri e mezzo, qui risiedono poco più d’un centinaio d’abitanti. Tra…

VINerdì IGP: Ceraudo
Igt Val di Neto Bianco “Grisara” 2017 Dalla riscoperta del Pecorello vitigno minore calabrese, allevato sulle Colline di Strongoli, Roberto Ceraudo ha ricavato questo vino dai netti sentori di fiori gialli e frutto tropicale, la sua elevata…

IGP: Palazzo Lana Extrême in verticale
Berlucchi e il Pinot nero in Franciacorta La scorsa settimana si è tenuta a Milano la Milano Wine Week, evento organizzato da Federico Gordini che, come dice il nome, coinvolge l’intera città per un’intera settimana.
Il programma…

Terre del Faet
Collio Doc Friulano 2017 Terre del Faet è una piccola realtà, nata negli anni ’50, con sede a Cormòns, in località Pradis.
Dispone di poco più di 4 ettari a vigneto, dislocato tra Pradis, Faet e Subida ed è condotta da Andrea Drius,…

Cavazza – Tenuta Cicogna
Aziende e vini dei Colli Berici Durante il tour sui Colli Berici (vedi) abbiamo potuto visitare alcune aziende ed ovviamente abbiamo assaggiato alcuni dei loro vini. Iniziamo quindi il nostro racconto dall’Azienda Cavazza e precisamente…

Fattoria del Colle ed i vini di Donatella Cinelli Colombini
A fine agosto siamo stati in visita alla Fattoria del Colle, a Trequanda, una delle due tenute di Donatella Cinelli Colombini, l’altra, probabilmente più famosa, è Casato Prime Donne, a Montalcino. Chi bazzica da un poco nel mondo del…

I vini di Castello La Leccia
Scrivemmo in merito a quest’azienda poco tempo fa (vedi), lo scorso mese di giugno, quando avevamo avuto l’occasione di assaggiare alcuni dei loro vini in collegamento col direttore aziendale Guido Orzalesi, e quindi non andiamo a ripeterci.
A…

IGP: Dal 1930 ad oggi!
Capezzana e i suoi vini per capire la nostra storia Sembrava di un’altra epoca e lo era. Del resto tra il 1930 e il 1969, il 1974 o il 1977 ci son come minimo quasi quarant’anni e il vino in quel bicchiere, almeno dal colore, sembrava…

IGP: Il nuovo mondo di Argiano
Brunello di Montacino Vigna del Suolo 2015 Un anno fa ho avuto modo di tornare a visitare una delle aziende storiche di Montalcino, Argiano, stimolato dal racconto dell’amico giornalista Dario Pettinelli sulle novità che stavano modificandone…

VINerdì IGP: Forlini Cappellini
Cinqueterre Doc 2018 Bosco, Albarola e Vermentino allevati a Manarola, nel Parco delle Cinque Terre, ad altitudini dai 180 ai 350 metri slm, alcuni ceppi risalgono ancora al 1945, anno dei primi impianti.
E’ sufficiente guardare questi…

IGP: La Canonica (ed i suoi vini)
Conosciamo Donella Vannetti, proprietaria con la sorella Serenella dell’Azienda Agrituristica La Canonica, situata a San Giovanni d’Asso, in località La Canonica, da almeno una dozzina d’anni.
L’avevamo conosciuta in occasione…

“Minot” Nebbiolo d’Alba 2014
Dell’azienda dei fratelli Negretti (e dei loro Barolo) abbiamo più volte scritto, vedi ad esempio qui e qui e ancora qui.
Non avevamo però mai scritto in merito al loro Nebbiolo d’Alba e quindi andiamo subito a rimediare. Da uve nebbiolo…

Molise Doc Tintilia 2018 – Terresacre
L’azienda Terresacre è stata fondata nel 2006. Cantina e vigneti si trovano in Contrada Montebello, a Montenero di Bisaccia, a 270 metri d’altitudine. I vigneti si sviluppano su 35 ettari, dove trovano dimora la Tintilia, vitigno…

IGP: Brunello di Montalcino 2007 Cupano in magnum
Pranzo di Ferragosto, di quelli seri e belli, in famiglia lontano dalla spiaggia, immerso nella campagna cilentana ai piedi del monte Gelbison. Il capretto locale con le patate è d'obbligo, ma con cosa abbinarlo?
Gira e rigira tra le bottiglie,…